Charles M. Cottle

Codice:
                               Ciao! Mi chiamo Imar
 
  Ciao! Mi chiamo GiuliaP e programmo in C++ interfacciando IB. Non li conosci?
                      Ma se è l'Unico Vero Linguaggio… e Broker…
 
                        10PRINT " Ciao! MI chiamo Sam Pronyo "
                                    20 GOTO 10

Touchè :D

Ricardo nel bias per cui la mia strada è l'Unica strada :( (e magari è pure un vicolo cieco :sad:)

Pessima! :down:

P.S. E' comunque importante esserne consapevoli. Un piccolo passo :)
 
Se si opera su mercati "non US" l'account RegT adotta il modello di margini della CH di competenza (quindi i vari TIMS, ERBM, SPAN) senza maggiorazione.

Ottimo.....quindi il consiglio per Cren è di non scegliere i sottostanti a caso... ma simulare su mercati più efficienti :lol::lol: per applicare la sua particolare strategia.... tipo le MIBO :lol::lol:.... o le DAX (EUX no ti prego... :sad::sad:).

E poi riflettere sul fatto che la selezione dell'asset su cui operare è un fattore più importante della maggior parte delle cose discusse ultimamente qui...

Ok, neanche questo era freudiano.

TIMS somma i margini perchè non presuppone nessun valore di correlazione. Non perchè lo assegna pari a 1.

Non assegnarlo è equivalente a supporlo pari a 1.

E' tutto spiegato in questo thread, qualche pagina indietro.

C'eri anche tu, ma evidentemente hai dimenticato.... dimostrazione evidente che sui forum si fanno chacchiere immense e poi viene tutto cancellato con un colpo di vento...
 
Ultima modifica:
...Non assegnarlo è equivalente a supporlo pari a 1...

Non è equivalente: se CC&G supponesse le correlazioni pari ad 1, allora dovrebbe marginare 0 in caso di vendita di un'opzione ed acquisto dell'altra.

La comodità del portfolio margin ce l'hai quando le posizioni su sottostanti differenti si bilanciano rispetto alla correlazione (che può essere anche negativa). Non quando operi con i due sottostanti concordemente alla loro correlazione.

Ed in quel caso (il primo) correlazione pari a 1 significa margini a 0. Ovvero in caso di panico la situazione diventa migliorativa (più protettiva).

Credo di aver dato la stessa risposta anche in quel frangente. Non ricordo bene, sono troppo pigra per controllare, e credo abbia poca importanza: la logica non cambia.

P.S.@Faor: cos'era, vic20 o C64??? :lol:
 
Ultima modifica:
Imar afferma che la CC&G non incrementa i margini a seguito di vendita commisurata di sottostante succcessiva all'acquisto di call. E non ho ragione di non credergli. Anzi.

Non è necessario credere fideisticamente, anzi .. è profondamente sbagliato, quando basta poco per controllare di persona .... (ved jpeg)
 

Allegati

  • UCG2.jpeg
    UCG2.jpeg
    90 KB · Visite: 232
Sicuramente! :up: Chiedevo quale avesse Faor! (io, da vera professionista, avevo il C64 :prr:)

Conte, ti ricordi assembler e disassembler? :D

Alle medie avevo preso lezioni di assembly C64 da un prof. dell'ITIS.
Poi craccavo i giochi, per passarli da cassetta a floppy.
Comprai pure il C128D, una vera ciofeca :down:
Ah bei tempi davvero, quando la borsa era solo quella che mia madre prendeva quando usciva di casa :D
 
Ottimo.....quindi il consiglio per Cren è di non scegliere i sottostanti a caso... ma simulare su mercati più efficienti...
Purtroppo quello sparuto numero di sottostanti esce da più setacci su oltre il quadruplo degli strumenti; mi sono orientato su quelli perchè ho bisogno di:

  • qualcosa che movimenti "poco" sottostante a opzione, e lì ho 100 unità di ETF a opzione;
  • a denaro-lettera stretto, e lì ho $1.00 (almeno oltre i primi tre mesi ed entro una moneyness accettabile);
  • uno spettro di sottostanti il più ampio possibile in termini di diversificazione di asset class, e da questo punto di vista MIBO, ODAX e OESX sono praticamente la stessa cosa, ovvero azionario europeo, mentre sul CBOE si scambiano opzioni liquide su ETF liquidi che replicano praticamente tutto quello di plain vanilla a cui uno può pensare.
Vi viene in mente qualche alternativa?
 
Ultima modifica:
Purtroppo quello sparuto numero di sottostanti esce da più setacci su oltre il quadruplo degli strumenti; mi sono orientato su quelli perchè ho bisogno di:

  • qualcosa che movimenti "poco" sottostante a opzione, e lì ho 100 unità di ETF a opzione;
  • a denaro-lettera stretto, e lì ho $1.00 (almeno oltre i primi tre mesi ed entro una moneyness accettabile);
  • uno spettro di sottostanti il più ampio possibile in termini di diversificazione di asset class, e da questo punto di vista MIBO, ODAX e OESX sono praticamente la stessa cosa, ovvero azionario europeo, mentre sul CBOE si scambiano opzioni liquide su ETF liquidi che replicano praticamente tutto quello di plain vanilla a cui uno può pensare.
Vi viene in mente qualche alternativa?

Usare solo ed esclusivamente futures con opzioni abbastanza liquide, anche li si apre un mondo, ma il peso (controvalore) dei contratti alza di parecchio la soglia di liquidità necessaria per poter operare alla tua maniera
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto