clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
piu' leggo i post e piu' mi scompiscio dalle risate.......cari amici amici stiamo disquisendo sul niente......il quid non arrivera' mai......e credo che a fine ottobre dopo l'ennesima delusione il 50% dei clemm PAGANTI....si ridurra' drasticamente....rimarranno purtroppo solo le persone veramente piu' bisognose..che nn hanno altri appligli se non quello di credere a questo Furfante..Millantatore....Delinquente e mi fermo qua................
 
Sulle tecniche olistiche che liberano l'uomo ho imparato una cosa: Tutti i conduttori sono fondamentalmente dei materialisti che predicano bene e razzolano male. Tutti e molto difficile trovare delle eccezzioni. ....chissà perchè....
Ciao lorenzotbl, a volte la tentazione è irresisitbile ma è sempre azzardato, quantomeno, fare delle generalizzazioni, ci può sempre essere il cigno o la pecora nera.

Ma l'eventuale tasso di cambio come verrà stabilito?Lo faranno fluttuare?Prenderanno in considerazione l'inflazione che in futuro potrebbe verificarsi?
A quanto ho capito 1*=1 euro
Riguardo l'inflazione, secondo Galloni e i keynesiani, non si produce se all'aumento della massa monetaria corrisponde un aumento della ricchezza reale.
 
Ciao lorenzotbl, a volte la tentazione è irresisitbile ma è sempre azzardato, quantomeno, fare delle generalizzazioni, ci può sempre essere il cigno o la pecora nera.


A quanto ho capito 1*=1 euro
Riguardo l'inflazione, secondo Galloni e i keynesiani, non si produce se all'aumento della massa monetaria corrisponde un aumento della ricchezza reale.


Qui alcune note sul pensiero Keynesiano per chi non conoscesse le loro teorie (a mio avviso impraticabili)

In cosa credono e in cosa non credono i keynesiani
 
Qui alcune note sul pensiero Keynesiano per chi non conoscesse le loro teorie (a mio avviso impraticabili)

In cosa credono e in cosa non credono i keynesiani
@pioneer68 , lungi dall'entrare il lunghi OT ma le teorie Keynesiane non sono affatto impraticabili, tanto che è buona parte merito dell'applicazione di quelle stesse teorie il benessere economico dal dopoguerra in poi. Se poi consideri impraticabile perché non scientifico nel senso che trattasi di "teorie" il problema penso risieda nel fatto che, a differenza delle scienze naturali, le scienze definite sociali, delle quali l'economia ne fa parte, hanno un grosso deficit non tanto nella loro dimostrabilità ma nella loro ripetibilità in quanto, semplificando, si può dire che le teorie delle scienze sociali hanno la caratteristica di funzionare...finché funzionano.
 
@pioneer68 , lungi dall'entrare il lunghi OT ma le teorie Keynesiane non sono affatto impraticabili, tanto che è buona parte merito dell'applicazione di quelle stesse teorie il benessere economico dal dopoguerra in poi. Se poi consideri impraticabile perché non scientifico nel senso che trattasi di "teorie" il problema penso risieda nel fatto che, a differenza delle scienze naturali, le scienze definite sociali, delle quali l'economia ne fa parte, hanno un grosso deficit non tanto nella loro dimostrabilità ma nella loro ripetibilità in quanto, semplificando, si può dire che le teorie delle scienze sociali hanno la caratteristica di funzionare...finché funzionano.

È proprio “quel benessere economico” che ha creato il buco nero del debito pubblico in cui siamo sprofondati dal dopoguerra in poi, da qui il mio dubbio, che ovviamente è e rimane puramente personale, sebbene la situazione sia così sotto gli occhi di tutti che una riflessione la meriterebbe, non qui ovviamente ;-)
 
Quasi tutte le volte che mi hanno proposto cose simili, a cui ho replicato semplicemente domandando se esistessero delle prove scientificamente valide,mi sono sentita rispondere con affermazioni complottiste o molto vaghe.Per le altre volte aspetto ancora risposta....

Non è che l'approccio scientifico spieghi tutto. Diciamo il 10% dei fatti se va bene. E allora io dovrei riempirmi la bocca con "non è scientifico" quando so questo?
L'animo umano non è fatto solo di razionalità e di spiegazioni causali.
Ad una persona ma solo a quella (e senza sapere il perchè) il rebirthing può essere efficacie ( si ma quanto, come e per che tempo?) indipendentemente dalla scientificità.
Altro discorso invece è il contesto in cui lo si pratica e chi lo conduce come avevo scritto sopra
È proprio “quel benessere economico” che ha creato il buco nero del debito pubblico in cui siamo sprofondati dal dopoguerra in poi, da qui il mio dubbio, che ovviamente è e rimane puramente personale, sebbene la situazione sia così sotto gli occhi di tutti che una riflessione la meriterebbe, non qui ovviamente ;-)
Ma dai!: E Giappone 208% ? E USA107%?. E il mainstream l'ha sempre raccontata così mentre negli ultimi quindici anni la manifattura e produzione italiana è stata risucchiata da quella tedesca per via Dumping salariale che hanno introdotto molto prima di noi e altre quisquilie economiche finanziarie . Ora loro stanno a 200 miliardi di surplus e noi con favola del debito pubblico.
 
Non è che l'approccio scientifico spieghi tutto. Diciamo il 10% dei fatti se va bene. E allora io dovrei riempirmi la bocca con "non è scientifico" quando so questo?
L'animo umano non è fatto solo di razionalità e di spiegazioni causali.
Ad una persona ma solo a quella (e senza sapere il perchè) il rebirthing può essere efficacie ( si ma quanto, come e per che tempo?) indipendentemente dalla scientificità.
Altro discorso invece è il contesto in cui lo si pratica e chi lo conduce come avevo scritto sopra
Non ho mai detto ne pensato che l'approccio scientifico spieghi tutto,l'ho semplicemente applicato ad un insieme di teorie pseudoscientifiche ed è il mio approccio assolutamente personale.
Poi la gente è libera di bere acqua e zucchero attribuendogli poteri medicamentosi ma deve essere pienamente cosciente di eventuali effetti collaterali che ne possano derivare e soprattutto deve essere una scelta consapevole e non orientata da persone che invece per professione devono applicare solo e soltano teorie scientificamente dimostrate.
 
Ultima modifica:
Non è che l'approccio scientifico spieghi tutto. Diciamo il 10% dei fatti se va bene. E allora io dovrei riempirmi la bocca con "non è scientifico" quando so questo?
L'animo umano non è fatto solo di razionalità e di spiegazioni causali.
Ad una persona ma solo a quella (e senza sapere il perchè) il rebirthing può essere efficacie ( si ma quanto, come e per che tempo?) indipendentemente dalla scientificità.
Altro discorso invece è il contesto in cui lo si pratica e chi lo conduce come avevo scritto sopra

Ma dai!: E Giappone 208% ? E USA107%?. E il mainstream l'ha sempre raccontata così mentre negli ultimi quindici anni la manifattura e produzione italiana è stata risucchiata da quella tedesca per via Dumping salariale che hanno introdotto molto prima di noi e altre quisquilie economiche finanziarie . Ora loro stanno a 200 miliardi di surplus e noi con favola del debito pubblico.

Beh! Favola del debito pubblico eh?

La Germania va a 1000 perché applica teorie Keynesiane eh?

;-)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto