clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Io chiederei ad Anacheton, semmai avesse voglia e tempo, di raccontarci un pò della sua esperienza in seno a coemm e clemm, a brevi episodi senza che sia un disturbo. Tutto ciò che vuole, qui si è liberi. Così biembe e curioso smettono di fare sempre la stessa domanda facendo i saccenti
Mi associo :)
 
Sono entrato nel progetto a febbraio 2016 e ammetto che all'epoca le idee erano valide. Far star bene i paesi poveri dell'Africa portando loro depuratori dell'acqua e altro ... BENE mi son detto . Mi dicono " a maggio arriverà una carta con 1500 € " ... mia domanda " scusa chi elargisce 1500€ e come giustifica l'uscita " ... " un grosso finanziatore che crede ne progetto " ... ma come giustifica ( BHO' ) ma a maggio ... NIENTE
 
Penso che questo sia uno dei più grandi errori di questo gruppo, dare un risvolto mistico/religioso a qualcosa che ha a che fare coi soldi e col benessere materiale salvo poi rifarsi ai principi di una santa che considerava la povertà uno dei doni di Dio....
Alcune parole su questo commento pur condividendo il resto e gran parte delle riflessioni di Sissa. Dal punto di vista della strategia con cui tutto il progetto è proposto l'aspetto mistico-religioso non è un'errore ma una scelta ben precisa senza la quale non avrebbe avuto così tanti aderenti in delirio mistico-adorante. Non a caso il potere condito di pseudo religione nella storia ha agganciato molta più gente che non presentandosi nudo e crudo e le ideologie anche non religiose o antireligiose sono state proposte nella storia con atti fiedeistici diventando esse stesse di fatto pseudoreligioni.
Secondo: sostenere in mezza frase su Madre Teresa quello che è citato sopra ovvero che considerava la povertà un dono quindi lasciando intendere che sia una contraddizione con il combattere la povertà è quanto meno equivoco nella sua ipersemplificazione.
Madre Teresa è un'altra scelta strategica sarliana. Intanto perché è una figura mondiale universalmente riconosciuta salvo campagne denigratorie anche queste di comprensibile creazione dato che chi va controcorrente da fastidio alla massa belante e nulla facente (rispetto la povertà ). Poi Madre Teresa considerava la povertà un dono contrapposta all'avidità e la ricchezza indifferente al prossimo,.Non ha mai considerato la IMISERIA un dono. Tanto è vero che in un paese dove le tue condizioni sono considerate un carma derivato da vite precedenti lei e le sue suore si sono rimboccate le maniche dando a tantissimi poveri, bambini vecchi e malati dignità e decoro. Se vai in una delle case di Madre Teresa c'è povertà rispetto il nostro spreco e lusso, ma è una sobrietà dignitosa chiamiamola essenzialità perché ogni spicciolo in più viene dato a tanta gente in miseria. Due concetti completamente differenti.
 
Il fatto che i testimoni di Geova non posso entrare mi è sempre sembrata una discriminazione religiosa.
Il fatto che delle persone non possano aderire in base a una scelta se imposto dal regolamento è una discriminazione. Se invece non possono per questione di incompatibilità con principi di un gruppo/ movimento ((esempio banale x capirci: come regolamento si festeggia ogni mese il compleanno di tutti e i testimoni di geova non lo possono festeggiare) allora il discorso cambia. Sarebbe infatti attirare problemi e polemiche quando alla base c'è già qualcosa di irrisolto perché incompatibile. Bisognerebbe sapere le motivazioni, se ci sono.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto