Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A Wall Street scocca, anche se per breve tempo, l’ora dell’Orso: l’indice S&P 500, che per giorni aveva bussato alla soglia di un mercato ribassista, ha fatto ingresso nel temuto Bear Market durante gli scambi di venerdì 20, risentendo di nuove ritirate che hanno portato per breve tempo oltre il 20% la caduta dai recenti massimi. In chiusura l’S&P è tornato poco sopra la parità, riducendo la caduta dai recenti massimi al 18 per cento.
 
A luglio dalla Germania 15 blindati Gepard a Kiev

La Germania invierà 15 blindati Gepard, carri armati antiaereo, in Ucraina. Lo ha reso noto un portavoce del ministero degli Esteri. Nella consegna delle armi è previsto anche l'addestramento da parte delle forze armate tedesche e la fornitura di quasi 60mila munizioni. Lo ha reso noto l'agenzia di stampa tedesca Dpa.
L'annuncio è arrivato dopo l'incontro tra il ministro della Difesa tedesco, Christine Lambrecht, e il suo omologo ucraino, Olexii Resnikov. Il Gepard è un blindato antiaereo, armato con due cannoni da 35 mm che possono essere usati contro aerei ed elicotteri ad altitudini fino a 3.500 metri.
Con calma Cancelliere... c'è solo una guerra in corso!!
:mad::mad::mad:
 
“I dati del Fondo Monetario Internazionale stimano una perdita di PIL mondiale per la guerra in Ucraina pari a 1 triliardo di dollari: un quarto per il crollo dell'economia russa, un altro quarto per l'impatto in Europa, un sesto per l'effetto sugli USA e il resto per le altre economie collegate alla Russia”. Ne ha parlato in diretta video sul Sole 24 Ore il professor Massimiliano Serati, docente di Politica economica alla LIUC Università Cattaneo di Castellanza.


Guerra in Ucraina: per il mondo perdite per 1 triliardo di dollari - Il Sole 24 ORE
 
Un quarto dei cittadini britannici ha iniziato a saltare almeno un pasto, riporta un recente sondaggio di Ipsos e Sky News. La metà ha cambiato supermercato (in favore dei discount) e ha lasciato più spesso l'auto in garage. Due terzi dei nuclei famigliari, invece, hanno spento il riscaldamento. I ristoranti e i pub, oltre agli aumenti di prezzo (ai quali la mitica “pinta” non è stata immune) hanno anche iniziato a ridurre le porzioni servite ai clienti.
«Non uso il termine con leggerezza ma per i consumatori rischia di essere un rincaro apocalittico», ha commentato Andrew Bailey, il capo della Banca d'Inghilterra che ha ventilato un possibile incremento al 10% entro l'anno. «Un’inflazione così fa venire le lacrime agli occhi», ha commentato via nota la Camera del commercio britannica, «che mette in crisi le famiglie inglesi, con l'impennata del costo della vita, e danneggia le aziende».


Chissà per quanto tempo Bojo & friends andranno avanti con il "costi quel che costi"...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto