Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Reuters) - I governi di Portogallo e Spagna decideranno domani l'introduzione di un tetto temporaneo ai prezzi di riferimento del gas naturale e del carbone utilizzati dalle centrali elettriche, con l'approvazione di Bruxelles.
Lo ha reso noto il primo ministro portoghese Antonio Costa.
La Commissione europea ha accettato due settimane fa di concedere alle nazioni iberiche la possibilità di limitare inizialmente i prezzi di riferimento a 40 euro per megawattora, con il tetto di prezzo previsto di 50 euro per i prossimi 12 mesi.


Strategie diverse in Europa. C'è chi mette tetti ai prezzi, chi minaccia di imporre veti e chi discute dei costi da far pagare alla Russia...
 
Gazprom ha scritto agli acquirenti europei assicurando che possono pagare il gas senza violare le sanzioni internazionali che impongono di non effettuare transazioni con la Banca Centrale russa. Lo scrive Bloomberg che ha letto la lettera con cui Gazprom assicura che una nuova ordinanza del Cremlino "chiarisce la procedura" prevista dal primo decreto sui pagamenti in rubli e spiega che la valuta estera ricevuta viene scambiata in rubli tramite il Centro nazionale di compensazione della Russia, garantendo così la trasparenza dei flussi di cassa ed escludendo rapporti diretti con qualsiasi "terza parte", cioe' la Banca Centrale.
 
(Reuters) - I governi di Portogallo e Spagna decideranno domani l'introduzione di un tetto temporaneo ai prezzi di riferimento del gas naturale e del carbone utilizzati dalle centrali elettriche, con l'approvazione di Bruxelles.
Lo ha reso noto il primo ministro portoghese Antonio Costa.
La Commissione europea ha accettato due settimane fa di concedere alle nazioni iberiche la possibilità di limitare inizialmente i prezzi di riferimento a 40 euro per megawattora, con il tetto di prezzo previsto di 50 euro per i prossimi 12 mesi.


Strategie diverse in Europa. C'è chi mette tetti ai prezzi, chi minaccia di imporre veti e chi discute dei costi da far pagare alla Russia...
Hanno il permesso di farlo perchè bruciano solo LNG. Non hanno nessun rapporto con la Russia per acquisti di gas.
 
Hanno il permesso di farlo perchè bruciano solo LNG. Non hanno nessun rapporto con la Russia per acquisti di gas.

Volevo sottolineare un altro aspetto. In tutto questo casino ci sono Paesi che comunque riescono a "lavorare" per i loro cittadini e altri che hanno come priorità il discutere i costi da far pagare alla Russia...
 
Io personalmente sto facendo un cassetto attivo.
Ho 10/15 certificati che seguo, e ne tengo in portafoglio 3 massimo 4.
Punto forte sui certificati a mio avviso "fortunati", quelli che hanno una struttura ottima e che difficilmente scendono troppo. Per me al momento DE000UE6AA72 e XS2407721245 (il fatto che sia finito in bo ne sostiene la quotazione). Questi due rappresentano oltre metà del mio portafoglio. Un altro 25% lo ho messo su berkshire prendendo opzioni deep itm esercitate in anticipo (e su cui oggi ho venduto una call strike 340 scadenza giugno, per incassare 225 dollari di premio).
Il restante 25% scarso è diviso tra it0006749458 (di cui ora ho solo 10 pezzi, lo ho comprato e venduto più volte guadagnandoci bene) e NLBNPIT19Q39 (qua per il momento ho preso mazzate, lo ho in carico a 99,06).
Alla fine della fiera mi sono reso conto che ci sono certificati di cui mi "fido" e che ritengo ottimi, e non ho paura di metterci anche il 30/40% del portafoglio (tipo l'aa72, se crollasse di nuovo a 810 incrementerei esponenzialmente). Ce ne sono altri di cui mi pento subito dell'acquisto (temo che il NLBNPIT19Q39 possa diventare uno di quelli) e su cui so che fatico emotivamente a reggere la perdita.
Per il momento da inizio anno sono a +2,5% circa, avevo toccato il +6,xx un paio di settimane fa, ma visti i tempi va bene così.
Quando facevo riferimento a qualche pezzo pregiato venduto per aumentare la liquidità, uno di essi era il AA72
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto