Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
intanto , curiosando sulle borse degli altri, scopro che Londra quest'anno è andata molto meglio di Parigi, Milano e Francoforte. Ma è merito di Boris ( graziato per le feste covidiane) o è la clamorosa smentita di quanti davano UK spacciato dopo Brexit?
intanto , curiosando sulle borse degli altri, scopro che Londra quest'anno è andata molto meglio di Parigi, Milano e Francoforte. Ma è merito di Boris ( graziato per le feste covidiane) o è la clamorosa smentita di quanti davano UK spacciato dopo Brexit?
Veramente i redditi persone fisiche fino a 28.000 euro hanno una tassazione che è stata più volte ridotta negli ultimi anni (primo taglio governo Prodi 2006 che abbassò le tasse fino a 28.000 euro alzandole per i redditi superiori). Attualmente l'aliquota marginale è del 25% ma in totale su un reddito non superiore a 28.000 euro si paga poco più del 20%. Poi ci sono i contributi a carico del lavoratore intorno al 10%. Francamente a me sembra una tassazione accettabile e non so che cosa si voglia ancora tagliare, visto che la pressione fiscale sale al 35% (dopo la riduzione di quest'anno) solo per i redditi superiori e fino a 55.000 euro.
intanto , curiosando sulle borse degli altri, scopro che Londra quest'anno è andata molto meglio di Parigi, Milano e Francoforte. Ma è merito di Boris ( graziato per le feste covidiane) o è la clamorosa smentita di quanti davano UK spacciato dopo Brexit?
intanto , curiosando sulle borse degli altri, scopro che Londra quest'anno è andata molto meglio di Parigi, Milano e Francoforte. Ma è merito di Boris ( graziato per le feste covidiane) o è la clamorosa smentita di quanti davano UK spacciato dopo Brexit?
Il Regno Unito ha una lunga tradizione di splendido isolamento ed ha dimostrato anche questa volta di far meglio da solo che all'interno della UE.
LA stessa cosa sicuramente non varrebbe per altri (e in particolare per l'Italia, che sarebbe in default già da anni).
Dal 1.1 di quest'anno sono entrate in funzione le nuove aliquote IRPEF che sono state abbassate per i redditi medi (da 28.000 a 55.000) con aliquota marginale passata dal 38% al 35%.
Dal 1.1 di quest'anno sono entrate in funzione le nuove aliquote IRPEF che sono state abbassate per i redditi medi (da 28.000 a 55.000) con aliquota marginale passata dal 38% al 35%.
perchè io non sono un trader.
Per me questi livelli sono "interessanti".
Attualmente sono investito 20% azioni e 30% Btp.
Più un 5% circa spesi per comprare opzioni
e poi pensa che a ottobre parlando con un amico gli ho detto che secondo me il mercato saliva fino a marzo con nuovi massimi ma poi c'era da vendere tutto, nonna e zie comprese perchè l'inflazione ci avrebbe ammazzato.
Mi son preso del gufo e ho pure comprato i btp............................................