Charles M. Cottle

Scrivo di illusioni perchè - se ho capito bene, dato che tu non sei mai stato così esplicito - tu hai IPOTIZZATO che comprando CALL su sottostanti inversamente correlati potrssi avere (largo circa ... MOLTO largo corca) una certa neutralità rispetto alla direzionalistà dei diversi mercati (cioè al DELTA).

Questa, per me, è una illusione.
Molto «largo circa», perchè ritengo che non sia la correlazione di segno opposto il punto principale.

Anzi, se è "molto" di segno opposto è un danno, perchè mi ritrovo in mano una specie di straddle!
...è vero che il criterio di hedging era sbagliato Ma è anche vero che questa cosa è stata compensata - senza che tu te ne rendessi conto - da una fortuna sfacciata.... perchè quando un portafoglio di opzioni ripartito sull'azionario, bond, real estate USA + GOLD.... si salva per l'andamento di un SOLO E SINGOLO ETF settoriale (l'health care) ..... beh.... di fortuna si tratta, siamo d'accordo?
Non stai trascurando una cosa?

Mi spiego: io non sarei affatto così categorico come sei tu nell'affermare che è solo casualità; in particolare vorrei porre alla tua attenzione il fatto che, quando di un portafoglio di opzioni ripartito sull'azionario, obbligazioni, real estate USA, oro ed health care, tutti i sottostanti non si muovono tranne uno, non è che di fortuna ce n'è stata così tanta... isn't it?

Parlerei di «fortuna sfacciata» con movimenti di almeno 2 ~ 3 di quelli più pesati, così non mi trovo d'accordo con te.

P.S.: per le simulazioni dei percorsi ci sto lavorando, non è affatto così semplice quando i sottostanti non sono completamente decorrelati (e nella realtà non lo sono mai).
 
Ultima modifica:
P.S.: per le simulazioni dei percorsi ci sto lavorando, non è affatto così semplice quando i sottostanti non sono completamente decorrelati (e nella realtà non lo sono mai).

Non è semplice perchè probabilmente stai pensando a come programmare 1 milione di percorsi causali del rapporto prezzo/volatilità con un calcolatore.

Io che non ne sarei mai capace (e di questo sono molto invidioso) mi limito ad usare la testa: supponiamo che i mercati si fossero mossi al rialzo in ognuno dei sottostanti in cui tu avevi CALL (una ipotesi - almeno in linea di principio - non spiacevole, suppongo)..... riesci ad immaginare uno scenario in cui tu hedgi con un metodo "sensato" e ..... finisci col perdere dei soldi?

No?

Beh, allora lascia perdere l'analisi matematica... e torna all'analisi logica...:lol::lol:
 
[se salgono tutti].... riesci ad immaginare uno scenario in cui tu hedgi con un metodo "sensato" e ..... finisci col perdere dei soldi?
Affascinante.

Il primo scenario che mi viene in mente e in cui questo può accadere vede la IV delle opzioni calante in misura tale da annullare gli effetti del Gamma: quindi Delta e Gamma aumentano mentre i sottostanti salgono ma le mie opzioni si deprezzano e io non estraggo abbastanza dall'hedging.

Il secondo è: il sottostante deve salire con RV molto inferiore alla IV e io devo fare hedging con tale frequenza da "castrarmi" tutta la salita anche se la IV non fa scherzi, restando esposto al Theta.

Questo perchè, in entrambi i casi, se io sapessi da principio che tutti i sottostanti saliranno senza tregua, non farei hedging con alta frequenza: anzi, se sapessi che si finirà ITM oltre il break even senza mai ritracciare non farei hedging del tutto! :D

Ci sono altri casi? :-?
 
Affascinante.

Il primo scenario che mi viene in mente e in cui questo può accadere vede la IV delle opzioni calante in misura tale da annullare gli effetti del Gamma: quindi Delta e Gamma aumentano mentre i sottostanti salgono ma le mie opzioni si deprezzano e io non estraggo abbastanza dall'hedging.

Il secondo è: il sottostante deve salire con RV molto inferiore alla IV e io devo fare hedging con tale frequenza da "castrarmi" tutta la salita anche se la IV non fa scherzi, restando esposto al Theta.

Questo perchè, in entrambi i casi, se io sapessi da principio che tutti i sottostanti saliranno senza tregua, non farei hedging con alta frequenza: anzi, se sapessi che si finirà ITM oltre il break even senza mai ritracciare non farei hedging del tutto! :D

Ci sono altri casi? :-?

:up:....

Prova a testare un sottostante che sale e non ritraccia..... mentre ti avvicini persicolosamente a scadenza..... e poi dimmi che se con un criterio sensato di hedging ne esci coi tuoi soldi....

Ti fosse capitato questo.... il criterio migliore che potevi usare era quello ex-skew.... :D:D che non ti faceva toccare nulla fino al DITM..... purtroppo però lo stesso criterio non è molto sensato nella generalitò dei casi.

PS mi complimento per la precisazione che hai fatto di là.
Sono degli invertebrati, non ammettono neanche l'evidenza.... è per quel tipo di gente lì che mi passa la voglia di scrivere su un forum....
 
Ultima modifica:
Imar ha scritto:
...il momento dell'aggiustamento è quando posso operare in modo da ridurre i margini richiesti senza peggiorare il profilo di P&L.



Oggi ho un poco di tempo (anzi, non lo avrei, ma me lo prendo lo stesso...) e rispondo anche a questa domanda (*)

Mi riferisco a quanto esposto da Willmott in FAQoQF (ved Jpeg): "set up a portfolio such that a margin call on one part .... are balanced by refunds from other parts".

Niente di complicato o fantascientifico.... si può fare.... poi ovviamente si può fare anche altro.... e pur con tutti i limiti è una alternativa all'hedging con le greche (poi, se ve ne sono altre e di migliori, speak up... :V).

Ovviamente, non è una novità totale, dipendendo i margini sia dal delta che dal gamma (ma anche da altre cose di cui di solito si parla di meno).... è chiaro che c'è una certa sovrapposizione tra i due concetti.

L'esempio più semplice è lo short straddle, ma lo stesso concetto si può applicare anche a posizion inon convenzionali composte da centinaia di opzioni, e - forse con un pò di fantasia - persino alle posizioni prevalentemente lunghegamma.

Spero che basti, perchè io non avrei altro da dire su questo argomento (sò dilettante, dinosauro, ed uso alle approssimazioni :cool:).

(*) non era stata una priorità, anche perchè PGP sa benissimo queste cose e dunque qui la curiosità deve semmai essere sul perchè ne è stupita.... :-o:-o
 

Allegati

  • Margin Hedging.jpg
    Margin Hedging.jpg
    160,8 KB · Visite: 172
Ultima modifica:
...L'esempio più semplice è lo short straddle...

Ma lo short straddle (credo tu intenda quando a partire da una vendita vendi anche l'altro lato, correggimi se sbaglio) peggiora il profilo P&L.

Ovvero il "margin hedging" si paga con un peggioramento del profilo P&L.

Io non riesco a vedere la possibilità di abbassare i margini e contemporaneamente migliorare il profilo P&L. Sinceramente.

O forse per "profilo P&L" stiamo intendendo cose diverse?
 
Sin dall'inizio ho espresso la mia opinione ritenendo impossibile fare profiquamente delta hedging o gamma scalping in quel modo.

Cren ha voluto insistere, e magari chissà se pur perseguendo un obiettivo a mio giudizio irraggiungibile, sulla stessa strada non possa capire oltre l'inutilità della cosa anche altre cose utili.

Detto questo, ricordo che l'andamento dei sottostanti utilizzati nella prova deve essere ragionato in funzione dell'hedging, e non del fatto che si sia partiti con acquisti di call piuttosto che di put. E' il modo di muoversi dei sottostanti che condiziona la strategia, non la loro direzione in senso assoluto.

Cren ha sperimentato una situazione particolare di mercato da cui, comunque sarebbe andata, non avrebbe potuto ancora trarre nessuna conclusione.
 
Ultima modifica:
Io non riesco a vedere la possibilità di abbassare i margini e contemporaneamente migliorare il profilo P&L.

Io veramente non avevo detto "migliora" ma "non peggiora".
Tuttavia l'osservazione è superata da quanto scrivi qui:

Ma lo short straddle (credo tu intenda quando a partire da una vendita vendi anche l'altro lato, correggimi se sbaglio) peggiora il profilo P&L.

Ovvero il "margin hedging" si paga con un peggioramento del profilo P&L.

che mi fa pensare che più che sul concetto di "P&L" - probabilmente abbiamo in mente due diverse cose per "peggioramento"
 
In realtà mi sono accorta ora che mi è scappato un "migliorare", ma non ha importanza. Sostituisci con "non peggiorare", la logica non cambia.

...più che sul concetto di "P&L" - probabilmente abbiamo in mente due diverse cose per "peggioramento"

Per "peggioramento" io intendo un P&L con meno possibilità pesata di "profit" e più possibilità pesata di "loss".

Tu cosa intendi?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto