Charles M. Cottle

"Competere"? :-? Ma stai competendo? :-? Haaa, questi maschietti ... :D

"ha talmente tutto automatizzato", e "tempo di replicarmi nelle virgole" sono altre risposte tipiche che non mi aspettavo (o forse dopo quella della pipì si? :D)

Se mi parli di resa è una guerra, non ci si arrende in altri contesti.... non lanciare il sasso e nascondere la mano ..... come fate di solito voi femminucce.... :D:D
 
In ogni caso, a naso, e per amore di divertente polemica, direi che i news trader hanno qualche chance in più degli astrologi :D
Ma potrebbe essere che in un mercato molto pesante, con una news molto forte e soprattutto molto inaspettata si riesca ad essere abbastanza snelli e veloci da approfittare di qualche briciola. Potrebbe essere :prr:

Avere qualcuno vicino che capisce bene il tedesco mentre stanno dando in diretta la sentenza della corte tedesca sul fondo salva stati (e mentre i giornalisti stanno facendo una fatica della miseria a decodificare il tedesco legalese) oggettivamente può dare qualche vantaggio sugli astrologi, anche se è una notizia non così inattesa e non così forte...

...soprattutto se giochi a ping pong e raccatti tutte le palline degli astrologi per aspettare a tirargliele in testa solo qualche tempo dopo :lol:
 
Ultima modifica:
Allora se domani viene resa pubblica la scoperta dell'energia alternativa a basso costo, un news miner che si fa una doccia, si prende un caffè e poi fa la sua mossa avrà CONCETTUALMENTE gli stessi limiti di un analista tecnico che valuta un supporto o una resistenza :lol:
Quello che credo Imar stia dicendo è questo.

Ok, immaginiamo che domani ENI esce con la notizia della scoperta di una fonte energetica alternativa che gli costa un decimo rispetto a gas, petrolio etc. e che gli rende dieci volte tanto.

Vediamo cosa accade:

1. tre mesi prima dell'annuncio le mani informate incominciano a raccogliere Gamma in religioso silenzio senza farsi notare, scegliendo posizioni ad alta leva;
2. un mese prima dell'annuncio le mani informate ritardatarie movimentano un po' il titolo ma cercando di non dare nell'occhio;
3. manca una settimana e ci sono le prime indiscrezioni a Borsa aperta: al primo rumor esplode la volatilità perchè algoritmi di text mining leggono, sparano ordini, gli HFT anticipano gli ordini etc. etc., meno di un minuto dopo si muovono gli elefanti e i pachidermi veloci, poi arrivano quelli lenti;
4. arriva il giorno dell'annuncio, e qui vediamo come si sono comportati i nostri due simpatici ragazzi nei giorni precedenti per tirare le somme.​

Gigino segue le notizie, Peppino usa l'AT.

Gigino si fa la doccia, prende il caffè e legge: «ENI ... ... ...»; «Bene», pensa, «il titolo è salito perchè c'erano delle indiscrezioni su questa comunicazione ufficiale!».

Peppino si fa la doccia, prende il caffè e guarda il grafico a candele; «Bene», pensa, «il titolo è salito perchè quattro giorni fa ha rotto la resistenza statica a 18.60 e gli oscillatori erano scarichi!»

Quindi credo che il messaggio di Imar sia: a posteriori entrambi gli attori cercano di giustificare la salita, qualsiasi ne sia stata la ragione, con ciò che hanno visto nel recente passato per trovare un appiglio razionale al comportamento del prezzo del titolo, perchè noi non sappiamo per davvero se chi si è mosso prima l'ha fatto per la scoperta della nuova fonte energetica.
 
Ultima modifica:
Per le obbligazioni, l'unica eccezione che di fatto mi viene in mente, i movimenti in certi casi sono sufficientemente lenti da consentire ad un algoritmo di text mining di fornire effettivamente uno score anticipatore di qualche punto della curva, e questo fondamentalmente perchè non è cosa semplice vendere o comprare tutta una yield curve in modo omogeneo senza sbalestrarne in qualche modo la forma; insomma: ci sono titoli che si muovono "dopo", vuoi per il flottante, vuoi per la cedola, vuoi per...

Quando danno la notizia della riapertura di una specifica emissione obbligazionaria (o di un nuovo collocamento) la curva appunto tanto più si deforma nei pressi della scadenza di quell'emissione quanto più la riapertura/la nuova emissione è "a sconto" rispetto alla carta vecchia sul mercato (chissà perché :D)

Avendo le news in tempo sufficientemente rapido (ma non necessariamente in real time), se per caso ti capita di possedere qualche titolo nei pressi del ciclone, per via della lentezza del mercato obbligazionario dovresti (condizionale d'obbligo) riuscire a passare il cerino a qualcun altro più lento di te :D

Probabilmente si parla comunque di poche briciole rispetto al movimento di cui approfittano le mani informate.

Tante briciole fanno una pagnottella (purché non sia raccolta davanti ad uno schiacciasassi... :rolleyes:)
 
Quello che credo Imar stia dicendo è questo.

Ok, immaginiamo che domani ENI esce con la notizia della scoperta di una fonte energetica alternativa che gli costa un decimo rispetto a gas, petrolio etc. e che gli rende dieci volte tanto.

Vediamo cosa accade:
1. tre mesi prima dell'annuncio le mani informate incominciano a raccogliere Gamma in religioso silenzio senza farsi notare, scegliendo posizioni ad alta leva;
2. un mese prima dell'annuncio le mani informate ritardatarie movimentano un po' il titolo ma cercando di non dare nell'occhio;
3. manca una settimana e ci sono le prime indiscrezioni a Borsa aperta: al primo rumor esplode la volatilità perchè algoritmi di text mining leggono, sparano ordini, gli HFT anticipano gli ordini etc. etc., meno di un minuto dopo si muovono gli elefanti e i pachidermi veloci, poi arrivano quelli lenti;
4. arriva il giorno dell'annuncio, e qui vediamo come si sono comportati i nostri due simpatici ragazzi nei giorni precedenti per tirare le somme.
Gigino segue le notizie, Peppino usa l'AT.

Gigino si fa la doccia, prende il caffè e legge: «ENI ... ... ...»; «Bene», pensa, «il titolo è salito perchè c'erano delle indiscrezioni su questa comunicazione ufficiale!».

Peppino si fa la doccia, prende il caffè e guarda il grafico a candele; «Bene», pensa, «il titolo è salito perchè quattro giorni fa ha rotto la resistenza statica a 18.60 e gli oscillatori erano scarichi!»

Quindi credo che il messaggio di Imar sia: a posteriori entrambi gli attori cercano di giustificare la salita, qualsiasi ne sia stata la ragione, con ciò che hanno visto nel recente passato per trovare un appiglio razionale al comportamento del prezzo del titolo, perchè noi non sappiamo per davvero se chi si è mosso prima l'ha fatto per la scoperta della nuova fonte energetica.

Uhmmm, posso riassumere?( e fare una domanda?)
Informazione sensibile> Insider/istituzionali > propagazione dell'informazione( e questo avverrà fino al momento dell'annuncio alla massa sui livelli di una piramide, su per giu).

la domanda interessante(secondo me) è questa: si possono notare gli insider sui mercati regolamentati??? (per me no, vanno direttamente di otc, ma è una mia ipotesi, non suffragata da dati).
Ritorno in letargo
 
Uhmmm, posso riassumere?( e fare una domanda?)
Informazione sensibile> Insider/istituzionali > propagazione dell'informazione( e questo avverrà fino al momento dell'annuncio alla massa sui livelli di una piramide, su per giu).

la domanda interessante(secondo me) è questa: si possono notare gli insider sui mercati regolamentati??? (per me no, vanno direttamente di otc, ma è una mia ipotesi, non suffragata da dati).
Ritorno in letargo

Io non so rispondere alla tua domanda, e non so se il news mining sia realmente profittevole. Ma so che tradare una notizia inattesa non è tradare un supporto o una resistenza. Ne concettualmente, ne per la supposta proprietà invariantiva (edit: chiedo scusa, volevo dire commutativa :D) del rapporto di causa/effetto (:prr:).

Astrologia è fare analisi tecnica senza guardare le news e i dati (neanche quelle attese). Non il contrario :)
 
Ultima modifica:
Ma so che tradare una notizia inattesa non è tradare un supporto o una resistenza.
Il tuo ragionamento è: se ad esempio esce una notizia forte all'ora di pranzo, quando magari in giro per ristoranti e tavole calde c'è un piccolo esercito di gestori pigri, tu sai che, se prendi posizione rapidamente, quello stesso piccolo esercito si precipiterà trafelato in ufficio con molti minuti di ritardo e che di lì a poco genererà una ulteriore pressione in vendita.

E' corretto?
 
Il tuo ragionamento è: se ad esempio esce una notizia forte all'ora di pranzo, quando magari in giro per ristoranti e tavole calde c'è un piccolo esercito di gestori pigri, tu sai che, se prendi posizione rapidamente, quello stesso piccolo esercito si precipiterà trafelato in ufficio con molti minuti di ritardo e che di lì a poco genererà una ulteriore pressione in vendita.

E' corretto?

Ma no Cren, rifletti per favore. Non può essere così banale.

Un mercato, per quanto gigantesco, planetario e liquido, avrà sempre e comunque i suoi limiti, dovuti a molteplici fattori. Quand'anche limpido, non potrà mai essere completamente efficiente, soprattutto in riferimento agli imprevisti. Un prezzo non potrà mai avere una variazione a scala (interpreta e non leggere alla lettera, per favore).
 
Il tuo ragionamento è: se ad esempio esce una notizia forte all'ora di pranzo, quando magari in giro per ristoranti e tavole calde c'è un piccolo esercito di gestori pigri, tu sai che, se prendi posizione rapidamente, quello stesso piccolo esercito si precipiterà trafelato in ufficio con molti minuti di ritardo e che di lì a poco genererà una ulteriore pressione in vendita.

E' corretto?


Naaaaa i gestori propio no, campano di "commissioni" ;la performance... lasciamo perdere;
notizia inattesa per tutti> si passa sicuramente ad un regime di volatilità diverso da prima (parlo di sottostante)
notizia inattesa (per noi, non per l'insider) > partita a scacchi per nascondere al meglio la mano vincente (se sono furbi) :-?:-?:-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto