clemm coemm (4 lettori)

Lerus

Forumer storico
Mi domandavo forse banalmente ma il coemm legalmente esiste?Non lo trovo ne tra le onlus ne su registroimprese,forse ho effettuato male la ricerca quindi chiedo agli esperti del forum se possono illuminarmi,in quanto avrei la curiosità di sapere a chi vengono intestati i pagamenti elargiti per gli spazi pubblicitari o le eventuali sponsorizzazioni se effettuate a titolo oneroso?
 

willyVM

Forumer storico
Mi domandavo forse banalmente ma il coemm legalmente esiste?Non lo trovo ne tra le onlus ne su registroimprese,forse ho effettuato male la ricerca quindi chiedo agli esperti del forum se possono illuminarmi,in quanto avrei la curiosità di sapere a chi vengono intestati i pagamenti elargiti per gli spazi pubblicitari o le eventuali sponsorizzazioni se effettuate a titolo oneroso?
Lerus, la tua domanda è più che pertinente, ma cade nel vuoto! Il coemm non è onlus, non è impresa è una semplice associazione alla pari della bocciofila, degli amanti della pesca sportiva. Nel suo statuto - almeno quello che conosco io - non v'è alcuna menzione alla parola bilancio , ma parla di consuntivo ( 2. In economia, che riguarda il consumo di godimento, in antitesi al consumo produttivo: .consuntivo in Vocabolario - Treccani )

Inoltre come associazione non v'è obbligo di presentazione del bilancio se non ai soci purchè tale forma sia specificatamente espressa nello statuto.
Nel caso di cui trattasi v'è riferimento :
art.: 8
Assemblea Funzionamento
. . omissis . . .L'assemblea si riunisce 1 volta all'anno . . . per l'approvazione del conto consuntivo.
Art. 9
Assemblea Funzioni
. . . Delibera annualmente in ordine al conto consuntivo.
Art. 12
Consiglio di Amministrazione POTERI

. . . predispone e delibera il conto consuntivo da sottoporre all'approvazione dell'assemblea ;
omissis. . .
- delibera i rimborsi di spesa e le indennità dei componenti dell'Assemblea
- delibera i rimborsi di spesa e le remunerazioni dei componenti il Consiglio di Amministrazione
- delibera le retribuzioni dei Componenti il consiglio Sindacale eventualmente costituito nei limiti di quelli stabiliti dalle leggi italiane vigenti ;
- delibera l'accettazione di contributi, donazioni e lasciti . . . omissis. . .

Per quanto riguarda l'ultima parte della tua domanda - a chi vengono intestati i pagamenti elargiti per gli spazi pubblicitari o le eventuali sponsorizzazioni se effettuate a titolo oneroso - personalmente non saprei darti una precisa risposta, ma per quel che appare, in diversi casi alcuni grandi eventi sono stati effettuati in concomitanza di onlus come nel caso di Lignano sabbiad'oro questa estate.
Lo stesso Presidende del coemm-clemm è fondatore anche di altre associazioni Onlus.
 

felicità

Forumer attivo
Cito un mio messaggio scritto successivamente che esprime con maggior dettaglio il mio pensiero in merito.


.... forse vittime delle (LORO) dinamiche familiari.... nn certo di sarlo !!!! E forse sarebbe pure il caso che rivedessero ( in senso antropologico, filosofico, psicologico, animico, esistenzialista, fumettista, progressista, volontarista, umanista, extraterriano e terrevole...... uff ) tali dinamiche familiari che le creano vittime....
 

felicità

Forumer attivo
Ciao Pioneer, mi sembrano cose diverse.
I vari clemm dovevano ciascuno costituire un’associazione per la distribuzione delle carte, adesso invitano ciascun aderente ad aprire un’attività.
Sappiamo che si sta parlando sulla base di informazioni imprecise e incomplete, e credo che neppure lassù sappiano di preciso come muoversi.
La mia opinione è che stava andando tutto a catafascio e per loro fortuna è arrivato Galloni con la sua proposta che (come ha detto esplicitamente in Sardegna) non è quella di Sarlo. Adesso però, con il pressante invito ad aprire delle attività che producano ricchezza, sembra che propendano per Galloni: il quid, i punti, sarebbero una moneta parallela emessa come anticipo di futuri ricavi.
La stessa cosa Galloni la propone in Sicilia: la regione attualizza le future entrate emettendo una moneta parallela con la quale finanziare il restauro di monumenti musei ecc. Per farla breve, il problema è che mentre la regione potrebbe ri-convertire in euro le nuove monete, non si capisce chi tramuterà in moneta sonante i miei quid con i quali mi interessa pagare le bollette e non comprare massaggi o quinoa.

...appunto, la (ri)scoperta della cambiale...!!!
 

Users who are viewing this thread

Alto