clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Petrus, mi sembra che ti accolli un peso esagerato!
A beneficio e per conoscenza di tutti riporto il link del modulo di adesione
NOI SI GROUP - Registrazione
----------------------
Mannaggia, i messaggi si accavallano
Comunque, riguardo i dati personali, almeno su questo starei sicuro, la legge è molto severa e hanno dovuto indicare il responsabile del trattamento cui rivolgersi per la cancellazione.
 
Scusate se ripeto la domanda, stavolta argomentandola.
Mi stupisce il numero incredibilmente basso di aderenti al circuito, se ben ricordo lo Scec ne aveva/ha (ho perso i contatti) molti di più.
Mi pare che le spiegazioni possano essere solo due: o i ciemmini sono dei disperati che conoscono e frequentano solo dei disperati, oppure per farne parte è richiesta una quota/donazione troppo elevata.
Non si può neanche dire che il progetto sia appena agli inizi perché mettere in piedi il meccanismo, con le pos che trasformano i punti in euro da caricare in un conto (?) un po' di tempo lo deve aver richiesto. Stupido e controproducente partire con solo pochissimi aderenti.
Purtroppo non conosco qualcuno che abbia i tre requisiti (p.iva/attività, tempo e voglia) per simulare una richiesta di adesione: c'è qualcuno che lo può fare?

come ho gia detto in un post scorso le case si costruiscono partendo dalle fondamenta e non dai tetti....quindi quoto quello che stai dicendo.....ma se guardo tutto l insieme ribadisco che PER ME E MIO PENSIERO....è aria fritta!!!
 
Ma ragazzi, il gruppo d'acquisto conta di far ripartire, a detta del coemm, l'economia dei piccoli negozianti locali, quindi ognuno dovrebbe essere eticamente acquirente dei negozi nel proprio comune e che abbiano aderito al circuito. In una grande città supponiamo che ci sia più di un clemm quindi, a farla grande, un centinaio di persone che solitamente fanno la spesa nel proprio quartiere, pari pari a chi abita in un comune limitrofo e fa la spesa localmente. Quindi: cento persone in una grande città e 10 persone in ogni comune non fanno alcuna differenza a livello di aumento di fatturato, senza contare che il circuito è vuoto. Seconda questione, gli internauti cioè quelli che acquistano sul web: ma mi spiegate perchè da Ancona (ad esempio) dovrei comprare la pasta, il pane, l'olio ecc. a Catanzaro?
Ricordate ai vostri conoscenti clemmini che dovranno cambiare abitudini, i supermercati e la grande distribuzione non è ammessa nel circuito e che una percentuale di loro stessi ci campa lavorandovici

pensa non è ammessa la grande distribuzione....in quanto non etici....ma i compro oro si.....bha....
 
gli internauti cioè quelli che acquistano sul web: ma mi spiegate perchè da Ancona (ad esempio) dovrei comprare la pasta, il pane, l'olio ecc. a Catanzaro?
Ricordate ai vostri conoscenti clemmini che dovranno cambiare abitudini, i supermercati e la grande distribuzione non è ammessa nel circuito e che una percentuale di loro stessi ci campa lavorandovici
Ciao Sissa, scusami ma non ho capito la tua domanda. Magari ad Ancona c'è un Gruppo di Acquisto Solidale che si fa arrivare l'olio bio da un produttore calabrese, e se lo faranno anche i ciemmini mi parrebbe una buona cosa.
Riguardo la grande distribuzione, che parrebbe in crisi come i centri commerciali perché la gente non può più permettersi di riempire il carrello di cose inutili e stanno ritornando i negozi di prossimità, anche perché la popolazione invecchia. Credo poi che le condizioni di lavoro in un esercizio a conduzione familiare siano generalmente migliori di quelle in un grande supermercato: so di un direttore del personale che si è dimesso perché non ce la faceva a trattare i dipendenti come volevano i suoi capi.
Atra questione importante: persone pagate da coemm certificheranno che le proposte di coemm rispondono a canoni di eticità - biologicità - altruismo. Che certificazione è? Il controllore e il controllato sono nello stesso organismo.
Tutto codivisibile quel che dici ma lasciami aggiungere che qua vale la fiducia: tu ti fidi di me e sai che quanto ti propongo l’ho attentamente vagliato e selezionato, non certifico qualcosa che ti vende qualcun altro. Un po’ come i prodotti Coop che trovi solo alla Coop: o ti fidi o vai da un’altra parte.
E poi questa gente cuoricinante che dice di essere ottimista e poi ce l'ha con le banche, col governo, coi politici, con gli aerei, con i vaccini, con chi non la pensa come loro compresi quelli che prima erano amici, con la sanità, con la scuola, con il mais, la verdura, il vino e tutto il mondo in cui vivono ma che chiamano peggiore........a me sembra quanto di più pessimista, triste e demotivante possa esserci
Anche a me, al di là dei bei (?) discorsi e il tono suadente (untuoso) del loro guru il mondo Coemm sembra quanto di più pessimista, triste e demotivante possa esserci.
L’amico che un anno fa mi parlò di un’associazione cui iscriversi con un euro avendo la prospettiva di riceverne 1500 al mese l’ho davvero trovato cambiato, come fosse entrato in una setta religiosa. Lui, capitano, si sorbisce non so quante conferenze a 5 euro l’una ma dice di aver trovato tante belle persone e disponibili. Gli ho chiesto: ad esempio? e mi risposto che uno gli ha venduto un computer usato per circa 200 euro e un altro si sta dando da fare per vendergli casa e trovarne un’altra. Non so se potrà andare a ritirare la carta punti, non so immaginare la sua reazione. Spero che il suo grado di infatuazione non arrivi a quello di coloro che seguono il loro profeta sul monte per l’appuntamento celeste e quando questo non avviene si appagano di apprendere che alla fine il padreterno ha scelto il piano B.
Non so cosa faranno i centomila, vedremo, anche perché di questa card non sappiamo ancora nulla. Certo che questo è un bel caso da studiare dal vivo: se fossi un docente ci farei fare una tesi.
 
Petrus, mi sembra che ti accolli un peso esagerato!
A beneficio e per conoscenza di tutti riporto il link del modulo di adesione
NOI SI GROUP - Registrazione
----------------------
Mannaggia, i messaggi si accavallano
Comunque, riguardo i dati personali, almeno su questo starei sicuro, la legge è molto severa e hanno dovuto indicare il responsabile del trattamento cui rivolgersi per la cancellazione.

E chi ha detto che intendo aderire a noisì group!........Ripeto, il problema non è tanto la libera donazione quanto quello dei dati, e sono certo che Sarlo o chi per lui ne farebbe sicuramente un'uso improprio. Sempre che non lo stia già facendo, hai idea di cosa succederebbe ai capitani in primis se la magistratura si presentasse all'uscio di casa del coemm e chiedesse di visionare la piattaforma , i conti, i rendiconti? I primi ad essere inguaiati sarebbero proprio i capitani, responsabili di aver chiesto e registrato in piattaforma i dati personali delle persone ospiti del proprio clemm, avere fatto la questua per conto di Sarlo nei salotti ed avere inviato il denaro raccolto tramite bonifico bancario dal proprio conto corrente.................
 
E chi ha detto che intendo aderire a noisì group!........Ripeto, il problema non è tanto la libera donazione quanto quello dei dati, e sono certo che Sarlo o chi per lui ne farebbe sicuramente un'uso improprio. Sempre che non lo stia già facendo, hai idea di cosa succederebbe ai capitani in primis se la magistratura si presentasse all'uscio di casa del coemm e chiedesse di visionare la piattaforma , i conti, i rendiconti? I primi ad essere inguaiati sarebbero proprio i capitani, responsabili di aver chiesto e registrato in piattaforma i dati personali delle persone ospiti del proprio clemm, avere fatto la questua per conto di Sarlo nei salotti ed avere inviato il denaro raccolto tramite bonifico bancario dal proprio conto corrente.................

Di certo la raccolta di denaro effettuata da capitani, clemmini nella scatola di scarpe, ecc. (qui la regolamentazione: http://presidenza.governo.it/DICA/EVENTI/allegati/onlus_LineeGuida.pdf) con modalità "ad cazzum" potrebbe essere interessante per la GdF perché di base va ricostruito il percorso del denaro:

• da chi lo hai raccolto?
• sono state rispettate le leggi vigenti?
• che uso ne è stato fatto?
• ecc.

infatti le linee guida del della presidenza del Consilgio dei Ministri cita:

L’Agenzia ha individuato nella trasparenza, nella rendicontabilità e nell’accessibilità i tre principi cardine delle linee guida. La trasparenza è considerata il tratto comune dei principi ispiratori, in quanto la direzione verso cui le linee guida conducono è quella di sollecitare le organizzazioni a dare conto complessivo del proprio operato in modo visibile, attivando tutti i possibili canali che consentono la veicolazione delle informazioni. I tre principi fondamentali non sono posti in maniera astratta, come meri principi ispiratori, ma sono resi concreti attraverso delle operazioni che le organizzazioni sono invitate a compiere:

Si dirà: non è una ONLUS.

Certo, peggio che peggio, allora la GdF avrà di che divertirsi.
 
Ma quel furbacchione ed i suoi compari non l'hanno considerata la cosa? Non hanno chiesto una consulenza legale?
Mi pare strano che non si siano tutelati in qualche modo.
 
Ma quel furbacchione ed i suoi compari non l'hanno considerata la cosa? Non hanno chiesto una consulenza legale?
Mi pare strano che non si siano tutelati in qualche modo.

Ma si, magari si, figurati...

Ma sai quanti si erano "tutelati" quanti "avevano amici avvocati", quanti "sono in una botte di ferro" e poi li hai visto con l'agente che gli mette la mano sulla testa per farlo entrare in auto?
 
Non posso darti torto ma il soggetto non si può dire che sia uno sprovveduto, sono anni che bazzica nel mondo dlle associazioni. Staremo a vedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto