Imar
Forumer attivo
Per quanto mi riguarda io ormai sono solo interessato alla volatilità implicità e agisco solo guardando come il mm si muove,oltre a quando sparano volumi sul future,tutto il resto francamente mi ha nauseato passatemi il termine,
.........................................
Una opzione che prezza una vola implicita di -0.5 con lo stesso valore di prezzo dell'indice dopo esempio un ora di contrattazioni qualcuno me lo deve spiegare e purtroppo anche qui nessuno me lo spiega anzi mi si dice che il market maker e troppo sbilanciato e allora allarga gli spread(o addirittura uno mi ha risposto che con il mercato fermo la vola scende,manco per il....passa qualche ora a vedere iv sul dax e poi mi spieghi perche dopo un laterale di 8 ore il mm magari alza di 0.3 0.4), mah....
Ciao Frank,
ricordo i tuoui interventi, e - mi pare di ricordare - io ti risposi largo circa così:
1) per me la IV è un prezzo, se sale a sottostante invariato è perché c’è più richiesta e viceversa.
Il fatto che ci sia più richiesta, di per sé, non ha un grande valore previsivo.
Esempio, alcuni giorni della settimana scorsa c’è stata una grande richiesta di MIBO call 16000 settembre. Poi abbiamo visto che non è stata una idea particolarmente brillante…
2) Se qualcosa funziona per il tuo trading, usalo, fine della storia.
Non vedo tutta questa esigenza che qualcuno sul forum ti dia particolari spiegazioni…. (anzi, forse potresti darne tu a noi….. magari con un esempietto numerico la prossima volta che ti capita… così magari è più chiaro a tutti e possiamo approfondire)
Ciao Imar,pensa quel thread l'ho ideato io nel 2008,sono d'accordo con te sull'utilità dei vari dpd e omb ecc,ma allora dopo anni di esperienza e innumerevoli studi cosa consigli di fare chiudere i conti trading?
Riguardo al thread, come forse immagini, non riscontro nulla di interessante dal punto di vista tecnico (illo è tuttora convinto di rubare i soldi ai MM del bund…. contento lui, contenti tutti….), ma piuttosto l’evidenza di alcuni bias psicologici: è sempre più facile credere al gatto ed alla volpe, piuttosto che a Cassandra.
Eppure, per dirlo con il titolo di un libro (*) scritto da un ingegnere prestato all’AT.................. “Cassandra non era un’idiota”!!!
(*) il titolo mi piace moltissimo, il libro – da quel poco che ho letto nelle recensioni sul web – sviluppa invece una tesi più adatta ad un romanzo che ad un saggio… (eufemismo…

Ultima modifica: