chi pisciava in compagnia era figlio di ........

chiaro...

io intendevo con la visione ribassista ed i minimi importanti nella prima settimana di marzo, come possibile scenario indicato da purple....

grazie
ciao,
infatti non collimano al momento...
potrebbero collimare grazie al famoso minimo del 27/11, che ci voglia dire qualcosa!?!, min relativo nella 1°settimana di marzo (intorno alla 166°barra) e poi ultimo t+1/t+2 che finisce intorno alla 186°barra(=fine marzo/inizio apr),30/3...
sperando che non entri in gioco il discorso dei PIIGS
 
del 2 novembre 2009

Nei mercati mondiali sta lievitando la più insidiosa bolla speculativa di tutti i tempi. Nouriel Roubini, l'economista famoso per aver previsto la crisi generata dai mutui subprime torna a parlare dei mercati finanziari. E in un articolo pubblicato sul Financial Times e sul Sole 24 Ore in edicola martedì ribadisce quanto già affermato nei giorni scorsi alla televisione americana Cnbc: siamo di fronte a una bolla gigantesca che scoppierà non appena il dollaro (ancora in calo sull'euro) frenerà la sua corsa.

Tra biglietto verde e mercati azionari, sostiene Roubini, c'è infatti una forte correlazione. La speculazione sulle valute, per l'economista, gioca un ruolo fondamentale nell'andamento dei mercati. Con rischi notevoli. «Quando la discesa del dollaro si fermerà - è convinto Roubini - l'inversione di marcia (ma in negativo) contagerà i mercati finanziari, dando origine a un altro pesante crac»

L'attuale rally delle Borse - è l'analisi di Roubini - è stato generato dall'enorme massa di liquidità immessa sul mercato dalla Federal Reserve, per far fronte alla stretta creditizia. I bassi tassi d'interesse hanno spinto gli investitori al carry trade (la pratica che consiste nel prendere in prestito denaro dove i tassi sono bassi per reinvestirli in valute più convenienti). Molti hanno chiesto dollari in prestito a tassi zero negli Usa, per poi reinvestirli altrove. Sfruttando ad esempio il rally dei mercati emergenti (come quello cinese) o delle commodity (come l'oro e il petrolio). E con il dollaro in caduta libera, può succedere addirittura che il costo effettivo a cui si chiede in prestito il denaro finisca per essere negativo. Come dire: chiedo in prestito 100 e restituisco 90.

Questo, secondo Roubini, è uno dei meccanismi che ha dato origine al rally dei mercati di questi mesi. Ma così come si è attivato, questo sistema si può disinnescare non appena il trend ribassista del biglietto verde si interromperà. «Il dollaro non può scendere per sempre - dice Roubini - quando ci sarà l'inversione, chi finora chi ha speculato al ribasso dovrà disfarsi improvvisamente degli asset che ha acquistato, spingendo al ribasso i listini. Il perché è presto detto. Per lo stesso motivo per cui il dollaro in calo porta sotto zero il tasso effettivo di interesse, un rialzo del biglietto verde rischia di farlo risalire. E su grossi volumi questo potrebbe avere un impatto notevole.

C'è un rischio a breve termine? Secondo Roubini no. Molto infatti dipende dalle scelte dal numero uno della Fed, Ben Bernanke, sui tassi d'interesse. «Al momento - dice l'economista - sono convinto che la banca centrale terrà basso il costo del denaro per un po'». L'economia reale è ancora molto debole. La disoccupazione è alta. E il dollaro debole aiuta le esportazioni delle aziende americane. «Ma una cosa è certa, finché i tassi rimarranno a questi livelli, la speculazione non si interromperà». Come a dire, se non si troverà a breve una soluzione, la bolla rischia di gonfiarsi sempre di più.

2 novembre 2009
 
...
se la lettura è corretta il 2gg(=8°8h) si è chiuso stamani alle h9,00 poi nuovo minimo intorno alle h12,00 dopo il 1°3h che risulta rialzista...
al momento non esistono vincoli sui t-2 dal 16/2, tutti rialzisti e nessun segnale short...
il minimo di stamani è un minimo da monitorare, avrei un ribasso duraturo solo alla sua violazione
...dax sempre all'interno della barra di ieri
aggiornamento:
ch il 1°3h alle h12,00, il 2°3h alle h14,30(+3h=h17,30), il giornaliero sembra a ritmo 3, ora è da verificare se il 2gg sia a ritmo 6h+6h+6h...
il buy day dopo aver fatto il minimo di periodo ha spinto al rialzo ma se la mia lettura è corretta questa settimana ha fatto registrare un max relativo da sell-week che produrrà i suoi effetti nella prox settimana, quindi farei attenzione ai supporti per eventuali accellerazioni al ribasso...
il dax ha violato al rialzo la barra outside di ieri...
nessun segnale o vincolo ribassista...
 
aggiornamento:
ch il 1°3h alle h12,00, il 2°3h alle h14,30(+3h=h17,30), il giornaliero sembra a ritmo 3, ora è da verificare se il 2gg sia a ritmo 6h+6h+6h...
il buy day dopo aver fatto il minimo di periodo ha spinto al rialzo ma se la mia lettura è corretta questa settimana ha fatto registrare un max relativo da sell-week che produrrà i suoi effetti nella prox settimana, quindi farei attenzione ai supporti per eventuali accellerazioni al ribasso...
il dax ha violato al rialzo la barra outside di ieri...
nessun segnale o vincolo ribassista...
Purple sto guardando alla possibilità che questo 1°gg del 2°t-1 si possa essere chiuso alle 14,30a 21485,forse è unpò presto per dirlo ma ti sembra campata in aria questa ipotesi?
Grazie.
R
 
se lo scenario è quello di purple + set-up + segnaletti sulla velocità centrale...

oggi dobbiamo chiudere con un -4% circa... senno' tutt'all'aria!!! :-o

comunque ... lo so che è assurdo!!
 
se lo scenario è quello di purple + set-up + segnaletti sulla velocità centrale...

oggi dobbiamo chiudere con un -4% circa... senno' tutt'all'aria!!! :-o

comunque ... lo so che è assurdo!!
ma perchè fare tutto oggi, una apertura lun22 in gap down con la Cina aperta, a formare l'"isuledda", la butti via così...
 
come dicevo
ho cercato di rimanere long in questo rimbalzo fino alle kiusure settimanali.........

basandomi solo su at..............vedo che per adesso sul settimanale i 1063 hanno tenuto
portando alla reazione che aveva come primo target i 1090..............per questo i 1090
sono il mio paletto per oggi..........
sul daily invece hanno superato il paletto dei 1104,73

il dax sul settimanale ha rimbalzato da poco sopra il valore dove avevo fissato il supporto
5415................ed è tornato sulla 21.........
sul daily ha brekkato up la tl ribassista che parte dal maxdi gennaio..........

il mio approccio mi dice quindi di aspettare il più possibile per capire le possibili kiusure settimanali
 
Ultima modifica:
ma perchè fare tutto oggi, una apertura lun22 in gap down con al Cina aperta, a formare l'"isuledda", la butti via così...

perchè se la settimana scorsa era di set-up ... questa nn puo' chiudere senza un minimo inferiore... al limite fregare (al contrario) come il set-up di luglio scorso con una out-side....

poi nn lo so...
VC: a me il tracy ha rotto al ribasso, ed il T+1 manca poco... il mensile e la la..

il temesi inece si comporta al contrario...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto