Ignatius scusa, ma le promesse elettorali servono per akkalappiare voti e non per definire un programma
è la differenza tra leader e follower:
il leader guida, dà una direzione alla collettività anche in parziale contrasto con la volontà del popolo .... vedi Pericle o Temistocle
il capo-partito follower dice ciò che compiace gli elettori per avere il voto e poi barcamenarsi , dando poi la colpa agli altri per non essere riuscito a mantenere la promessa
ad esempio, Salvini e Di maio faranno un governacchio e poi daranno la colpa alla legge elettorale di Renzi, quando come tu hai ben detto potrebbero benissimo fare ciò che converge nei loro programmi MA che non possono eseguire per vincoli economici, legali, tecnici eccecc
PS
ma è vero che la legge elettorale di renzi (l...) nella prima versione prevedeva un premio di maggioranza o un doppio turno? nun me rikordo ....
Ma pur lasciando stare
- il reddito di cittadinanza
- la flat tax,
- la riscrittura della legge Fornero
- la cancellazione dei fardelli sui contribuenti (es. redditometro)
che (per colpa di Renzi e del Malvagio Mario Monti) non verrebbero visti bene dall'Europa che ci vuole notoriamente affamare, NULLA impedisce al M5S e alla Lega di cancellare la legge lorenziniana sui vaccini e stabilire nuove norme sull'immigrazione.
Vista da un'altra angolazione: se +Europa e Liberi e Uguali avessero insieme il 70% dei voti, potrebbero legiferare sullo Ius Soli, la cui estensione piace a entrambi, che lo hanno proposto nel loro programma elettorale, e che non sarebbe soggetto a censure da parte dell'Europa.
Se non lo facessero, sarebbe davvero inspiegabile, a mio avviso.
La mia domanda era più in generale: come mai (dopo aver criticato l'iperattività dei Governi passati), oggi per legiferare si attende la nascita del Governo, che - come i fini costituzionalisti ci insegnano - non è un organo legislativo, bensì esecutivo?
PS Anch'io ricordo bene che Renzy proponeva una legge elettorale che, "il lunedì dopo il voto, dava una indicazione su chi avrebbe avuto la maggioranza", ma non ho seguìto l'evoluzione del dibattito sulla legge elettorale che ha portato al Rosatellum, quindi non so se qualcuno ha messo a Renzy i bastoni tra le ruote, o se invece via via che si legiferava, il Renzy al potere si è dissociato dalle idee che aveva il Renzy che puntava al potere.