Certificati di investimento - Capitolo 9

WTO e Fitch lanciano l’allarme: dazi, incertezza e inflazione minacciano il commercio globale

🌍 Il commercio mondiale rallenta, e con esso la crescita economica globale. È questo il messaggio centrale del nuovo report pubblicato dal WTO il 16 aprile, che rivede al ribasso le previsioni sul PIL e sugli scambi per il 2025.

📉 Commercio in calo: -0,2% nel 2025 Il volume degli scambi di beni è atteso in contrazione dello 0,2% quest’anno, ben al di sotto delle previsioni pre-tariffe. Ma il vero rischio è nel “worst case”:

Se gli USA riattivano i dazi reciproci sospesi, il calo salirebbe a -0,6%

Se aumenta anche l’incertezza politica, la contrazione toccherebbe il -1,5%

📊 Nord America a picco: esportazioni giù del 12,6%, importazioni del 9,6%. Le tensioni USA-Cina stanno già ridisegnando le rotte commerciali globali, con le merci cinesi che si stanno riversando in Europa, Asia e America Latina (+4/9% di export cinese fuori dagli USA), creando forti pressioni competitive nei mercati terzi.

💼 Servizi: unica luce, ma meno brillante Il commercio di servizi resiste con una crescita del +4%, trainata dall’Europa (+5%) e dall’Asia (+4,4%). Ma anche qui l’effetto domino dei dazi sui beni rischia di frenare turismo, trasporti, logistica e servizi legati alla manifattura.

📉 Fitch taglia il PIL globale La crescita mondiale scivolerà sotto il 2%. Gli USA cresceranno solo dell’1,2%, ma nel Q4 2025 si prevede un misero +0,4% YoY. Cina sotto il 4%, Eurozona bloccata sotto l’1%.

⚠️ La Fed avverte: l’inflazione tornerà Powell ammette che le tariffe potrebbero portare a un “aumento almeno temporaneo dell’inflazione” e freni all’occupazione. Intanto, l’indice d’incertezza politica globale è risalito ai livelli di marzo 2020.

📌 In sintesi:
Il commercio globale rischia una frenata secca: da -0,2% a -1,5% nel 2025
Gli USA trascinano verso il basso gli scambi mondiali, mentre la Cina esporta altrove
L’incertezza politica pesa su inflazione, investimenti e occupazione
La guerra commerciale è già realtà, e il mercato inizia a prezzarne le conseguenze

🌪 Il quadro è chiaro: se i dazi non verranno rimossi e l’incertezza non si riduce, il mondo si prepara a un 2025 di stagnazione e fratture economiche globali.
 
WTO e Fitch lanciano l’allarme: dazi, incertezza e inflazione minacciano il commercio globale

🌍 Il commercio mondiale rallenta, e con esso la crescita economica globale. È questo il messaggio centrale del nuovo report pubblicato dal WTO il 16 aprile, che rivede al ribasso le previsioni sul PIL e sugli scambi per il 2025.

📉 Commercio in calo: -0,2% nel 2025 Il volume degli scambi di beni è atteso in contrazione dello 0,2% quest’anno, ben al di sotto delle previsioni pre-tariffe. Ma il vero rischio è nel “worst case”:

Se gli USA riattivano i dazi reciproci sospesi, il calo salirebbe a -0,6%

Se aumenta anche l’incertezza politica, la contrazione toccherebbe il -1,5%

📊 Nord America a picco: esportazioni giù del 12,6%, importazioni del 9,6%. Le tensioni USA-Cina stanno già ridisegnando le rotte commerciali globali, con le merci cinesi che si stanno riversando in Europa, Asia e America Latina (+4/9% di export cinese fuori dagli USA), creando forti pressioni competitive nei mercati terzi.

💼 Servizi: unica luce, ma meno brillante Il commercio di servizi resiste con una crescita del +4%, trainata dall’Europa (+5%) e dall’Asia (+4,4%). Ma anche qui l’effetto domino dei dazi sui beni rischia di frenare turismo, trasporti, logistica e servizi legati alla manifattura.

📉 Fitch taglia il PIL globale La crescita mondiale scivolerà sotto il 2%. Gli USA cresceranno solo dell’1,2%, ma nel Q4 2025 si prevede un misero +0,4% YoY. Cina sotto il 4%, Eurozona bloccata sotto l’1%.

⚠️ La Fed avverte: l’inflazione tornerà Powell ammette che le tariffe potrebbero portare a un “aumento almeno temporaneo dell’inflazione” e freni all’occupazione. Intanto, l’indice d’incertezza politica globale è risalito ai livelli di marzo 2020.

📌 In sintesi:
Il commercio globale rischia una frenata secca: da -0,2% a -1,5% nel 2025
Gli USA trascinano verso il basso gli scambi mondiali, mentre la Cina esporta altrove
L’incertezza politica pesa su inflazione, investimenti e occupazione
La guerra commerciale è già realtà, e il mercato inizia a prezzarne le conseguenze

🌪 Il quadro è chiaro: se i dazi non verranno rimossi e l’incertezza non si riduce, il mondo si prepara a un 2025 di stagnazione e fratture economiche globali.

Se l'uomo non rinsavisce oppure lo bloccano, ci sarà un pessimo 2025 per tutti ma soprattutto per gli USA
 
Ultima modifica:
C&D...


📅 Dividendi in stacco il 22 aprile 2025

Martedì 22 aprile, alla riapertura dei mercati dopo la lunga pausa pasquale, nove blue chips del listino principale staccheranno i dividendi. Tra le big spiccano Unicredit, Stellantis e Ferrari. Si ricorda che i dividendi ordinari non influenzeranno l’andamento dei certificati e che lo stacco che contribuirà ad avvicinare i sottostanti alle barriere è già prezzato dalle opzioni. Per quanto riguarda i certificati a leva variabile è invece necessario distinguere tra Turbo con scadenza ( lo strike rimane fisso e il prezzo già sconta lo stacco) e Turbo Open End ( lo strike si modificherà il 22 aprile in funzione del dividendo)

📤 Pagamento previsto dal 24 aprile

🔸 Campari: €0,065 per azione
🔸 Ferrari: €2,986 per azione (+22% vs 2023)
🔸 Iveco Group: €0,33 per azione (tot. €90 mln)
🔸 Banca Mediolanum: €0,63 saldo ➜ Totale 2025: €1,00 (+42%)
🔸 Prysmian: €0,80 per azione (+14,3%)
🔸 Stellantis: €0,68 per azione (dividendo dimezzato)
🔸 Unicredit: €1,4764 saldo ➜ Totale 2025: €2,4025
🔸 Maire: €0,356 per azione (+50%)
🔸 Piaggio: €0,04 saldo ➜ Totale 2025: €0,155
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto