non è che tu sia impreciso
è la nostra lingua ad esserlo , ma solo perché erede di quei latini che eran si costruttori geniali e eccezionali soldati , ma poco portati all' elucubrazione
... cosa poco pratica e non adatta a dei contadini
e così i latini l'unico amore che conoscevano era kam-a "il desiderio" , istintivo , involontario , contrario alla diligenza del scegliere (diligo)
e come tutti i desideri , una volta soddisfatto , non può che cessare
molto più chiari i greci : noi non riusciamo a distinguere tra agape , philia ed eros ... e non distinguendo , sbagliamo