Allora, seriamente ( o quasi

).
Mi permetto di integrare la risposta di Stea che affronta la questione principalmente sul lato PRATICO (e che io riassumerei in modo più banale con un "prova una decina di volte.. poi torna qui a dirci l'effetto che fa"


) con un poco di teoria.
Io ho fatto uno studio su come viene calcolato il theta e sono arrivato alla considerazione che a parte l'ultimo giorno, esso è calcolato sulla base del numero dei giorni che mancano alla scadenza.
Mi sono chiesto: in quale momento del giorno scatta il nuovo calcolo del theta?
Mi sono risposto: a mezzanotte.
Io sono sono un matto inconsapevole


..ma qui al manicomio parlo spesso con altri matti di opzioni.....
Pensa che il più matto di tutti sostiene che l'unità di misura temporale su cui i
market makers misurano il
time decay sia il ..... minuto...

Il che è consolante, sotto un certo punto di vista, perchè non ci costringe a stare a mezzanotte nel box.... dove non c'è il riscaldamento e fa un freddo del diavolo...

Quindi il box, a certe condizioni, è l'unico modo esistente per hedggiare il theta. Infatti l'hedging del Theta è definito impossibile da tutti i libri di testo sulle opzioni.
Io non so a quali libri di testo di riferisca.... quindi mi permetto di consigliare di approfondire la questione su (oltre ovviamente a Taleb, già citato):
1) uno dei primi testi che parla di
dynamic hedging al "pubblico" (1°edizione: 1981, 2° edizione: 1987, 3° edizione 1991):
[ame="http://www.amazon.com/Pricing-Investment-Strategies-Richard-Bookstaber/dp/1557381453/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1327051805&sr=1-2"]Amazon.com: Option Pricing and Investment Strategies (9781557381453): Richard M. Bookstaber: Books[/ame]
a pag 153 (3° ed): "What about theta hedging" in cui la questione è spiegata in mezza paginetta;
2) [ame]http://www.amazon.com/Trading-Options-Professional-Techniques-Experienced/dp/0071465057/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1327052049&sr=1-2[/ame]
in cui la questione è trattata attorno a p. 332 e seguenti.
Un saluto a tutti.