Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gli analisti di mercato prevedono che a marzo la Bce alzera' in modo significativo l'attesa di inflazione per quest'anno, sulla spinta del costo di gas e petrolio: secondo Pictet passera' dal 3,2 al 4,5%. Stesso livello e' stato indicato da Berenberg.
 
L'azionario nipponico ha invertito la rotta per chiudere in rialzo, con gli investitori che sperano in un esito positivo dai colloqui in programma tra Russia e Ucraina, alleviando i timori dell'impatto economico delle severe sanzioni occidentali adottate contro Mosca.

:eek:...


I futures europei invece sono negativi. Speriamo che invertano presto...
 
La guerra tra Russia e Ucraina potrebbe avere ripercussioni sul lusso globale. A evidenziarlo e'' un report pubblicato da Bernstein dal titolo "Global luxury goods: The impact of war in the Ukraine". La Russia e l''Ucraina, si legge nel documento, non sono particolarmente rilevanti per il mercato del fashion luxury. "L''esposizione diretta alla domanda di beni russa e ucraina e'' vicina al 4-5% nel suo complesso", hanno scritto gli analisti, tra cui Luca Solca. Va sottolineato, scrive MFF, che entrambi i Paesi hanno reddito molto alto e una grande disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza. Quindi, le societa'' che operano in una fascia alta, come Richemont, saranno probabilmente piu'' esposte (a parita'' di condizioni). I player che si rivolgono principalmente alla classe media in ascesa, come Lvmh e Kering, saranno invece meno impattati. "Questo perche'' la domanda e'' trainata da un numero relativamente piccolo di individui molto ricchi, piuttosto che da un ampio gruppo di consumatori della classe media", hanno specificato gli analisti. Ma non e'' questo il punto: il problema sono le conseguenze involontarie (ma prevedibili) che la guerra potra'' avere sulla domanda globale di lusso. Gli scenari indicati da Bernstein sono differenti. Innanzitutto l''invasione dell''Ucraina potrebbe essere accolta da una rigida reazione economica sia da parte dell''Usa che dell''Ue. Il presidente americano Joe Biden e i ministri degli Esteri europei hanno gia'' annunciato le drastiche misure che saranno adottate se la guerra non cessera'', come per esempio escludere il governo russo dai finanziamenti occidentali. Le sanzioni alla Russia possono innescare un''ulteriore impennata dei costi energetici e dell''inflazione e questo a sua volta puo'' sfociare in un rallentamento della crescita del Pil globale o addirittura in una recessione. Qualora si presentasse tale scenario, riporta il documento, ci sarebbe un significativo aggiustamento al ribasso nei mercati azionari globali e nei prezzi dei beni. "In questo contesto, lo status dei consumatori di fascia alta sarebbe intaccato, il che porterebbe a un improvviso arresto della spesa discrezionale di fascia alta", hanno detto. La somma di tutti gli elementi elencati finora si tradurrebbe in una performance di ricavi e profitti moda significativamente inferiore a quanto previsto nel 2022. Secondo le stime di Bernstein, alla luce di quanto detto, le societa'' che riuscirebbero a resistere meglio sono Lvmh, Herme''s ed EssilorLuxottica, realta'' che sono riuscite a resistere anche in altri momenti di crisi, come la pandemia. Sarebbero intaccati senz''altro quei marchi che da poco hanno iniziato un percorso di ripresa, come Burberry e Ferragamo. Anche Kering e Prada, nonostante segnali di ripresa gia'' chiari, potrebbero essere danneggiati in questo contesto. Intanto il conflitto sta gia'' pesando sulle borse mondiali e sui titoli del lusso che sono crollati irrimediabilmente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto