Certificati di investimento - Capitolo 9

A questo punto, la mia posizione, che non è certamente tra le più qualificate nel settore dell'azionario, è che questo movimento dei titoli finanziari assomigli abbastanza da vicino, forse un po' più duraturo ed un po' meno intenso, a quello delle compagnie internet e affini di fine secolo scorso inizio di quello in corso. In questo caso non ci saranno i fallimenti della tornata precedente, perché le banche ovviamente non scompariranno, ma uno storno molto, molto significativo è ipotizzabile.
Ieri ho incontrato un gestore e diceva che erano soddisfatti perché avevano preso ulteriori posizioni sui bancari italiani ed europei perché le valutazioni sono circa la metà delle banche Usa e la loro idea era di un ulteriore repricing (che in effetti gli ultimi g stiamo vedendo)
 
per chi usa i turbo certificati di fineco
in acquisto sono senza commissioni, mi sembra anche in vendita
qualcuno lo può confermare?
grazie mille in anticipo a tutti
Si, come ti hanno già risposto sono senza commissioni. loro guadagnano da spread. Ho usato certificati a leva fissa Fineco per shortare Stellantis ma non mi sono trovato bene. ,non seguono il prezzo. Per azioni con Fineco mi trovo meglio con CFD oppure uso la marginazione.
 
A questo punto, la mia posizione, che non è certamente tra le più qualificate nel settore dell'azionario, è che questo movimento dei titoli finanziari assomigli abbastanza da vicino, forse un po' più duraturo ed un po' meno intenso, a quello delle compagnie internet e affini di fine secolo scorso inizio di quello in corso. In questo caso non ci saranno i fallimenti della tornata precedente, perché le banche ovviamente non scompariranno, ma uno storno molto, molto significativo è ipotizzabile.

io so solo che sono mesi e mesi che lo pavento, e mi sono perso tante belle e ricche occasioni di investimento.
Poi con il senno di poi è facile, ma non vedo nubi vicine all'orizzonte e ho ripreso ad investire sui bancari, magari con airbag (XS2912718041).
Prenderei anche CH1453365673 se non quotasse praticamente già con 2 cedole...
 
Ieri ho incontrato un gestore e diceva che erano soddisfatti perché avevano preso ulteriori posizioni sui bancari italiani ed europei perché le valutazioni sono circa la metà delle banche Usa e la loro idea era di un ulteriore repricing (che in effetti gli ultimi g stiamo vedendo)
Sempre con la dovuta prudenza da parte mia, ricordo a febbraio/marzo del 2000 che c'erano molte voci, anche autorevoli, che sottolineavano gli sconfinati spazi di crescita dei titoli legati ad internet; di più non saprei però cosa aggiungere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto