Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gran bel pomeriggio. Non so voi, ma io la vedo sempre peggio...

Personalmente mi preoccupa più che altro la Borsa Americana, che è piombata in una fase cronica di malessere che influenza tutto il mondo borsistico.
L'Europa mi sembra che vada un po' meglio.
Io ho cercato di creare un portafoglio equilibrato sulla situazione attuale (come al solito 50% su indici e 50% su azioni) e mi auguro che le barriere tengano....
 
ma come fai a non capire. Se ho un pdc alto e integro a prezzo basso e poi rivendo la stessa quantità che avevo integrato ad un prezzo più alto, vuol dire che ho fatto un gain sulla parte integrata (buy e sell). In questo modo, il prezzo della mia posizione iniziale (cioè quanto avevo in ptf prima di fare il nuovo buy e sell) si è ridotto, no?
E' così difficile?
:) Allora è un modo tuo proprio operare, diciamola così. Il pmc che tu hai è il medio ponderato a seguito di n acquisti, le vendite le compari a questo numero (non a caso si chiama prezzo medio di carico, se no si chiamava prezzo puntuale dell'operazione x), quindi con una operazione di vendita mi sembrava strano che tu riuscissi ad abbassare il pmc, ecco il perchè della mia domanda
 
ma come fai a non capire. Se ho un pdc alto e integro a prezzo basso e poi rivendo la stessa quantità che avevo integrato ad un prezzo più alto, vuol dire che ho fatto un gain sulla parte integrata (buy e sell). In questo modo, il prezzo della mia posizione iniziale (cioè quanto avevo in ptf prima di fare il nuovo buy e sell) si è ridotto, no?
E' così difficile?

Supponiamo acquisti 1000 a 2, pdc 2. Poi acquisti 850 a 1 pdc 1,54.
Poi rivendi 850 a 1,3. Il contabile è -2000 - 850 +1105 = -1745 in carico ne hai sempre 1000, pdc 1,745 (<2 e >1,54).
E' il pdc contabile (più realistico perché tiene conto di tutte le op di compravendita, lo uso anche io da sempre).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto