Titoli di Stato area Euro CIPRO Operativo titoli di stato

Cipro tiene

In questi ultimi giorni di ribassi generalizzati su tutto il fronte ex PIIGS, questi titoli hanno mantenuto i valori raggiunti e prezzano ancora sui massimi assoluti.
Le vicende greche sembrano ormai scollegate da quelle cipriote. Ottimo segnale, aspettando il QE.
 
Le Banche devono Avvisare i Correntisti che i Loro Soldi Saranno Usati per Salvarle (

(Cipro è troppo avanti….)
Bene ora ve lo dice Banca d’Italia.
Dal 1 Gennaio 2016 il sistema Cipro è il nuovo normale i correntisti delle Banche sono ufficialmente fra i soggetti che potrebbero essere chiamati a contribuire al slavataggio delle banche italiane. A dirlo è il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco
Quindi…. scegliere la propria banca italiana BENE diventa fondamentale
Poi… ci si chiede come mai la Svizzera scoppia di liquidità.
(AGI) – Roma, 22 apr. - Le banche “devono informare la clientela del fatto che potrebbero dover contribuire al risanamento di una banca”, ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, durante un’audizione alla commissione Finanze del Senato. Il Fondo di risoluzione unico, previsto dal Meccanismo di risoluzione unico, pienamente operativo dal primo gennaio 2016, dovra’ essere dotato di “un adeguato backstop pubblico europeo, attivabile in breve tempo. Le risorse comuni eventualmente anticipate dal Fondo dovranno essere comunque recuperate ex post a carico degli intermediari, coerentemente con un quadro normativo che ha l’obiettivo di attribuire al settore privato l’onere di sostenere i costi della crisi”. Nella vicenda Mps, palazzo Koch e’ “vittima”. “Non ci sono stati ritardi della vigilanza sul Monte dei Paschi” ha risposto Visco alla domanda di un senatore sulle vicende giudiziarie che hanno coinvolto l’istituto senese, nel corso di un’audizione in commissione Bilancio. “Abbiamo individuato i problemi e poi trasmesso le carte all’autorita’ giudiziaria che nei suoi tempi e modi interviene”. La Banca d’Italia, ha aggiunto il Governatore, ha rispettato tutte le necessita formali nell’interazione con Mps, ma se c’e’ un’attivita’ delittuosa Banca d’Italia ne e’ vittima”. (AGI)
 
Negli ultimi giorni i titoli sono saliti ai massimi assoluti.
Siamo a 106 sul 2020, a 105 sul 2019!
Attesa del QE o qualche notizia positiva in arrivo?

Niente di nuovo,seguo solo la 2015 e nell' anno, il suo max e' stato a 101 in ask,
Qualche giorno fa era 99.8 ask 101.15 bid. Se dovesse arrivare a quel prezzo potrei anche vendere.
 
Niente di nuovo,seguo solo la 2015 e nell' anno, il suo max e' stato a 101 in ask,
Qualche giorno fa era 99.8 ask 101.15 bid. Se dovesse arrivare a quel prezzo potrei anche vendere.
La 2015, prossima alla scadenza, non potrà che avvicinarsi al suo prezzo ultimo. Mancano solo 6 mesi al 01.11 quindi su questo titolo non possiamo contare troppo. Diverso discorso per la 2019 e 2020 che potrebbero essere interessate dal QE.
Ma quello che intendo dire è che , come abbiamo fatto con Cipro, è importante capire il mercato e anticiparlo.
Acquistare Cipro sotto 100 è stata una mossa vincente.
Quale sarà la prossima?.........sulle obbligazioni.......
Spremiamo le meningi e vediamo quale saranno le prossime mosse da mettere in conto.
Confrontiamo le nostre idee e uniamo le forze!
 
Per i titoli in euro, mi scuso per la ripetizione, ma, escludendo titoli con tagli impegnativi e singole storie di emittenti un pò pericolosi (agganciati alle crisi in atto russo/ucraina, venezuelana, greca), le uniche opportunità di accumulazione a prezzi di saldo (per intenderci 50-70 su 100) in ottica 1-2 anni, mi sembrano solamente la galassia Novo banco e i subordinati tier1 a tasso variabile di vecchia generazione di cui si parla nelle discussioni dedicate. Se succede come al solito (ne abbiamo avuto riprova sui titoli del Portogallo) il mercato anticiperà e sovrastimerà l'effetto della riduzione di QE: come e quando nessuno è in grado di dirlo, ma il QE non sarà eterno. I rendimenti a scadenza sono infimi sia sui titoli a tasso fisso che su quelli a tasso variabile, ma il guadagno certo a scadenza in conto capitale è sui secondi.
Per il resto non vedo granchè, causa QE infatti ho ricominciato ad acquistare titoli in dollari ad elevato rendimento (prevalentemente minerari e energetici) con prezzi fra 65-85 per cercare di parare il colpo di probabile apprezzamento del dollaro in vista del termine del QE: nella peggiore delle ipotesi il rimborso a 100 mi riparerà dall'eventuale recupero del cambio.
Ovviamente sono solo considerazioni valide per il mio modus operandi
 
Sette anni di prestito obbligazionario domani Cipro - Circa il 4% tasso debitore

2015/04/27 - 17:40


Consulenti asta reclutato da Barclays, HSBC, Mortgan Stanley e Societe Generale





Nella versione sette legame procede domani a Cipro, sfruttando le condizioni positive sui mercati obbligazionari.

In particolare, secondo la Reuters, Nicosia emetterà domani, Martedì, il prestito obbligazionario con scadenza nel 2022.

Il governo stima che il tasso di interesse dovrebbe raggiungere il 4%.

Come consulenti asta assunto la Barclays, HSBC, Mortgan Stanley e Societe Generale.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Sette anni di prestito obbligazionario domani Cipro - Circa il 4% tasso debitore

2015/04/27 - 17:40


Consulenti asta reclutato da Barclays, HSBC, Mortgan Stanley e Societe Generale





Nella versione sette legame procede domani a Cipro, sfruttando le condizioni positive sui mercati obbligazionari.

In particolare, secondo la Reuters, Nicosia emetterà domani, Martedì, il prestito obbligazionario con scadenza nel 2022.

Il governo stima che il tasso di interesse dovrebbe raggiungere il 4%.

Come consulenti asta assunto la Barclays, HSBC, Mortgan Stanley e Societe Generale.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
Grazie Tommy, vediamo il prezzo di emissione.
 
Per i titoli in euro, mi scuso per la ripetizione, ma, escludendo titoli con tagli impegnativi e singole storie di emittenti un pò pericolosi (agganciati alle crisi in atto russo/ucraina, venezuelana, greca), le uniche opportunità di accumulazione a prezzi di saldo (per intenderci 50-70 su 100) in ottica 1-2 anni, mi sembrano solamente la galassia Novo banco e i subordinati tier1 a tasso variabile di vecchia generazione di cui si parla nelle discussioni dedicate. Se succede come al solito (ne abbiamo avuto riprova sui titoli del Portogallo) il mercato anticiperà e sovrastimerà l'effetto della riduzione di QE: come e quando nessuno è in grado di dirlo, ma il QE non sarà eterno. I rendimenti a scadenza sono infimi sia sui titoli a tasso fisso che su quelli a tasso variabile, ma il guadagno certo a scadenza in conto capitale è sui secondi.
Per il resto non vedo granchè, causa QE infatti ho ricominciato ad acquistare titoli in dollari ad elevato rendimento (prevalentemente minerari e energetici) con prezzi fra 65-85 per cercare di parare il colpo di probabile apprezzamento del dollaro in vista del termine del QE: nella peggiore delle ipotesi il rimborso a 100 mi riparerà dall'eventuale recupero del cambio.
Ovviamente sono solo considerazioni valide per il mio modus operandi
La Grecia è senza dubbio una pedina da tenere d'occhio. Personalmente sono già sovraesposto, pertanto sto cercando nuove idee per le prossime mosse.
Non vorrei allontanarmi dall'euro e sto valutando e studiando paesi che potrebbero annettersi all'area UE.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto