mostromarino
Guest
ROMA -
Se il cane è il miglior amico dell'uomo, il gatto sembra essere quello della donna.
Lo afferma una ricerca pubblicata dalla rivista Behavioural Processes, secondo cui non solo il felino preferisce avere interazioni con la padrona, ma riesce anche a 'manipolarla', utilizzando tecniche molto simili a quelle che userebbe un neonato con la propria mamma.
Lo studio dell'università di Vienna ha analizzato con dei video il comportamento di 41 gatti, studiando le interazioni con i padroni, sottoponendo le osservazioni ad un'analisi statistica e determinando anche il carattere dell'animale con una serie di test.
Il risultato principale è che il felino preferisce avere contatti sociali con le donne, che sono oggetto di fusa e miagolii tre volte più degli uomini:
"I gatti approcciano le padrone più frequentemente - conferma Manuela Wedl, uno degli autori della ricerca, al sito di Discovery Channel - e cerca il contatto molto più frequentemente, saltando loro addosso ad esempio, più di quanto non facciano con i padroni maschi.
Di sicuro il rapporto è più stretto tra le donne e il gatto, qualunque sia il sesso dell'animale".
Uno degli ambiti principali dove il gatto utilizza le sue tattiche, spiegano gli esperti, è quello del cibo: "Questo tipo di interazione - continua Wedl - è molto simile a quella che c'è tra un neonato e la mamma, e come in quel caso anche in questo è il cucciolo che comanda".
Il rapporto fra gatto e padrona però non si limita solo al cibo: la ricerca ha scoperto che l'animale riesce a influenzare il comportamento dei padroni con tutta una serie di gesti, che vanno dal semplice muovere la coda a tutta una serie di modi diversi di fare le fusa.
I felini sembrano anche ricambiare i favori dei padroni, che se sono bravi a capire e soddisfare le loro esigenze avranno in premio qualche coccola in più più tardi.
Lo studio ha confermato una serie di osservazioni che avevano fatto gli altri scienziati, tutti convinti che i gatti abbiano dei mezzi di 'coercizione psicologica' nei confronti dei padroni. La più sorprendente è stata pubblicata pochi mesi fa sulla rivista Current Biology, secondo cui i felini riescono a modulare le fusa sulla stessa frequenza dei pianti dei bambini, rendendole irresistibili, se hanno qualche desiderio particolare.
Foto Ti-Press Carlo Reguzzi
ticinoonline,oggi
Se il cane è il miglior amico dell'uomo, il gatto sembra essere quello della donna.
Lo afferma una ricerca pubblicata dalla rivista Behavioural Processes, secondo cui non solo il felino preferisce avere interazioni con la padrona, ma riesce anche a 'manipolarla', utilizzando tecniche molto simili a quelle che userebbe un neonato con la propria mamma.
Lo studio dell'università di Vienna ha analizzato con dei video il comportamento di 41 gatti, studiando le interazioni con i padroni, sottoponendo le osservazioni ad un'analisi statistica e determinando anche il carattere dell'animale con una serie di test.
Il risultato principale è che il felino preferisce avere contatti sociali con le donne, che sono oggetto di fusa e miagolii tre volte più degli uomini:
"I gatti approcciano le padrone più frequentemente - conferma Manuela Wedl, uno degli autori della ricerca, al sito di Discovery Channel - e cerca il contatto molto più frequentemente, saltando loro addosso ad esempio, più di quanto non facciano con i padroni maschi.
Di sicuro il rapporto è più stretto tra le donne e il gatto, qualunque sia il sesso dell'animale".
Uno degli ambiti principali dove il gatto utilizza le sue tattiche, spiegano gli esperti, è quello del cibo: "Questo tipo di interazione - continua Wedl - è molto simile a quella che c'è tra un neonato e la mamma, e come in quel caso anche in questo è il cucciolo che comanda".
Il rapporto fra gatto e padrona però non si limita solo al cibo: la ricerca ha scoperto che l'animale riesce a influenzare il comportamento dei padroni con tutta una serie di gesti, che vanno dal semplice muovere la coda a tutta una serie di modi diversi di fare le fusa.
I felini sembrano anche ricambiare i favori dei padroni, che se sono bravi a capire e soddisfare le loro esigenze avranno in premio qualche coccola in più più tardi.
Lo studio ha confermato una serie di osservazioni che avevano fatto gli altri scienziati, tutti convinti che i gatti abbiano dei mezzi di 'coercizione psicologica' nei confronti dei padroni. La più sorprendente è stata pubblicata pochi mesi fa sulla rivista Current Biology, secondo cui i felini riescono a modulare le fusa sulla stessa frequenza dei pianti dei bambini, rendendole irresistibili, se hanno qualche desiderio particolare.
Foto Ti-Press Carlo Reguzzi
ticinoonline,oggi
Ultima modifica di un moderatore: