Ci siamo, sono in arrivo gli SCIACALLI europei che propongono esclusivamente il MES (1 Viewer)

tontolina

Forumer storico
Ashoka Moody : L’Italia avrà bisogno di un salvataggio precauzionale – un “firewall finanziario” – mentre il coronavirus la sta portando sull’orlo del precipizio.
La crisi italiana potrebbe diventare presto ingestibile, causando potenzialmente un caos nei mercati finanziari mondiali


Il famoso economista Ashoka Moody traccia con lucidità uno scenario catastrofico per l’economia italiana nei mesi a venire, che con grande probabilità creerà anche una crisi finanziaria a livello mondiale.
Moody spiega chiaramente come la combinazione fra gli effetti economici del coronavirus, le perduranti politiche di austerità dell’Unione Europea e la mancanza di strumenti “europei” per fare fronte al bisogno di 500-700 miliardi di euro per tenere in piedi le banche ed il governo italiano, fanno prevedere il peggio per l’Italia e per l’economia mondiale.

La “tragedia dell’euro” è che si tratta di un sistema di regole che priva i governi di strumenti di intervento per governare l’economia del proprio paese: come avere un’auto lanciata a folle velocità in discesa senza avere i freni. Alla prima curva (crisi del coronavirus) si arriva sull’orlo del precipizio, si va fuori strada e si precipita, senza possibilità di evitarlo.

Moody propone che sia un coordinamento a livello internazionale a mettere insieme i fondi da prestare all’Italia per queste necessità. Ma Moody non sa che una soluzione molto più efficace già esiste, è stata già presentata in Parlamento e la sua attuazione dipende solo dal coraggio delle forze politiche italiane di affrontare una situazione non convenzionale con nuovi strumenti non convenzionali, come la moneta fiscale, che consentirebbe di disporre fin da subito di centinaia di miliardi per salvare l’economia italiana e mondiale, senza prenderli in prestito (come suggerisce invece Moody) da nessuno. [magariii!!! l'Italia ne avrebbe tanto bisogno]

di Ashoka Moody
10.30.2020

L’Italia ha bisogno di un pacchetto di salvataggio precauzionale da 500 a 700 miliardi di euro per aiutarla a rassicurare i mercati finanziari che il governo e le banche italiani possono adempiere ai loro obblighi di pagamento del debito, quando la crisi economica e finanziaria del paese diventerà più dura.

Proprio come i costi umani del coronavirus sono cresciuti in modo allarmante, la crisi italiana potrebbe presto diventare ingestibile, causando potenzialmente caos nei mercati finanziari mondiali.

Questo non può essere lasciato alle nazioni dell’Eurozona. Non solo il Fondo monetario internazionale, ma anche gli Stati Uniti dovranno essere coinvolti, forse, con una linea di credito nel caso in cui le esigenze di salvataggio aumentino.

Il tempo è breve. Germania e Francia, le due maggiori economie dei 19 membri dell’Eurozona, stanno per sperimentare una rapida diffusione del virus e i loro sistemi economici e finanziari sono già sotto forte stress. Se spinti a sostenere interamente i rischi italiani, potrebbero dover affrontare spiacevoli declassamenti del credito.

L’Italia, la terza economia del blocco, è stata a lungo la faglia della zona euro. E, come ha scritto il fisico Per Bak, quando si rompe una linea di faglia, altre crepe si aprono, causando terremoti a catena.

In pratica ogni forza economica internazionale e nazionale è schierata contro il paese.

L’economia italiana non è cresciuta da quando è entrata nell’€uro-zona nel 1999. Il reddito pro capite, adeguato alla parità del potere d’acquisto, è rimasto bloccato a 35’000 dollari. L’economia è rimasta in recessione quasi perpetua nell’ultimo decennio e si stava già contraendo insieme al commercio mondiale prima che il coronavirus colpisse. L’onere del debito del governo è aumentato fino a raggiungere l’incredibile cifra di 2’300 miliardi di euro, pari al 134% del PIL del paese.

Alla fine dello scorso anno il calo del commercio mondiale aveva portato l’Europa alla recessione.



Il coronavirus farà quasi sicuramente contrarre l’economia italiana di circa il 3% nella prima metà del 2020, anche se il danno potrebbe essere molto superiore.

Mentre l’economia cinese rallenta ulteriormente – e molto probabilmente si contrarrà – nei prossimi mesi la mancanza di forniture cinesi di parti e componenti fondamentali causerà continui danni alla produzione ed al commercio mondiale. Tale danno sta già colpendo la Germania, che nonostante le sue difficoltà rimane l’economia più forte d’Europa e un mercato importante per i produttori italiani.

In Italia il virus ha obbligato non solo a bloccare le regioni più produttive del paese – la Lombardia e il suo centro di moda e finanza di Milano, così come gran parte del Veneto e dell’Emilia-Romagna – ma ora è stato bloccato l’intero paese a partire da martedì. Man mano che le persone restano a casa e la domanda di servizi diminuisce, i soggetti economicamente vulnerabili – soprattutto i giovani italiani con lavori precari e a termine – perderanno il reddito e la domanda interna diminuirà ulteriormente. E con una delle popolazioni più vecchie del mondo (circa il 23% delle persone ha più di 65 anni), la malattia e la mortalità indotte dal coronavirus – e lo stress economico e finanziario associato – potrebbero persistere più a lungo che altrove.

In effetti, anche se il numero di nuovi casi iniziasse a diminuire, il blocco delle attività economiche continuerà. I mercati azionari ne hanno preso atto. Tra le principali economie mondiali, l’indice di borsa italiano I945, (-3,27%) è sceso al più di tutti.



Suonano campanelli d’allarme anche nei mercati del debito. Sebbene i rendimenti sui titoli di stato stiano diminuendo in gran parte del mondo economico avanzato, i rendimenti sui titoli di stato italiani TMBMKIT-10Y, (1,31%) stanno aumentando. È vero che questi rendimenti nominali di circa l’1,4% sono ancora bassi. Ma il tasso reale, corretto per l’inflazione, è quasi dell’1%, che è troppo alto per un’economia che non stava crescendo ed ora sta per contrarsi. Il persistente alto tasso d’interesse reale dell’Italia ha fatto aumentare il rapporto debito/PIL del governo.

Ed ora l’aumento dei tassi nominali sta minacciando di spingere l’Italia in una spirale negativa. La contrazione economica spingerà verso l’alto il rapporto debito/PIL, il che potrebbe causare un ulteriore picco dei tassi di interesse nominali. Con una domanda interna così debole, l’inflazione probabilmente diminuirà, facendo aumentare il tasso di interesse reale e portando un ulteriore calo della crescita, suscitando maggiori preoccupazioni sulla capacità del governo di ripagare il proprio debito.

Nel frattempo una crescita più lenta causerà ulteriori difficoltà alle fragili banche italiane, che tutte insieme detengono attività finanziarie per circa 5’000 miliardi di euro. Sebbene molte banche abbiano venduto grossi quantità di crediti che non venivano pagati in tempo, i mercati finanziari hanno una visione desolante del sistema bancario italiano. I rapporti di valore da mercato a portafoglio anche delle banche più forti, Intesa Sanpaolo ISP (-2,35%) e UniCredit UCG (-3,48%) erano ben al di sotto di 1 prima dell’inizio del rallentamento indotto dal virus e da allora sono fortemente diminuiti. In sostanza, i mercati affermano che una grande fetta delle attività sui libri delle banche potrebbe alla fine essere senza valore.

A peggiorare le cose il tasso di cambio dell’euro (-1,346%) si è rafforzato, poiché la Federal Reserve americana ha abbassato il suo tasso di interesse e la Banca Centrale Europea, avendo esaurito le munizioni, può apportare solo modifiche “cosmetiche” senza valore reale. Man mano che la FED andrà oltre con la riduzione dei tassi, l’euro diventerà più forte, rendendo ancora più difficile una ripresa italiana.
La domanda di sempre resta se gli europei, che sono stati a lungo dediti all’austerità fiscale, possano ora trovare un accordo un forte stimolo fiscale coordinato. Anche se lo faranno, questo stimolo farà ben poco per mettere soldi nelle tasche degli italiani, che, in ogni caso, rimarranno incapaci di aumentare le loro spese in condizioni di economia bloccata.

L’Italia si trova quindi sulla soglia di una crisi finanziaria e non può attendersi alcun aiuto dalle politiche monetarie o fiscali convenzionali. L’obiettivo politico, quindi, è quello di costruire un firewall finanziario in grado di placare le paure dei mercati finanziari, mentre l’Italia attraverserà un periodo difficile nei prossimi sei mesi.

L’esperienza del FMI mostra che i salvataggi finanziari sono più efficaci se attuati quando un paese è vulnerabile, ma non ancora in piena crisi. Un punto in tempo, come dice il proverbio, ne salva cento.

Il firewall italiano deve iniziare con un pacchetto di salvataggio finanziario precauzionale di almeno 500 miliardi di euro, che fornirebbe fondi per iniettare capitale nelle banche secondo necessità e garantirebbe il finanziamento continuo del governo, se i mercati decidessero di interrompere il rinnovo del debito.

Le nazioni europee non possono farlo da sole. Non è il 2010-2011 quando i leader europei, guidati dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, si sono riuniti per salvare Grecia, Irlanda e Portogallo. Anche messi insieme, quei paesi erano piccoli rispetto all’Italia.

Inoltre la potenza economica della Germania si è molto indebolita e la leadership politica della Germania è confusa. L’economia tedesca era in una condizione quasi di recessione prima che il virus si diffondesse ed ora sta affrontando una grave carenza di domanda in Cina, il suo mercato più ricco. E man mano che il virus si diffonderà in Germania, anche la domanda interna diminuirà. Il governo tedesco dovrà disporre di una potenza di fuoco nel caso in cui le due più grandi banche tedesche Deutsche Bank DBK (+ 0,47%) e Commerzbank CBK (+ 3,19%), con quotazioni di mercato incredibilmente bassi di circa un quinto, necessitino di un sostegno finanziario.

Anche l’economia francese è in difficoltà e il suo appariscente presidente Emmanuel Macron è al contempo evasivo e divisivo sulle questioni europee.

Questo lascia la possibilità per la magica stampante della BCE di acquistare obbligazioni, il cosiddetto programma di operazioni definitive monetarie (OMT). Ma la magia potrebbe anche rivelarsi un’illusione. Per innescare gli OMT l’Italia avrà bisogno del primo accordo sulle condizioni e le dimensioni di un piano di salvataggio (bailout) dal meccanismo europeo di stabilità (MES). La ragione per fare un salvataggio precauzionale ora, piuttosto che sperare che il problema si risolva, è semplice. Sotto gli effetti di una crisi in corso e con i limiti delle sue risorse, il MES e le autorità italiane faranno fatica a realizzare un pacchetto di salvataggio accettabile per entrambi. I ritardi alimenteranno il panico dei mercati, rendendo più difficile la negoziazione.

In quel momento, anche se il MES e l’Italia concordassero su un programma, il Consiglio direttivo della BCE dovrà autorizzare gli OMT. I membri tedeschi e di altri paesi dell’euro “settentrionale” si preoccuperanno che se la BCE stampa denaro per acquistare maggiori quantità di obbligazioni italiane, il governo italiano potrebbe eventualmente diventare inadempiente su tali obbligazioni. Un tale default richiederebbe ai leader tedeschi e di altri paesi della zona euro settentrionale di chiedere ai loro contribuenti arrabbiati di colmare il buco di bilancio nel capitale della BCE.

Mettendola in questa prospettiva, i leader europei stanno litigando per pochi centesimi nel decidere il prossimo bilancio dell’Unione europea. Quindi in un momento in cui le nazioni europee più forti sono deboli, sarebbe un errore attendersi che salveranno tempestivamente un’Italia in fallimento finanziario. E se la linea di faglia finanziaria italiana si apre, il default del debito dall’Italia precipiterà attraverso il sistema finanziario globale, causando danni che saranno difficili da contenere.

Ora, possiamo correre il rischio di non agire. O mentre gli italiani si accalcano per affrontare con le loro mani l’enorme sfida medica ed umana, la comunità internazionale si può unire per impedire la spirale di una crisi finanziaria globale sull’Italia.

Ashoka Mody è professore invitato di Charles e Marie Robertson nella International Economic Policy presso l’Università di Princeton e in precedenza è stato vicedirettore del Dipartimento Europeo del Fondo Monetario Internazionale. È autore di “EuroTragedy: A Drama in Nine Acts” (Eurotragedia: un dramma in nove atti), recentemente oggetto di riedizione.

Tratto da :
Italy will need a precautionary bailout — a ‘financial firewall’ — as coronavirus pushes it to the brink

Traduzione a cura di Davide Gionco
 

tontolina

Forumer storico
EURO O VITA DEI CITTADINI, E’ QUESTO IL DILEMMA (di Mario Mariotti)


Lo scopo di questo articolo non è quello di sindacare sulla correttezza o meno di come è stata gestita l’emergenza nazionale dal Governo e/o dalle Regioni, ma è quello di delineare una possibile via d’uscita dall’emergenza stessa. Emergenza sanitaria, ma anche economica.

Prima ci addentreremo in un breve excursus sullo “stato di salute” del nostro Sistema Sanitario Nazionale (SSN), poi andremo a trattare le possibili politiche economiche per ovviare alla crisi ventura.

Il nostro SSN era già sull’orlo del baratro, anche prima della diffusione del coronavirus. Il virus non ha fatto altro che evidenziare il sottofinanziamento al quale il SSN è sottoposto da anni, a causa del rigore dei vincoli di bilancio europei e delle politiche di austerità.

Nel 4° rapporto sulla sostenibilità del SSN della fondazione GIMBE, emerge che “Il finanziamento pubblico (al SSN) è stato decurtato di oltre € 37 miliardi, di cui circa € 25 miliardi nel 2010-2015 per tagli conseguenti a varie manovre finanziarie ed oltre € 12 miliardi nel 2015-2019, quando alla sanità sono state destinate meno risorse di quelle programmate per esigenze di finanza pubblica”.

Leggendo lo studio Anao-Assomed pubblicato il 4 febbraio, il rapporto “Lo Stato della salute in Italia” pubblicato lo scorso dicembre dall’Ufficio parlamentare del bilancio, il 4° Rapporto sulla sostenibilità del SSN della fondazione Gimbe, l’analisi del Centro studi della Federazione nazionale degli ordini degli infermieri (Fnopi) e “La finanza pubblica italiana. Rapporto 2018”, edito da Il Mulino, scopriamo che:

– gli ospedali sono diminuiti dai 1.165 del 2010 ai 1.000 del 2017: -14,6%;

– i posti letto si sono ridotti dai 244.310 del 2010 ai 211.593 del 2017: -16,2%;

– il numero di posti letto per 1.000 abitanti è passato dai 3,9 del 2007 (già sotto la media UE di 5,7) ai 3,2 del 2017. La Germania ne ha 8. Quasi il triplo. Mancano circa 70.000 posti letto. Quelli per acuti sono passati da 3,5 ogni 1.000 abitanti a 2.93 (-17%);

– abbiamo rinunciato a 42.888 lavoratori a tempo indeterminato tra il 2010 e il 2018, una riduzione del 6,2%. In alcune Regioni il taglio complessivo è stato del 16,3%. Le Regioni sottoposte a piani di rientro hanno dovuto ridurre personale medico e infermieristico rispettivamente del 18% e dell’11% tra il 2008 e il 2018;

– il numero di infermieri per 1.000 abitanti è di 6,5 contro gli 8,4 della media europea e i 12,9 della Germania. Mancano almeno 53.000 infermieri. In Campania ogni infermiere si deve fare carico di 17 malati. La media nazionale è di 11 pazienti per infermiere, quasi il doppio dei 6 pazienti per infermiere individuati in alcuni studi come la soglia che potrebbe ridurre del 20% il rischio di mortalità nelle corsie;

– l’età media dei medici è passata dai 43,5 anni del 2001 ai 50,7 del 2017, conseguenza del blocco del turn over;

– sono stati portati a termine 2 miliardi di euro di tagli al personale sanitario tra il 2010 e il 2018;

– abbiamo 2.545 euro di spesa pubblica pro capite per la salute contro i 5.289 della Norvegia e i 5.056 della Germania.

