chi pisciava in compagnia era figlio di ........

Ciao grazie.
Comunque ieri mi sarei aspettato un vero sell off con la notizia infamante riguardante Gs.
Anche se credo che gli asiatici lunedì saranno il vero termometro.
la new di GS è la solita scusa per il calo dei mercati, il venerdì di ribasso era iniziato sui mercati asiatici da venerdì mattina, guarda i calo del Jap e della China...
siamo alle solite si grida al lupo da una parte e l'aggressione ti arriva alle spalle, ritengo ancora che la vera sciabolata arriverà a mercati euro chiusi e dall'east-side...
 
18/4/2010 (7:51) - LA SEC INDAGA ANCHE SU JP MORGAN, MERRILL, CITIGROUP, DEUTSCHE E UBS
Nell'inchiesta Goldman tutti i big di Wall Street

E Obama ora accelera sulla riforma della finanza

L’inchiesta su Goldman Sachs si allarga a simili operazioni finanziarie condotte da altre grandi banche di Wall Street mentre il presidente Barack Obama spinge il Congresso a varare la riforma per evitare il ripetersi di illeciti ai danni degli investitori.

Le indagini condotte dalla Sec, la Consob d’America, puntano a punire la pratica di Goldman Sachs di affidare i propri clienti a hedge funds che da un lato creavano prodotti finanziari e dall’altro scommettevano sul loro fallimento. Il punto è che se la Sec accusa Goldman di aver investito 10,9 miliardi di dollari in simili meccanismi altre banche - attraverso l’hedge fund Magnetar - fecero lo stesso con circa 40 miliardi di dollari di loro clienti. Il sito Internet ProPublica, appena premiato con un Pulitzer, rivela che gli instituti convolti in comportamenti analoghi a quelli contestati a Goldman Sachs sono numerosi: JpMorgan Chase, Merrill Lynch (oggi in Bank of America), Citihroup, Deutsche Bank e Ubs sono solo i più noti. Da qui la previsione dell’editoriale del New York Times secondo cui «siamo solo all’inizio di una vasta campagna del governo contro Wall Street» perché «Goldman Sachs non è l’unica banca ad aver venduto prodotti di quel tipo».

Sebbene fino a questo momento le accuse di frode vengano sollevate dalla Sec solo nei confronti di un individuo - Fabrice Tourre, all’epoca dei fatti vicepresidente di Goldman Sachs - e non della banca nè tantomeno dell’hedge fund che gestiva i prodotti-capestro - lo scenario di un allargamento delle indagini ad altri volti di primo piano della finanza fa temere nuove flessioni degli indici quando domani riapriranno le contrattazioni. È in tale cornice che il presidente americano ha sfruttato il settimanale discorso trasmesso su YouTube e per radio al fine di affermare con forza la necessità da parte del Congresso di Washington di varare la riforma finanziaria «per evitare che si ripetano gli eccessi compiuti» con strumenti a rischio come i derivati collegati al mercato immobiliare, che furono la miccia della crisi dei mercati nel 2008.

La proposta di riforma varata dalla commissione Finanze del Senato, guidata dal democratico Chris Dodd, prevede una rigida regolamentazione dei derivati assieme alla creazione di un’Agenzia federale incaricata di tutelare i consumatori di prodotti finanziari, alla formazione di un consiglio «per scoprire le nuove minacce contro i mercati» e alla possibilità di intervenire contro la crescita a dismisura di «banche troppo grandi per cadere» capaci di travolgere l’intero sistema. Ma l’ostacolo sta nell’opposizione della minoranza repubblicana, guidata dal combattivo Mitch McConnell, che disponendo di 41 seggi su 100 ha il quorum necessario per esercitare un ostruzionismo capace di portare all’impasse l’aula.

Obama si è scagliato proprio contro i repubblicani di McConnell, accusandoli di adoperare un linguaggio «cinico e ingannevole» e di «operare assieme a gruppi di lobbisti» equiparati ai pesci piraña al fine di «evitare di adottare i provvedimenti che servono per tutelare gli investitori e i contribuenti». «Ogni giorno che passa senza riuscire a correggere i difetti dell’attuale sistema - sono state le parole del presidente - è un giorno in più nel quale esponiamo i cittadini al rischio di essere travolti da una nuova crisi». È la tesi del consigliere economico Paul Volvker, secondo cui i pericoli di una ricaduta del sistema finanziario ci sono tutti. In particolare Obama accusa l’opposizione di ostacolare la regolamentazione dei derivati e minaccia di «essere pronto a ricorrere al veto» se il testo finale della riforma non dovesse includerla. McConnell ribatte invece che il braccio di ferro è «per evitare di assegnare al governo il potere di smembrare le banche al fine di adoperare poi denaro pubblico per controllarle» con la conseguenze drastica riduzione dell’autonomia di Wall Street.
 
finalmente un pò di volatilità...
ora il rischio è nelle mani dei tori, intorno alle h16,00 si è chiuso sia sul ftse che sull'sp500 un 6h che può rappresentare anche un 8hcorto al ribasso, sarà ripartito il t-1 oppure no?...
per il ftse il solito t-2 in 3tempi in versione ribassista darebbe un calo fino a lun/mar
ripeto che una ch del ftse intorno ai 23200pts e dell'sp500 intorno ai 1194pts indice creerebbero delle belle candele weekly, poi se il dax rompesse la barra outside altro segnalino
gli US sveleranno l'arcano stasera, forse qualche cosa si vedrà dopo le h17,00 sul ftse...
buon WE a tutti
Buongiorno a tutti.
Le condizioni di Purple si sono verificate tutte al momento.
Dal momento che il t-2 del ftse in versione ribassista darebbe calo fino a lun/mart, chiedo a Purple,al momento, se secondo la sua analisi è più propenso ad aspettarlo per oggi o per domani.
Grazie.
R
 
Mairena buongiorno, visto che tu segui il dax cosa ne pensi? Secondo me ha chiuso un T-1 stamattina vincolando il successivo per poter chiudere il T+2 partito dal 22 marzo..grazie
 
Mairena buongiorno, visto che tu segui il dax cosa ne pensi? Secondo me ha chiuso un T-1 stamattina vincolando il successivo per poter chiudere il T+2 partito dal 22 marzo..grazie
Ciao carpif.
Per me è presto per dirlo se è finito o meno anche perchè mi aspetterei, per noi, nuovi minimi in giornata,per cui bisogna vedere cosa avrà fatto il dax a quel punto.
ciao, a dopo.
R
 
Buongiorno truppa aggiornamento...........
 

Allegati

  • T+3_Purple.jpg
    T+3_Purple.jpg
    450,1 KB · Visite: 175
  • T+3.jpg
    T+3.jpg
    428,2 KB · Visite: 175
così scrivevo, ...i subprime dove erano finiti, le banche americane si sono tirate il pacco a vicenda e si potrebbe verificare un effetto domino, se il pacco l'hanno tirato anche ai cinesi, la vedo brutta perchè loro vogliono i soldi indietro e subito, già lun mattina lo scopriremo:
adesso freddamente c'è solo da monitorare i supporti e verificare i vincoli ribassisti che si vengono a creare...
per esempio il ftse ha violato il minimo di ch del 1°t-1 e se il t+1 mantiene il ritmo in 3tempi il 3°t-1 è già vincolato al ribasso, lo stesso accadrebbe all'sp500 se venissero violati i 1188pts, i famosi 1188pts, sempre se il t+1 conta di 3 t-1
buon WE a tutti

finalmente un pò di volatilità...
ora il rischio è nelle mani dei tori, intorno alle h16,00 si è chiuso sia sul ftse che sull'sp500 un 6h che può rappresentare anche un 8hcorto al ribasso, sarà ripartito il t-1 oppure no?...
per il ftse il solito t-2 in 3tempi in versione ribassista darebbe un calo fino a lun/mar
ripeto che una ch del ftse intorno ai 23200pts e dell'sp500 intorno ai 1194pts indice creerebbero delle belle candele weekly, poi se il dax rompesse la barra outside altro segnalino
gli US sveleranno l'arcano stasera, forse qualche cosa si vedrà dopo le h17,00 sul ftse...

buon WE a tutti
ciao,
le condizioni di ribasso si sono verificate, adesso il minimo dell'8/4 se violato darebbe un vincolo ribassista superiore, al 1°8h al rialzo valuterò la ch del t-1 che al momento è ribassista,
stesso discorso sotto i 1175pts di sp500 che porterebbe ad un calo fino alla fine del 3°t-1 che conclude il 4°t+1
belle candele settimanali finite lo scorso venerdì, oggi conto sell day e domani è short day salvo varianti in corso
...
 
aggiornamento:
stamani sembra essersi ch un 8h, e alle h13,40 il 4h...
il t-1 ha chiusura regolare in 4gg intorno alle h16,40 dove potrebbe chiudersi il giornaliero in corso anche se sarebbe un chiusura anticipata leggermente rispetto alle h9,00 di domani...
da valutare anche una chiusura anticipata del t-1 che comunque vincolerebbe al ribasso il 3°t-1 che completa il t+1 nella lettura in 3tempi...
ovvio monitorare i max e il min di oggi la cui violazione darebbe un ulteriore impulso al ribasso che provocherebbe la violazione del minimo di partenza del 4°t+1, la cui violazione a sua volta creerebbe un vincolo ribassista sui t+1 successivi, fino alla chiusura del t+3, sempre in base alla conta del t+1 in 3tempi...

nessun vincolo ribassista attivo sui 2h se il giornaliero ha conta pari
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto