Certificati di investimento - Capitolo 9


Autore : Marco Casario

SOTTOTERRA SI GIOCA LA PROSSIMA CRISI ENERGETICA EUROPEA

Tra Amburgo e Francoforte c’è un piccolo villaggio da cartolina. Mucche al pascolo, silenzio ovattato, atmosfera bucolica. Si chiama Rehden e nessuno direbbe che, proprio sotto quei campi, si sta giocando una delle partite più importanti della prossima crisi energetica europea.

A duemila metri di profondità, c’è il più grande deposito di gas naturale della Germania. Uno spazio enorme, capace di immagazzinare abbastanza metano per riscaldare due milioni di case per un anno intero. Il problema è che oggi è quasi vuoto. Per riempirlo servono circa due miliardi di euro.

Un tempo il rifornimento di gas in primavera era un processo noioso e prevedibile. La domanda calava, i prezzi scendevano, le aziende ne approfittavano per fare scorta e rivenderlo in inverno a un prezzo più alto. Funzionava tutto in automatico, ognuno faceva la sua parte e ci guadagnava qualcosa. Oggi però quel meccanismo si è inceppato. Riempire i depositi è diventato un rompicapo. Non si sa quando farlo e soprattutto chi deve pagare il conto. Il risultato è una gigantesca partita dove si fronteggiano trader, governi, aziende pubbliche, Bruxelles e pure Vladimir Putin.

I prezzi del gas, che di solito in primavera sono più bassi rispetto a quelli invernali, quest’anno sono praticamente allo stesso livello. In alcuni momenti comprare gas adesso costa addirittura più che acquistarlo in pieno inverno. E così, quel margine che rendeva conveniente fare scorte è svanito. Nessuno ha voglia di rischiare di comprare gas a caro prezzo per poi ritrovarsi a venderlo sottocosto. Il gioco non vale la candela.


[td]
6a2bbc08075c4c288274aee951f190bc.png
[/td]​
Quest’anno il gas per l’estate costa più di quello per l’inverno: un’anomalia che blocca lo stoccaggio.

Per ora è andata bene anche grazie al fatto che la Cina sta comprando poco. Ma i numeri restano bassi. A fine inverno, i depositi europei erano pieni solo per un terzo della loro capacità, ben al di sotto della media degli ultimi anni. Rehden? Praticamente a secco. Solo nel 2021-22 era andata peggio, quando il sito era ancora in mano a Gazprom. Oggi è gestito dallo Stato tedesco, ma il problema resta.

[td]
73a5e2826e9045f8bc3a1b6dcd7e2438.png
[/td]​
I depositi europei di gas sono usciti dall’inverno 2024-25 con i livelli più bassi dal 2022

L’Unione Europea impone agli Stati membri di riempire i depositi fino al 90% entro novembre. Molti paesi protestano: troppo costoso, troppo difficile. A metà aprile si discuterà se abbassare l’obiettivo, magari all’85%. Se Bruxelles abbassa l’obiettivo di riempimento, il mercato potrebbe aggiustarsi più in fretta.

Dall’altra parte del tavolo ci sono aziende energetiche, trader e hedge fund. Tutti puntano sul fatto che i governi si spaventeranno. Se i depositi non si riempiono abbastanza entro maggio, scatterà l’allarme: rischio blackout, caro bollette, inflazione. A quel punto, i soldi pubblici entreranno in gioco. La Germania ci ha pensato. Ha valutato un intervento diretto nel mercato del gas. Ma per ora ha deciso di aspettare, così come gli altri paesi.

E poi c’è la “variabile Putin”. Se dovesse arrivare un accordo tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina, una parte del gas russo potrebbe tornare in Europa, riaprendo i rubinetti e cambiando le carte in tavola. Ma è fantapolitica, almeno per ora.
 
A top Trump trade adviser urged American investors to “sit tight” and “not to panic” after markets spiraled due to President Donald Trump’s tariff policies, predicting an eventual “broad-based recovery.”

“First rule, particularly for the smaller investors out there: You can’t lose money unless you sell. And right now the smart strategy is not to panic, just stay in,” Peter Navarro, Trump’s senior counselor on trade and manufacturing, said during an appearance on Fox News’ “Sunday Morning Futures.”
“We are going to have the biggest boom in the stock market we’ve ever seen under the Trump policies,” Navarro said.
 
sui bond su che durata ? io ho un po tutte, anche un pizzico di lunghissimi
Non ho cambiato. Sempre ETF HY Corporate Bond USD.

Per saldi veri secondo te visto che nessuno ha la sfera di cristallo l'S&P 500 dove potrebbe arrivare ? Parere del tutto personale ovviamente.
Come evidenzi, non ho la sfera di cristallo nemmeno io. Mi limito ad osservare quello che succede e constatare che ancora non c’e’ alcun panic selling, e che anzi gli afflussi sugli ETF continuano ad avere un saldo positivo e che anche la massaia “buys the dip”.
 
Crypto stanno cappottando e cfd usa scesi per bene ultime 3 ore... Pessime premesse per domani
 

Allegati

  • Screenshot_20250406_221630_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity.jpg
    Screenshot_20250406_221630_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity.jpg
    243,9 KB · Visite: 28

Users who are viewing this thread

Back
Alto