Un bollettino di guerra. Non ci sono altre descrizioni. Come se questi dati non fossero già di per sé preoccupanti aggiungiamo:
105 raccomandazioni per ridurre le pensioni e aumentare l’età pensionabile,
63 intimazioni a tagliare il sistema sanitario pubblico e a privatizzarlo,
50 indicazioni di riduzione dei salari,
45 suggerimenti di taglio alle protezioni sociali per disoccupati e disabili,
38 richieste di riduzione delle tutele dei lavoratori.
È la lista dell’orrore delle richieste fatte dall’Unione Europea agli Stati membri tra il 2011 e il 2018 così come viene fuori dal rapporto commissionato dall’europarlamentare della Linke Martin Schirdewan e realizzato da Emma Clancy.[però l'Eurozona con il MES vuole/pretende 120 miliardi di euro dagli italiani]


A fronte di questa situazione, vediamo cosa è stato fatto e cosa andrebbe fatto.

La Bank of China ha stanziato 100 miliardi di yuan, la FED ha tagliato i tassi di 50 punti, la Bank of Japan pensa a misure per favorire liquidità alle aziende, la Bank of England ha imitato la FED e tagliato i tassi di 50 punti.

L’Italia invece, è stata costretta a chiedere la carità (anzi, ora si chiama flessibilità) alla Commissione Europea, su come spendere i propri soldi. Flessibilità accordata ma pur sempre nel Patto di Stabilità e Crescita. Ebbene si, cari lettori, l’Italia non è un paese sovrano
Mentre Cina, Giappone, Canada, USA, Regno Unito ecc possono decidere quando e quanta monete immettere nell’economia per costruire scuole, ospedali, strade e affrontare crisi inaspettate, l’Italia non può.
E perché non può?
Perché ha perso la sovranità monetaria, adottando l’euro, de facto, una moneta straniera che non può emettere.
Di conseguenza non è libera di decidere quando e quante risorse stanziare.
In tutto ciò il ministro Gualtieri ha dichiarato che “una volta passata l’emergenza, si procederà al consolidamento fiscale”, tradotto in parole povere austerità e ulteriori imposizioni di tasse. Assurdo.

Il fatto di non essere un Paese sovrano, ci ha costretti a stanziare solo 7,5 miliardi di euro, che oggettivamente sono pochi, sia per costruire strutture mediche ed assumere personale, sia per sostenere il tracollo economico a cui stiamo andando incontro. Alcune prime stime parlano di danni economici tra i 35 e i 70 miliardi di euro. Va anche ricordato che siamo contributori netti (ovvero versiamo più di quanto riceviamo), verso l’unione Europea per 155,22 miliardi di euro, versati dal 2000 al 2018. Con una cifra simile avremmo potuto costruire 500 ospedali, assumere 10 mila medici e 50 mila infermieri e sarebbero ancora avanzati 62 miliardi. Vi piace ancora l’Unione Europea?

Come se non bastasse, lo spread è tornato a salire. Ricordiamo che lo spread non è in relazione alla quantità di debito pubblico, ma prezza il rischio di svalutazione, ovvero una possibile uscita dall’euro di uno dei paesi aderenti, ed è la BCE, tramite la compra/vendita di titoli di Stato a controllarne l’andamento. Allo scoppio della crisi la Bank of China è intervenuta per calmierare i tassi di interesse. La BCE, se soltanto lo volesse (ma per statuto non può), potrebbe iniziare ad acquistare titoli di Stato sul mercato primario, calmierando i tassi di interesse e fungendo da prestatore di ultima istanza (perché le banche centrali a questo servono, come ci ricorda il principio di Bagehot).

L’Italia è dal 1981, con il divorzio Ministero del Tesoro – Banca d’Italia, che si è preclusa questo potere, rendendo così la Banca d’Italia un’autorità indipendente. Come dice Vladimiro Giacchè “avere una banca centrale indipendente, significare avere governi dipendenti dalla banca centrale”; e questo, oltre ad essere altamente non democratico, è anche molto pericoloso, come adesso sperimentiamo sulla nostra pelle.

Ed è soltanto ora che giungiamo al dilemma iniziale.
O la BCE e la Commissione europea metteranno in campo misure straordinarie per far fronte all’emergenza sanitaria, o per l’Italia sarà un’ecatombe in termini di vite umane e in termini economici.
Un helicopter money potrebbe essere una soluzione.
Chiudere tutte le attività per 15/20 giorni, lasciando aperte soltanto farmacie, supermercati, e aziende produttrici di farmaci e macchinari medici, e accreditando una somma di 1000/1200 euro circa su tutti i conti correnti. Oppure la BCE (che ricordo dispone di fondi illimitati, perché la moneta si crea dal nulla), dovrebbe abbandonare i vincoli di bilancio e fornire ai Governi europei tutti i fondi necessari per gestire l’emergenza.
Se l’Unione Europea e la BCE non faranno così, allora l’Italia dovrebbe decidere se salvare l’euro o la vita dei propri cittadini.
Allo stato attuale delle cose, un abbandono della moneta unica potrebbe rappresentare la nostra unica via di salvezza.
Letta scriveva “morire per Maastricht”.
Io spero vivamente non sia quella la decisione finale.

Matteo Mariotti
 

tontolina

Forumer storico
La vergognosa riforma del MES con Camere in quarantena per Coronavirus
La riforma del Fondo salva-stati sarà votata dal Parlamento italiano il 16 marzo, nonostante la politica sia praticamente in quarantena per il Coronavirus. E' un rischio che il sistema Paese non può correre.
https://www.investireoggi.it/econom...mes-con-camere-in-quarantena-per-coronavirus/

di Giuseppe Timpone , pubblicato il 12 Marzo 2020 alle ore 10:37
riforma-mes-coronavirus-640x342.jpg

Politica in quarantena per il Coronavirus, le stesse Camere del Parlamento funzionano in modalità emergenziale.
I deputati si riuniscono straordinariamente a un massimo di 350-360 componenti per volta sui 630, grazie a un’intesa tra i gruppi per ridurre proporzionalmente i propri rappresentanti, escludendo del tutto quelli di provenienza del Centro-Nord, l’area sinora più colpita dall’epidemia. Eppure, in un momento così drammatico e delicato per l’Italia, il Parlamento si troverà a votare la riforma del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) il prossimo lunedì, 16 marzo.

Un passaggio così cruciale per la nostra posizione nell’Eurozona dovrebbe avvenire con una certa solennità, ovvero dopo un esame attento e nemmeno veloce del testo redatto da Bruxelles dai capi di stato e di governo dell’area. Invece, sta accadendo l’esatto contrario, che con un’opinione pubblica disinteressata per il momento a qualsiasi altro argomento all’infuori del Coronavirus, deputati e senatori dimezzati ancor prima che si celebri il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari si riuniscano per decidere sul futuro delle prossime generazioni.

Un sussulto di dignità nazionale imporrebbe la richiesta di un rinvio. Del resto, se come rassicurano i favorevoli alla riforma, essa non modifichi granché il testo già in vigore da anni, perché mai tutta questa fretta? La verità è che la riforma del MES non sarà così radicale come inizialmente ipotizzata, anche per effetto delle numerose critiche ricevute dall’Italia e quasi esclusivamente arrivate dalle opposizioni (il governo si era nei fatti già accordato su tutto), ma quei 4 articoli coinvolti dalla revisione rafforzeranno l’impalcatura dell’Eurozona su relazioni di credito-debito tra stati, come se questi fossero soggetti privati a tutti gli effetti.

La riforma del MES
Viene istituita una linea di “backstop” di 70 miliardi di euro a favore del Fondo di risoluzione delle banche, da utilizzare nei casi in cui le risorse private non si rivelassero sufficienti a garantire la sopravvivenza dell’istituto. Inoltre, le Clausole di Azione Collettiva diverrebbero più flessibili con riguardo ai processi di ristrutturazione del debito pubblico, prevedendo per i titoli emessi dal 2022 che l’ok venga avallato da un’unica votazione a maggioranza qualificata degli obbligazionisti, non da una doppia votazione com’è oggi (titolari di ciascuna emissione e titolari di tutte le emissioni).

Debito pubblico: ristrutturazione possibile con le CACs, ecco cosa rischia l’investitore in BTp

In teoria, CACs più morbide favorirebbero gli stati contro i grandi investitori istituzionali nei casi di rinegoziazione dei debiti, ma il solo approvarle lascia intendere ai mercati finanziari che meglio sarebbe prestare capitali agli stati fiscalmente più solidi e meno esposti al rischio sovrano, anziché a quelli come l’Italia, teoricamente più a rischio. In sostanza, la riforma crea le condizioni per “istituzionalizzare” lo spread. Ed è vero che, rispetto alle previsioni attuali, la richiesta di assistenza finanziaria non sarebbe più subordinata alla sottoscrizione di un memorandum d’intesa propriamente detto, bensì di una “lettera di intenti”, ma a parte che si tratta solo di cambiare le parole per renderle più accettabili tra le opinioni pubbliche, il punto è un altro: il MES diventerà sempre più come una polizza perversa, stipulando la quale si accresce il rischio di doverla utilizzare e la sua attivazione non arriverebbe certo gratis come lasciano supporre gli euro-entusiasti di maniera.

Il MES aiuterebbe solo gli stati con debiti sostenibili e la sostenibilità passerebbe per una ristrutturazione dei bond, cioè caricando le perdite sui creditori privati, tra cui le banche, le stesse che il fondo aiuterebbe dopo averle eventualmente colpite con un “haircut”, il taglio nominale dei titoli. E come il caso MPS (e non solo) dimostra, nemmeno gli aiuti alle banche verrebbero stanziati a cuor leggero, bensì dietro rigide condizionalità. In teoria, questa impalcatura di per sé non sarebbe oscena, nel senso che è normale che chi presta denaro debba accertarsi che questi venga utilizzato nel migliore dei modi e, soprattutto, che non finisca in un pozzo senza fondo. Ma gli stati appartenenti a una unione monetaria dovrebbero riflettere meglio se intendano trasformare definitivamente le loro relazioni politiche in esclusivamente creditorie, perché ne vale della fisionomia dell’Eurozona e dei singoli stati per i prossimi decenni.

I rischi per l’Italia
L’Italia, con un debito pubblico che si avvia a superare il 140% del pil con il Coronavirus, non può permettersi un dibattito scialbo, al pari di quello che si ebbe trenta anni fa sull’adesione all’euro. Rischiamo di ammanettarci mani e piedi a un organismo pseudo-tecnico, nei fatti controllato dai due azionisti forti (Germania e Francia), i quali baratterebbero ogni aiuto per avvantaggiarsi sul piano diplomatico, commerciale e industriale. Il MES ci eviterebbe la perdita di accesso ai mercati nei casi più disperati, ma a quale prezzo? Siamo sicuri che non sarebbe meglio fare i conti con il mercato e i suoi maggiori interessi richiesti per acquistare BTp, anziché riporre fiducia verso un organismo che ci offrirebbe un sollievo temporaneo, ma ipotecando la nostra sovranità definitivamente?

Comunque la si pensi, la riforma del MES non può essere approvata da un Parlamento in semi-quarantena, né da una politica distratta da un’emergenza nazionale come mai si era avuta nella storia post-bellica. Delegare eccessivamente a un governo, peraltro dimostratosi non all’altezza di gestire l’epidemia in tempi celeri e con piglio decisionista, sarebbe uno schiaffo allo stesso concetto di rappresentanza e ipotecherebbe il futuro dell’Italia per decenni e decenni. Come per l’euro. E in caso di bisogno, Coronavirus docet, saremmo sempre soli.

Riforma MES, la risoluzione di maggioranza contrasta con le rassicurazione di Conte

[email protected]

Riforma Fondo salva-stati, ecco perché a frenare sul MES è ora la Germania
 

tontolina

Forumer storico
se la cina aiuta l'Italia
l'Unione €uro-pea che fa?

Italia multata dalla Ue per il mancato recupero di aiuti al turismo. Nel mezzo dell'emergenza
di Andrea Pira

La Corte di giustizia europea multa l'Italia per 7,5 milioni per il mancato recupero degli aiuti concessi nel 2008 alle imprese alberghiere sarde, più altri 80mila euro per ogni giorno di ritardo negli adempimenti. Sentenza emessa nel mezzo dell'emergenza coronavirus, con il settore turistico nel suo complesso provato da cancellazioni e dalla sospensione dei voli verso l'Italia attuata da diverse compagnie aeree. Proprio per questo già con il primo decreto per contenere le ripercussioni economiche dell'epidemia, il settore è tra i primi a richiedere e ottenere sostegno. Il decreto dello scorso 28 febbraio ha quindi previsto la sospensione dei versamenti di ritenute fiscali Irpef e contributi previdenziali Inps per il settore turistico e alberghiero in tutta Italia. Previsti anche voucher per consentire alle agenzie turistiche di rimborsare le disdette sia di alberghi che di voli aerei.

In questa situazione arriva la pronuncia della Corte Ue. La cifra di 7,5 milioni è un fortait rispetto ad aiuti complessivi per 13,7 milioni. Nel 2012 i giudici lussemburghesi, nell'ambito di un ricorso per inadempimento proposto dalla Commissione Ue, che considera il sostegno incompatibile al mercato comune, avevano dichiarato che l’Italia non aveva adottato tutti i provvedimenti necessari per recuperare gli aiuti in questione. Un secondo ricorso, sempre per mancato inadempimento, era partito nel 2018 dopo che l'Italia aveva mancato i termini indicati per il recupero, fissati all'11 settembre 2014.

"La Corte", spiega una nota, " sottolinea che l’Italia non ha dimostrato quanto da essa fatto valere, ossia che il recupero integrale degli aiuti in questione sarebbe impossibile". Pur riconoscendo gli sforzi compiuti nel recupero (nel 2019, l’89% dell’importo totale in conto capitale di tali aiuti sarebbe stato recuperato, vale a dire l’83% di tale importo in conto capitale maggiorato degli interessi), la Corte ha comunque ritenuto adeguato sanzionare l'Italia prendendo in considerazione "la gravità dell’infrazione, che ha causato una distorsione della concorrenza, nonché la sua durata considerevole". (riproduzione riservata)
-------

usciamo da questa Europa matrigna!
 

tontolina

Forumer storico
Byoblu
IN MANO A UNA BANDA DI VENDUTI E DI SERVI – Alberto Micalizzi #Byoblu24

Christine Lagarde annuncia un’operazione in Quantitative Easing da 120 miliardi, ma lo spread schizza a 240 punti. I mercati sanno che non servirà a niente, perché i soldi alle famiglie e alle imprese non arriveranno mai. Siamo entrati in una economia di guerra e ci vogliono misure come quella attuata negli anni ’30 del secolo scorso: una nuova IRI. Ci vuole una banca pubblica che non persegua solo il profitto ma che possa accollarsi l’onere della perdita del finanziamento delle microimprese distrutte da questa crisi. Decenni di privatizzazioni hanno privato i cittadini dei diritti costituzionali: abbiamo distrutto e smantellato il Paese. Oggi paghiamo l’avere messo il Paese in mano ad una banda di venduti e di servi.

Guarda il video:
IN MANO A UNA BANDA DI VENDUTI E DI SERVI - Alberto Micalizzi - #Byoblu24

——
Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: Iscriviti per ricevere tutte le informazioni di Byoblu | ByoBlu - Il video blog di Claudio Messora
IN MANO A UNA BANDA DI VENDUTI E DI SERVI - Alberto Micalizzi - #Byoblu24
#Byoblu24 - Christine Lagarde annuncia un'operazione in Quantitative Easing da 120 miliardi, ma lo spread schizza a 240 punti e i soldi alle famiglie...
 

Users who are viewing this thread

Alto