valgri
Valter : Born in 1965
Le Recessioni non sono tutte uguali.
Stiamo andando incontro ad un potenziale calo dell'edilizia residenziale mondiale e per gli immobili commerciali (CRE) sopratutto in America.
L'80% dei prestiti CRE è presente nei bilanci di banche "piccole" (che piccole non sono affatto) da 250 miliardi di dollari, quelle che in questo momento storico stanno soffrendo una crisi di liquidità, e alcune di esse hanno il 40% della loro esposizione totale al CRE.
Questa situazione è molto simile a quello che accadde in USA negli anni 90.
Ma torniamo ai tipi di recessione che possono colpire l'economia. Queste possono essere infatti classificate in base alla loro origine, durata e gravità, e alcune delle principali tipologie includono:
Recessione ciclica: Questo tipo di recessione è legato al normale ciclo economico e si verifica quando l'economia attraversa un periodo di contrazione dopo una fase di espansione. Le recessioni cicliche tendono ad essere più brevi e meno gravi rispetto ad altri tipi di recessioni.
Recessione strutturale: Una recessione strutturale si verifica quando ci sono cambiamenti strutturali nell'economia, come l'adozione di nuove tecnologie o la globalizzazione, che portano a una riduzione della domanda in alcuni settori e a un aumento della disoccupazione.
Recessione causata da shock esterni: Questo tipo di recessione è il risultato di eventi imprevisti o shock esterni, come crisi finanziarie, guerre, disastri naturali o pandemie, che provocano una brusca contrazione dell'economia.
La recessione che potrebbero affrontare gli Stati Uniti potrebbe essere più simile a quella del 1990, rispetto alle crisi/bolle del 2000 e del 2008.
La recessione degli anni '90 fu caratterizzata da una contrazione del credito e da problemi nel settore immobiliare commerciale, che impiegarono diversi anni a riprendersi.
Ci sono caratteristiche simili che si stanno verificando in questo momento in USA, con una rapida contrazione economica seguita da un lento recupero. Un fattore chiave in questa situazione è l'impatto sul mercato immobiliare commerciale, in particolare a causa delle conseguenze della pandemia e del passaggio al lavoro da remoto.
Ancora non si è tornati negli uffici a lavorare.
Molti edifici commerciali potrebbero rimanere inutilizzati o dover essere demoliti, e le perdite subite potrebbero essere assorbite dai fondi pensione che detengono tali proprietà.
Sarà questo a rompersi ed obbligare la FED a fermare la sua politica monetaria di inasprimento ?
Stiamo andando incontro ad un potenziale calo dell'edilizia residenziale mondiale e per gli immobili commerciali (CRE) sopratutto in America.
L'80% dei prestiti CRE è presente nei bilanci di banche "piccole" (che piccole non sono affatto) da 250 miliardi di dollari, quelle che in questo momento storico stanno soffrendo una crisi di liquidità, e alcune di esse hanno il 40% della loro esposizione totale al CRE.
Questa situazione è molto simile a quello che accadde in USA negli anni 90.
Ma torniamo ai tipi di recessione che possono colpire l'economia. Queste possono essere infatti classificate in base alla loro origine, durata e gravità, e alcune delle principali tipologie includono:
Recessione ciclica: Questo tipo di recessione è legato al normale ciclo economico e si verifica quando l'economia attraversa un periodo di contrazione dopo una fase di espansione. Le recessioni cicliche tendono ad essere più brevi e meno gravi rispetto ad altri tipi di recessioni.
Recessione strutturale: Una recessione strutturale si verifica quando ci sono cambiamenti strutturali nell'economia, come l'adozione di nuove tecnologie o la globalizzazione, che portano a una riduzione della domanda in alcuni settori e a un aumento della disoccupazione.
Recessione causata da shock esterni: Questo tipo di recessione è il risultato di eventi imprevisti o shock esterni, come crisi finanziarie, guerre, disastri naturali o pandemie, che provocano una brusca contrazione dell'economia.
La recessione che potrebbero affrontare gli Stati Uniti potrebbe essere più simile a quella del 1990, rispetto alle crisi/bolle del 2000 e del 2008.
La recessione degli anni '90 fu caratterizzata da una contrazione del credito e da problemi nel settore immobiliare commerciale, che impiegarono diversi anni a riprendersi.
Ci sono caratteristiche simili che si stanno verificando in questo momento in USA, con una rapida contrazione economica seguita da un lento recupero. Un fattore chiave in questa situazione è l'impatto sul mercato immobiliare commerciale, in particolare a causa delle conseguenze della pandemia e del passaggio al lavoro da remoto.
Ancora non si è tornati negli uffici a lavorare.
Molti edifici commerciali potrebbero rimanere inutilizzati o dover essere demoliti, e le perdite subite potrebbero essere assorbite dai fondi pensione che detengono tali proprietà.
Sarà questo a rompersi ed obbligare la FED a fermare la sua politica monetaria di inasprimento ?