Titoli di Stato area Euro CIPRO Operativo titoli di stato

Stai tranquillo che se c'è il gas ... a qualcuno lo vendono ;).

Se qualcuno lo compra ;).
Di sicuro per un paese così piccolo sarebbe una bella botta ma son convinto che per i prox 5 anni non se ne farà nulla, ci sono già tanti altri progetti x portare gas in europa che sono stati sospesi a causa della non redditività.
Vedremo.
 
Se qualcuno lo compra ;).
Di sicuro per un paese così piccolo sarebbe una bella botta ma son convinto che per i prox 5 anni non se ne farà nulla, ci sono già tanti altri progetti x portare gas in europa che sono stati sospesi a causa della non redditività.
Vedremo.

Ora stanno facendo dei carotaggi "pilota" per stabilire le quantità e la qualità dei singoli giacimenti. Le previsioni sono molto incoraggianti.
Intorno al 2020 si prevede poi di passare poi all'estrazione.

Si stanno studiando condotte che serviranno Israele (e medioriente) e l'allacciamento al nuovo corridoio che passerà dall'Azerbaigian attraverso la Grecia ed infine in Italia.

Credimi, può essere una fonte strategica per l'Eurozona che dipende ora in massima parte da Russia e Nordafrica.
 
Ora stanno facendo dei carotaggi "pilota" per stabilire le quantità e la qualità dei singoli giacimenti. Le previsioni sono molto incoraggianti.
Intorno al 2020 si prevede poi di passare poi all'estrazione.

Si stanno studiando condotte che serviranno Israele (e medioriente) e l'allacciamento al nuovo corridoio che passerà dall'Azerbaigian attraverso la Grecia ed infine in Italia.

Credimi, può essere una fonte strategica per l'Eurozona che dipende ora in massima parte da Russia e Nordafrica.

Per carità ti credo. Dico solo che l'operatività di nuove scoperte offshore in grecia/cipro non sarà prima del 2020 e su questo mi pare di capire che siamo d'accordo. In aggiunta credo che molto dipenda dalla ripresa europea, al momento la richiesta in europa e minore dell'offerta e Israele è attualmente già servita da giacimenti offshore Israele stesso.
Relativamente alla geopolitica europea hai ragione, servirà a diversificare le fonti ma per quello basta fare 10 rigassificatori sulle coste italiane e diventiamo l'hub energetico per l'europa. Questo però è un 'altro discorso.
Ciao e grazie x tutto il tuo immenso lavoro
 
Per carità ti credo. Dico solo che l'operatività di nuove scoperte offshore in grecia/cipro non sarà prima del 2020 e su questo mi pare di capire che siamo d'accordo. In aggiunta credo che molto dipenda dalla ripresa europea, al momento la richiesta in europa e minore dell'offerta e Israele è attualmente già servita da giacimenti offshore Israele stesso.
Relativamente alla geopolitica europea hai ragione, servirà a diversificare le fonti ma per quello basta fare 10 rigassificatori sulle coste italiane e diventiamo l'hub energetico per l'europa. Questo però è un 'altro discorso.
Ciao e grazie x tutto il tuo immenso lavoro

Uno dei pochi "papabili" era quello di Trieste... se ne faranno un paio sarà tanto :lol:.

In linea di massima, per il resto, siamo d'accordo.

Rimane inteso che una volta quantificate le riserve, si potrebbero pure "cartolizzare" in qualche modo ...
 
Ultima modifica:
Uno dei pochi "papabili" era quello di Trieste... se ne faranno un paio sarà tanto :lol:.

In linea di massima, per il resto, siamo d'accordo.

Rimane inteso che una volta quantificate le riserve, si potrebbero pure "cartolizzare" in qualche modo ...


Essendo del settore io spero sempre che ste benedette condotte si facciano, se poi a mare tanto meglio :)
 
Leggevo di navi che farebbero lo stesso lavoro delle piattaforme (cioè ricevimento gas e gassificazione).

Leggevi Bene. Un esempio molto vicino a noi è la Golar Frost che è stata convertita a rigassificatore per il progetto OLT Livorno e poi chiamata FSRU Toscana.
The Golar Frost LNG vessel is being converted to an offshore storage and regasification facility. - Image - Hydrocarbons Technology

Con tale metodo garantisci + flessibilità (essendo il terminale NON fisso) ed eviti il motivo principale x cui il 100% dei progetti veniva bocciato in Italia, ossia l'inquinamento visivo dato da una struttura fissa. Roba da matti che solo noi italiani ci inventiamo ovviamente per farci male e perdere competitività sui mercati :down:.

Forse ricordo male ma il giappone che assomiglia molto all'italia x conformazione geografica ha ben 14 rigassifictori ben distribuiti lungo le coste ed il gioco + fatto.
 
Conferma le valutazioni di economia cipriota, Fitch - l'outlook negativo - a -7% recessione nel 2013 e al 130% del debito entro il 2016 - non preveda la necessità di capitale aggiuntivo per le banche locali

11/20/13 - 14:02







Conferma le valutazioni di economia del B-/ B valuta estera e CCC / B locale, l'agenzia di rating Fitch, il mantenimento di un "negativo" l'outlook.

Secondo l'agenzia di rating, le prospettive dell'economia restano sfavorevoli, con la recessione può essere molto intenso. Tuttavia, 2013 stima che la recessione raggiungerà -7% dal -9% della valutazione precedente, mentre non ci sarà alcuna crescita nel 2014.

Per quanto riguarda il debito, Fitch osserva che raggiungeranno oltre il 130% del PIL entro il 2016, e inizierà a diminuire gradualmente verso la fine del decennio.

La fiducia nel sistema bancario ci vorrà del tempo per tornare, mentre la raccolta continuerà a lasciare il paese. Tuttavia, l'agenzia di rating vede progressi nella ricapitalizzazione del settore, mentre non prevede di richiedere fondi statali aggiuntivi per sostenerlo.


Cipro rispetto alla performance media degli altri paesi della zona euro (rosso - Cipro, grigio - Altri paesi)

cyprusfitch.jpg


www.bankingnews.gr
 
Un'occhiata agli Zypern quotati a Francoforte.
Si registra una "tenuta" delle quotazioni, il 2014 si avvia verso la parità ...


2014 bid/ask 96,70 - 97,00
2015 bid/ask 90,00 - 91,10
2020 bid/ask 80,40 - 81,00
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto