Imar
Forumer attivo
Per questo ti chiedevo un esempio: perchè sarebbe stato un caso evidente in cui tu avresti saputo prezzare il rischio meglio del mercato, oppure avresti saputo calcolare i margini più efficientemente della cassa. Infatti i margini vengono calcolati esattamente in funzione del rischio, che poi viene prezzato dallo stesso mercato.
Ma se tu sapessi prezzare il mercato meglio dei MM o della cassa, non avresti certo bisogno di fare margin hedging per sfruttare il vantaggio. Con buona pace di Cren.
Non è questo (torno serio).
IMHO, dato un livello di margini impiegati, esiste una struttura ottimale del P&L da raggiungere a scadenza (per me il P&L potenziale è semplicemente il P&L a scadenza, meno i costi per gli aggiustamenti.... chiaro che non li posso prevedere al 100% sul singolo caso, ma sui grandi numeri una idea me la posso fare...)
Oppure, dato un P&L da raggiungere a scadenza, una posizione ottimale che minimizza i margini.
Non si tratta di essere meglio del mercato.... si tratta di non essere peggio del possibile.
Comunque ribadisco, hai preso un dettaglio, preferirei qualcuno rispondesse sulla questione centrale...
Passi il mio lapsus, ma non dicevamo dall'inizio che i margini di uno short straddle sono minori di quelli della singola vendita? O sto parlando da sola?![]()
Eh certo che parli da sola, ..... non sono un tuo clone???


Qual'è il problema che vedi qua..... , si i margini dello short straddle sono i margini del lato più pericoloso, dedotti dall'incasso del lato meno pericoloso..... dove ho detto il contrario???
Ultima modifica: