tontolina
Forumer storico
da I tentacoli di B. stanno per soffocare la rete | Giulia Innocenzi | Il Fatto Quotidiano
Homepage > BLOG di Giulia Innocenzi
Blog | di Giulia Innocenzi
22 marzo 2011
Commenta (73)
OkNotizie
Share4628
I tentacoli di B. stanno per soffocare la rete
Non bastano i Minzolini, i Ferrara, i Vespa, i Fede, i Signorini, i Belpietro. Per controllare veramente l’informazione qualcuno deve aver spiegato a Berlusconi che occorre mettere le mani su internet. Con i dati che segnano una crescita esponenziale degli utenti che navigano, ma soprattutto di quelli che s’informano in rete, bisognava correre ai ripari.
Ma come? Non siamo mica in Iran o in Cina, dove si possono censurare i blog e i siti contrari al regime senza doverne poi rispondere.
A risolvere l’inconveniente ci ha pensato Romani, l’ex imprenditore tv promosso a ministro dello Sviluppo economico: basta prendere una scusa qualsiasi, come il sospetto della violazione del copyright, e un organo amministrativo di nomina politica, come l’Agcom, ed ecco che viene sfornata una delibera che permette di chiudere l’accesso a interi siti internet stranieri in modo arbitrario e senza il controllo del giudice! Vi sembra impossibile? Una roba da dittatura? E’ quello che potrebbe succedere a giorni, se i membri dell’Autorità per le comunicazioni dovessero votare favorevolmente alla delibera 668 del 2010. In pratical’Agcom, delegata dal ministro Romani in persona, avrebbe il compito di spulciare tutti i siti internet. Trovata la violazione del copyright, e cioè una canzone pubblicata su un blog, oppure un testo di una poesia, o un software libero, sempre l’Agcom avrebbe il compito di rimuovere il contenuto dal sito internet, se italiano, oppure di chiudere interamente i siti, se posti fuori dal territorio italiano. E qui si sta parlando di siti internet come WikiLeaks, YouTube o The Economist. Non male come misura a propria disposizione per uno come Berlusconi, che viene criticato dai media stranieri un giorno sì e l’altro pure, non trovate?
Avaaz.org ha rilanciato la denuncia che da mesi Agorà digitale, Altroconsumo e altre associazioni del settore vanno facendo sul pericolo di una delibera del genere, e nel giro di 24 ore ha consentito a quasi 30.000 cittadini italiani d’inondare le caselle e-mail di tutti i membri dell’Agcom per chiedere loro di respingere la delibera e di rimettere la discussione nelle mani del Parlamento, l’unico organo che dovrebbe legiferare in materia. Il tempo rimasto è poco, perché il periodo delle consultazioni sta per finire e in qualunque momento la nuova delibera potrebbe essere messa ai voti e passare. Alcuni membri dell’Agcom hanno già reso pubblico il loro dissenso, mentre alcuni parlamentari del Pdl hanno chiesto attraverso un’interpellanza che sia il Parlamento e non l’Agcom a trattare il delicato equilibrio fra diritto d’autore e libertà della rete.
Considerato che internet è l’unico strumento in questo paese che ci permette di respirare un po’, e non solo per reperire informazioni e conseguentemente indignarci, ma anche per organizzarci e mobilitarci di fronte a episodi di corruzione e di malapolitica, consiglierei di fare come in Gran Bretagna, dove il governo ha provato a mettere il bavaglio a internet utilizzando la scusa del copyright, ma ha dovuto subito rimangiarsi tutto, perché i cittadini erano pronti sulle barricate. Ecco, se non vogliamo che ci portino via pure internet, diamoci da fare.
Homepage > BLOG di Giulia Innocenzi
Blog | di Giulia Innocenzi
22 marzo 2011
Commenta (73)
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fst.ilfattoquotidiano.it%2Fwp-content%2Fthemes%2Filfatto%2Fimg%2Fbtn-email.gif&hash=483f7a3ad22e04c5a9fb9ad897a6db6c)
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fst.ilfattoquotidiano.it%2Fwp-content%2Fthemes%2Filfatto%2Fimg%2Fbtn-stampa.gif&hash=1845b8bf333ba1724874efe6050cc03a)
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fst.ilfattoquotidiano.it%2Fwp-content%2Fthemes%2Filfatto%2Fimg%2Fbtn-testogrande.gif&hash=710eb8701afaad0c96b7a2031c428d83)
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fst.ilfattoquotidiano.it%2Fwp-content%2Fthemes%2Filfatto%2Fimg%2Fbtn-testopiccolo.gif&hash=c4c7a452245836a1e642f6f2452c5b55)
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Foknotizie.virgilio.it%2Fimages%2Foknotizie.png&hash=6f528c1a884b355c0b431a070a0437f3)
Share4628
I tentacoli di B. stanno per soffocare la rete
![phpThumb.php](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.ilfattoquotidiano.it%2Fwp-content%2Fthemes%2Filfatto%2FphpThumb.php%3Fsrc%3D%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F03%2Fcensura_internet-300x150.png%26w%3D295%26aoe%3D1%26q%3D90%26f%3Djpg%26far%3D1%26bg%3DFFFFFF&hash=b6aebb3a37c0136364b6821c91e2d19d)
Ma come? Non siamo mica in Iran o in Cina, dove si possono censurare i blog e i siti contrari al regime senza doverne poi rispondere.
A risolvere l’inconveniente ci ha pensato Romani, l’ex imprenditore tv promosso a ministro dello Sviluppo economico: basta prendere una scusa qualsiasi, come il sospetto della violazione del copyright, e un organo amministrativo di nomina politica, come l’Agcom, ed ecco che viene sfornata una delibera che permette di chiudere l’accesso a interi siti internet stranieri in modo arbitrario e senza il controllo del giudice! Vi sembra impossibile? Una roba da dittatura? E’ quello che potrebbe succedere a giorni, se i membri dell’Autorità per le comunicazioni dovessero votare favorevolmente alla delibera 668 del 2010. In pratical’Agcom, delegata dal ministro Romani in persona, avrebbe il compito di spulciare tutti i siti internet. Trovata la violazione del copyright, e cioè una canzone pubblicata su un blog, oppure un testo di una poesia, o un software libero, sempre l’Agcom avrebbe il compito di rimuovere il contenuto dal sito internet, se italiano, oppure di chiudere interamente i siti, se posti fuori dal territorio italiano. E qui si sta parlando di siti internet come WikiLeaks, YouTube o The Economist. Non male come misura a propria disposizione per uno come Berlusconi, che viene criticato dai media stranieri un giorno sì e l’altro pure, non trovate?
Avaaz.org ha rilanciato la denuncia che da mesi Agorà digitale, Altroconsumo e altre associazioni del settore vanno facendo sul pericolo di una delibera del genere, e nel giro di 24 ore ha consentito a quasi 30.000 cittadini italiani d’inondare le caselle e-mail di tutti i membri dell’Agcom per chiedere loro di respingere la delibera e di rimettere la discussione nelle mani del Parlamento, l’unico organo che dovrebbe legiferare in materia. Il tempo rimasto è poco, perché il periodo delle consultazioni sta per finire e in qualunque momento la nuova delibera potrebbe essere messa ai voti e passare. Alcuni membri dell’Agcom hanno già reso pubblico il loro dissenso, mentre alcuni parlamentari del Pdl hanno chiesto attraverso un’interpellanza che sia il Parlamento e non l’Agcom a trattare il delicato equilibrio fra diritto d’autore e libertà della rete.
Considerato che internet è l’unico strumento in questo paese che ci permette di respirare un po’, e non solo per reperire informazioni e conseguentemente indignarci, ma anche per organizzarci e mobilitarci di fronte a episodi di corruzione e di malapolitica, consiglierei di fare come in Gran Bretagna, dove il governo ha provato a mettere il bavaglio a internet utilizzando la scusa del copyright, ma ha dovuto subito rimangiarsi tutto, perché i cittadini erano pronti sulle barricate. Ecco, se non vogliamo che ci portino via pure internet, diamoci da fare.