Charles M. Cottle

Per questo ti chiedevo un esempio: perchè sarebbe stato un caso evidente in cui tu avresti saputo prezzare il rischio meglio del mercato, oppure avresti saputo calcolare i margini più efficientemente della cassa. Infatti i margini vengono calcolati esattamente in funzione del rischio, che poi viene prezzato dallo stesso mercato.

Ma se tu sapessi prezzare il mercato meglio dei MM o della cassa, non avresti certo bisogno di fare margin hedging per sfruttare il vantaggio. Con buona pace di Cren.

Non è questo (torno serio).

IMHO, dato un livello di margini impiegati, esiste una struttura ottimale del P&L da raggiungere a scadenza (per me il P&L potenziale è semplicemente il P&L a scadenza, meno i costi per gli aggiustamenti.... chiaro che non li posso prevedere al 100% sul singolo caso, ma sui grandi numeri una idea me la posso fare...)

Oppure, dato un P&L da raggiungere a scadenza, una posizione ottimale che minimizza i margini.
Non si tratta di essere meglio del mercato.... si tratta di non essere peggio del possibile.

Comunque ribadisco, hai preso un dettaglio, preferirei qualcuno rispondesse sulla questione centrale...

Passi il mio lapsus, ma non dicevamo dall'inizio che i margini di uno short straddle sono minori di quelli della singola vendita? O sto parlando da sola? :-?

Eh certo che parli da sola, ..... non sono un tuo clone??? :D:D

Qual'è il problema che vedi qua..... , si i margini dello short straddle sono i margini del lato più pericoloso, dedotti dall'incasso del lato meno pericoloso..... dove ho detto il contrario???
 
Ultima modifica:
Non è questo (torno serio).

IMHO, dato un livello di margini impiegati, esiste una struttura ottimale del P&L da raggiungere a scadenza (per me il P&L potenziale è semplicemente il P&L a scadenza, meno i costi per gli aggiustamenti.... chiaro che non li posso prevedere al 100% sul singolo caso, ma sui grandi numeri una idea me la posso fare...)

Oppure, dato un P&L da raggiungere a scadenza, una posizione ottmale che minimizza i margini.
Non si tratta di essere meglio del mercato.... si tratta di non essere peggio del possibile.

Mi fa piacere tu sia tornato ad una interpretazione "normale" di profilo P&L.

Ribadisco: 1) i margini vengono calcolati in funzione del rischio; 2) il mercato prezza il rischio.

Quindi: se tu trovi una maniera di modificare una strategia che in conseguenza di un abbassamento dei margini non ti peggiora il payoff (aggiungi pure "a scadenza", se preferisci, la logica non cambia), vuol dire che trovi il modo di abbassare il rischio pur non peggiorando il profilo di P&L, ovvero il "rendimento". Ovvero che o sei più bravo del marginatore (che sbaglia ad abbassare i margini), oppure sei più bravo del mercato (che sbaglia a darti un profilo P&L non peggiore, qualora tu lo voglia intendere come "implicito"). In entrambe i casi non avrai certo bisogno del margin hedging per fare soldi.

Comunque ribadisco, hai preso un dettaglio, preferirei qualcuno rispondesse sulla questione centrale...

Se la questione centrale è il margin hedging, direi che per quanto mi riguarda ho già dato la mia opinione. Attendiamo altri.

Eh certo che parli da sola, ..... non sono un tuo clone??? :D:D

Se non me lo ricorda ogni tanto qualche rimbambito (in senso affettuoso, sia chiaro) me lo dimentico! :D

Qual'è il problema che vedi qua..... , si i margini dello short straddle sono i margini del lato più pericoloso, dedotti dall'incasso del alto meno pericoloso..... dove ho detto il contrario???

Mai. Mi meravigliavo solo tu potessi pensare che io avessi potuto dire il contrario. Nonostante il lapsus :)
 
Ed ecco come mi rifilano il pacco...:down:
 

Allegati

  • paccolotto.PNG
    paccolotto.PNG
    51,9 KB · Visite: 245
  • skew_marzo.PNG
    skew_marzo.PNG
    19,3 KB · Visite: 220
Ultima modifica:
Mi spiego: io non sarei affatto così categorico come sei tu nell'affermare che è solo casualità; in particolare vorrei porre alla tua attenzione il fatto che, quando di un portafoglio di opzioni ripartito sull'azionario, obbligazioni, real estate USA, oro ed health care, tutti i sottostanti non si muovono tranne uno, non è che di fortuna ce n'è stata così tanta... isn't it?

Parlerei di «fortuna sfacciata» con movimenti di almeno 2 ~ 3 di quelli più pesati, così non mi trovo d'accordo con te.

Mi spiego anch'io (poi passo, non è così importante): quando hai un portafoglio di call diversificato per asset (azionario, bond, oro, real estate) ed uno solo di questi si muove nella direzione auspicata........ si tratta di...... fortuna con metodo :lol::lol: (nel senso che è andata un poco come ti aspettavi..... scende l'azionario ma magari sale l'oro o il real estate...).

Qunado invece il CALL che ti ha salvato da un bagno di sangue è quello sull'Health Care USA che hai - ipotizzo dato che il tuo silenzio perdura (ma va bene eh, non voglio conoscere i tuoi segreti...:D) - messo in portafoglio perchè eri dubbioso sull'azionario USA .............. si tratta di fortuna sfacciata e basta :lol::lol:

Infatti, se non fossi stato dubbioso sull'azionario USA, infatti, avresti probabilmente scelto un ETF settoriale con beta maggiore di 1 (es i finanziari).

PS niente di personale.... ma io ho avvisato.... se mi portate il campionario ed io ho tempo di analizzare..... io poi ve lo smonto fino alla struttura dell'atomo..... :D:D


La base della decisione è stata vedere la IV di quella singola Put scendere dal 36% al 30% nel giro di un mese e quindi comprarla a sconto. Naturalmente, periodi di bassa volatilità sono accompagnati da periodi di bassa volatilità :(

Tuccio,
immagino che tu comprenda che questo modo di ragionare è almeno altrettanto inappropriato di chi compra una azione perchè il suo prezzo è sceso da 36 a 30 (anzi, anche più inappropriato perchè il fair value di una azione è molto meno soggettivo del fair value della IV).

Immagino anche che tu ti renda conto come basare la tua decisione su un dato passato sia leggermente (:lol:) in contraddizione con quanto scrivi di seguito:

STORICAMENTE per me ha una valenza relativa, guardo al futuro ..........

Ciò premesso io sono intevenuto non per bacchettare, ma perchè quando vedo un numerino diverso da zero vicino alla parola "quantità" capisco che non si sta più parlando di sperimentare, ma ci si sta giocando soldi veri.

Allora intervengo, perchè magari non sarò in grado di spiegarvi come fare soldi con le opzioni (e comunque dovete sempre dubitare di tutto quello che leggete su Internet, non importa chi lo dice....), ma posso assicurare che conosco a menadito tutti i modi con cui è probabile perder soldi con le opzioni (quando non si ha la fortuna di Cren :lol::lol:).
Perchè il punto che forse ti sfugge è che non c'è nessun MM che ti sta fregando con manovre strane sulla IV.... è un momento di semplice business as usual...
 
Ultima modifica:
Perchè il punto che forse ti sfugge è che non cè nessun MM che ti sta fregando con manovre strane sulla IV.... è un momento di semplice business as usual...

Sono totalmente d'accordo con il momento di semplice business, la curiosità forse per me sarà capire la differenza tra un VSTOXX con un segno + e lo skew marzo delle put mibo che scende di un punto % (anche se parliamo di scadenze diverse) a seguito delle discese sulle piazze europee.

Insomma, un mercato che sale fa alzare (generalmente) la IV delle Put dalle near-the-money, verso le out-of-the-money. Diversamente, negli ultimi 6 mesi solo una volta ho visto fare un balzo da +5% di IV sullo skew a seguito di una discesa: poco prima che finissimo a quasi 12000 di indice.

In fondo, il suo senso c'è l'ha..in uno straddle synth. composto da +p+future se si sale si guadagna, ed infatti la IV delle Put aumenta (da qui il guadagno). O forse dovrei dire che lo skew si arriccia. In una discesa invece, il discorso diventa diverso...

Tra le mille interpretazioni, ci potrebbe essere che la discesa della IV ieri è dovuta a vendite di Put? Lunedi si rimbalza da 15800? Non che voglia usare la IV per fini operativi sul sottostante...

La mia interpretazione di IV rimane questa cmq:

Implied volatility as measure of relative value

Often, the implied volatility of an option is a more useful measure of the option's relative value than its price. The reason is that the price of an option depends most directly on the price of its underlying asset. If an option is held as part of a delta neutral portfolio (that is, a portfolio that is hedged against small moves in the underlying's price), then the next most important factor in determining the value of the option will be its implied volatility.
Implied volatility is so important that options are often quoted in terms of volatility rather than price, particularly between professional traders.
Example

A call option is trading at $1.50 with the underlying trading at $42.05. The implied volatility of the option is determined to be 18.0%. A short time later, the option is trading at $2.10 with the underlying at $43.34, yielding an implied volatility of 17.2%. Even though the option's price is higher at the second measurement, it is still considered cheaper based on volatility. The reason is that the underlying needed to hedge the call option can be sold for a higher price.
In allegato, il percorso in termini di IV e delta della p13500 in diverse scadenze...
 

Allegati

Ultima modifica:
Mi spiego anch'io (poi passo, non è così importante): quando hai un portafoglio di call diversificato per asset (azionario, bond, oro, real estate) ed uno solo di questi si muove nella direzione auspicata........ si tratta di...... fortuna con metodo :lol::lol: (nel senso che è andata un poco come ti aspettavi..... scende l'azionario ma magari sale l'oro o il real estate...).

Qunado invece il CALL che ti ha salvato da un bagno di sangue è quello sull'Health Care USA che hai - ipotizzo dato che il tuo silenzio perdura (ma va bene eh, non voglio conoscere i tuoi segreti...:D) - messo in portafoglio perchè eri dubbioso sull'azionario USA .............. si tratta di fortuna sfacciata e basta :lol::lol:

Infatti, se non fossi stato dubbioso sull'azionario USA, infatti, avresti probabilmente scelto un ETF settoriale con beta maggiore di 1 (es i finanziari).
Questa analisi che hai fatto mi è piaciuta moltissimo, a leggerla me la sono proprio goduta perchè - a mio avviso - dice molto con poche parole :up:
... se mi portate il campionario ed io ho tempo di analizzare..... io poi ve lo smonto fino alla struttura dell'atomo..... :D:D
E io non ti chiederei di fare nulla di meno, messaggi come questo che hai appena scritto sono il motivo per il quale mi piace frequentare i forum :)
 
Sono totalmente d'accordo con il momento di semplice business, la curiosità forse per me sarà capire la differenza tra un VSTOXX con un segno + e lo skew marzo delle put mibo che scende di un punto % (anche se parliamo di scadenze diverse) a seguito delle discese sulle piazze europee.

tuccio, lo skew è un ultreriore strumento del MM per equilibrare la sua disuniforme esposizione sui diversi strike. Ti dice quindi come il mercato si è esposto in termini verticali. Ha quindi, relazionato all'andamento del sottostante o addirittura della IV, la stessa valenza della IV relazionata al sottostante.

Non dico certo che questa valenza sia inutile, finchè non si pretende di utilizzarla direttamente come trading di causa-effetto.

P.S. Inutile ricordare che le IV non vengono aggiornate mai singolarmente ma sempre contemporaneamente su tutte le catene, e quindi skew e TS avranno sempre un profilo regolare.
 
... omissis...
P.S. Inutile ricordare che le IV non vengono aggiornate mai singolarmente ma sempre contemporaneamente su tutte le catene, e quindi skew e TS avranno sempre un profilo regolare.

Qualcuno lo spieghi a Borsa Italiana, vi prego!

... i settlement, ovviamente, risentono fortemente di queste imprecisioni.

Se proprio volete fare uno storico, io consiglio di prendere un'istantanea in un orario in cui ci sono ancora i MM sul book.
 
Ultima modifica:
Qualcuno lo spieghi a Borsa Italiana, vi prego!

... i settlement, ovviamente, risentono fortemente di queste imprecisioni.
appropò, sui settlement delle DITM Put Dic 2013 stoxx pubblicati sul sito eurex, ci sono un paio di disallineamenti clamorosi: è normale che sbaglino? Un porello che le ha in mano che fa visto che gli farebbero saltare tutti i margini?

ps: ho riaggiornato e non ci sono più, boh.. sono però disallineate le P/11 da 3000 in su

C
 
Ultima modifica:
Qualcuno lo spieghi a Borsa Italiana, vi prego!

... i settlement, ovviamente, risentono fortemente di queste imprecisioni.

Se proprio volete fare uno storico, io consiglio di prendere un'istantanea in un orario in cui ci sono ancora i MM sul book.

Sui settlement di Borsa Italiana non mi pronuncio perchè non li seguo da più di 7 anni. Sui settlement in generale ribadisco che secondo me per IV e skew non servono praticamente a niente.

appropò, sui settlement delle DITM Put Dic 2013 stoxx pubblicati sul sito eurex, ci sono un paio di disallineamenti clamorosi: è normale che sbaglino? Un porello che le ha in mano che fa visto che gli farebbero saltare tutti i margini?

ps: ho riaggiornato e non ci sono più, boh.. sono però disallineate le P/11 da 3000 in su

C

Oltre la follia di calcolare skew e IV sui settlement, direi che per le IV dicembre è un mese "particolare". Soprattutto in Europa. Ma credo tu ti riferisca solo allo skew.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto