Che Governo prevedete da qui a 2-3 mesi?

Che Governo prevedete da qui a 2-3 mesi?


  • Total voters
    14
  • Poll closed .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Adesso che il Parlamento si è insediato ed è operativo, 2 domande:

1) qualcuno ha seguito e sa il motivo per cui le Consultazioni per il Governo debbano iniziare dopo Pasqua?

2) qualcuno sa perché il Nuovo Parlamento, composto in maggioranza da Forze Politiche che giustamente osteggiavano l'eccessivo ricorso ai Decreti del Governo precedenti, non predispone un'agenda che consenta, che so, in tre giorni, il superamento dell'obbligo dei vaccini, la riforma dell'accoglienza dei migranti e la cancellazione di redditometro e spesometro da parte dei due rami del Parlamento?
 
Adesso che il Parlamento si è insediato ed è operativo, 2 domande:

1) qualcuno ha seguito e sa il motivo per cui le Consultazioni per il Governo debbano iniziare dopo Pasqua?

2) qualcuno sa perché il Nuovo Parlamento, composto in maggioranza da Forze Politiche che giustamente osteggiavano l'eccessivo ricorso ai Decreti del Governo precedenti, non predispone un'agenda che consenta, che so, in tre giorni, il superamento dell'obbligo dei vaccini, la riforma dell'accoglienza dei migranti e la cancellazione di redditometro e spesometro da parte dei due rami del Parlamento?

Ma perchè adesso devono giocare alla partita del potere, chissenefrega di quello che hanno detto in campagna elettorale
Il m5s, con l'evidente accordo con Berlusconi, ha finalmente deciso di sedersi al tavolo a giocare, dopo aver rifiutato di farlo 5 anni fa
Ora vediamo la partita
 
Gli attivisti M5S divisi sull’accordo
«Ma mai con Berlusconi e il Pd»

Le reazioni su social e blog. E Travaglio: «Se governa con Salvini a Di Maio servirà la scorta». Passa il messaggio di fiducia nella Lega espresso dai leader. Ma c’è chi critica: «Avete aperto la scatoletta e scoperto che il tonno è saporito»

(mai con Berlusconi ? ma se hanno appena votato su sua indicazione !!
e hanno ritirato il candidato alla Camera per ilo suo veto, sostituendolo con Fico !!

maddaiiiii .... c'è chi si beve di tutto .......)

i commenti del blog si sono divisi, le nuove parole d’ordine di Di Maio e Beppe Grillo («Di Salvini ci si può fidare»)
(da leggere più sopra le parole di Grillo su Salvini, ndr)
vengono assimilate con rapidità sorprendente dai militanti accorsi nelle moderne sezioni di partito, ovvero il blog delle Stelle e i social M5S.



La massa dei commenti (che naturalmente non si possono attribuire tout court a militanti 5 Stelle) sparge lacrime, entusiasmo e commozione per il raggiungimento della poltrona di Montecitorio. Non mancano molti dubbi e critiche sulla Casellati e sull’ipotesi di alleanze con la Lega. Ma i veri spauracchi restano Berlusconi, spesso incongruamente sganciato da Forza Italia, e il Pd. Vincenzo Di Giorgio se la prende con i «pidioti»: «Il Pd rosicone deve sparire, è peggio della peste, ha governato con un golpe». E se i 5 Stelle hanno «dovuto» votare la Casellati, «è colpa del Pd». Del resto, un sondaggio di qualche settimana fa aveva chiarito che i militanti sono più favorevoli alla Lega di quanto lo siano al Pd.


Sulla candidata FI prevale l’interpretazione formalistica: «Non ha condanne», ricorda Agusto Cesare, dimenticando il resto. Qualcuno si diverte, subito trattato da troll, e cita il grido, storpiato: «Honestà!»: I lettori del profilo di Roberto Fico, implacabili, notano il cipiglio severo dei commessi: «Quanto prendono questi due signori? Sono già tristi che li facciamo fuori». Massimo Kalister se la prende con l’incipit del discorso fichiano, considerato troppo di sinistra: «Le Fosse Ardeatine sarebbero la priorità? E i 7 milioni di italiani in difficoltà?». Qualcuno si azzarda a protestare: «Avete fatto un piccolo Nazareno con i peggiori esemplari della destra» (Paola Calabrini). Ma ora è il momento dell’entusiasmo. Si seguono Di Maio e Grillo in direzione Lega. Fino a contrordine.



 
Ultima modifica:
Adesso che il Parlamento si è insediato ed è operativo, 2 domande:

1) qualcuno ha seguito e sa il motivo per cui le Consultazioni per il Governo debbano iniziare dopo Pasqua?

2) qualcuno sa perché il Nuovo Parlamento, composto in maggioranza da Forze Politiche che giustamente osteggiavano l'eccessivo ricorso ai Decreti del Governo precedenti, non predispone un'agenda che consenta, che so, in tre giorni, il superamento dell'obbligo dei vaccini, la riforma dell'accoglienza dei migranti e la cancellazione di redditometro e spesometro da parte dei due rami del Parlamento?

Ma perchè adesso devono giocare alla partita del potere, chissenefrega di quello che hanno detto in campagna elettorale

Si tratta proprio di quelle cose per le quali i vincitori NON dovrebbero nemmeno (fingere di) dimenticarsi le promesse elettorali, in quanto erano presenti sia nel programma pentastellato che in quello di centrodestra.
 
Si tratta proprio di quelle cose per le quali i vincitori NON dovrebbero nemmeno (fingere di) dimenticarsi le promesse elettorali, in quanto erano presenti sia nel programma pentastellato che in quello di centrodestra.


Ignatius scusa, ma le promesse elettorali servono per akkalappiare voti e non per definire un programma
è la differenza tra leader e follower:
il leader guida, dà una direzione alla collettività anche in parziale contrasto con la volontà del popolo .... vedi Pericle o Temistocle
il capo-partito follower dice ciò che compiace gli elettori per avere il voto e poi barcamenarsi , dando poi la colpa agli altri per non essere riuscito a mantenere la promessa
ad esempio, Salvini e Di maio faranno un governacchio e poi daranno la colpa alla legge elettorale di Renzi, quando come tu hai ben detto potrebbero benissimo fare ciò che converge nei loro programmi MA che non possono eseguire per vincoli economici, legali, tecnici eccecc

PS
ma è vero che la legge elettorale di renzi (...) nella prima versione prevedeva un premio di maggioranza o un doppio turno? nun me rikordo ....
 
Ultima modifica di un moderatore:
A me non sembra un'ottima scelta invece :cry:
si chiama "balance of powers"

Da un pdv strategico, lo è.
Camera ai 5s.
Senato alla coalizione: una incensurata alla quale i grillini non potevano opporsi.
E Salvini? Ha lasciato il Senato a Berlusconi così lo tiene a cuccia e senza altre pretese. E per lui resta la Presidenza del Consiglio :cry:
non è detto che sia lui il futuro Presidente del Consiglio, le presidenze delle Camere attengono solo alle regole (che non sono cmq da sottovalutare)
il governo è altra cosa , per dire anche la jotti e Ingrao furono Presidenti, ma mica il PCI ha governato poi...

Una incensurata superberlusconiana, potrebbe essere che ha votato per Ruby nipote di Mubarak
il m5s ha votato in accordo con B: e in cambio hanno eletto Fico

Tutto chiaro
senz'altro è una berlusconiana di ferro , è corretto quello che dici trattasi di scambio ma qui si parla di 'regole' e non di governo come dicevo alla claire
potrebbe essere però che questi accordi diano la stura ad un governo "Lega M5S" ma qui lo dico e qui lo nego ...
 
Ignatius scusa, ma le promesse elettorali servono per akkalappiare voti e non per definire un programma
è la differenza tra leader e follower:
il leader guida, dà una direzione alla collettività anche in parziale contrasto con la volontà del popolo .... vedi Pericle o Temistocle
il capo-partito follower dice ciò che compiace gli elettori per avere il voto e poi barcamenarsi , dando poi la colpa agli altri per non essere riuscito a mantenere la promessa
ad esempio, Salvini e Di maio faranno un governacchio e poi daranno la colpa alla legge elettorale di Renzi, quando come tu hai ben detto potrebbero benissimo fare ciò che converge nei loro programmi MA che non possono eseguire per vincoli economici, legali, tecnici eccecc

PS
ma è vero che la legge elettorale di renzi (l...) nella prima versione prevedeva un premio di maggioranza o un doppio turno? nun me rikordo ....

Ma pur lasciando stare
- il reddito di cittadinanza
- la flat tax,
- la riscrittura della legge Fornero
- la cancellazione dei fardelli sui contribuenti (es. redditometro)
che (per colpa di Renzi e del Malvagio Mario Monti) non verrebbero visti bene dall'Europa che ci vuole notoriamente affamare, NULLA impedisce al M5S e alla Lega di cancellare la legge lorenziniana sui vaccini e stabilire nuove norme sull'immigrazione.

Vista da un'altra angolazione: se +Europa e Liberi e Uguali avessero insieme il 70% dei voti, potrebbero legiferare sullo Ius Soli, la cui estensione piace a entrambi, che lo hanno proposto nel loro programma elettorale, e che non sarebbe soggetto a censure da parte dell'Europa.
Se non lo facessero, sarebbe davvero inspiegabile, a mio avviso.

La mia domanda era più in generale: come mai (dopo aver criticato l'iperattività dei Governi passati), oggi per legiferare si attende la nascita del Governo, che - come i fini costituzionalisti ci insegnano - non è un organo legislativo, bensì esecutivo?

PS Anch'io ricordo bene che Renzy proponeva una legge elettorale che, "il lunedì dopo il voto, dava una indicazione su chi avrebbe avuto la maggioranza", ma non ho seguìto l'evoluzione del dibattito sulla legge elettorale che ha portato al Rosatellum, quindi non so se qualcuno ha messo a Renzy i bastoni tra le ruote, o se invece via via che si legiferava, il Renzy al potere si è dissociato dalle idee che aveva il Renzy che puntava al potere.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Capisco, ma "abrogare" è molto più semplice: basta scrivere "La legge xxxx del xxxxx è abrogata", oppure "Il decreto xxx del xxx convertito con legge xxx del xxx è abrogato".
Basta, sono deluso: alle prossime elezioni scendo in campo anch'io con il mio movimento religioso (Partito Pastafariano, P2 per gli amici).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto