TRASCIZIONE:
TG COEMM 16 OTTOBRE 2017
PARTE 3
47.10 filippo rossi
PARLA DELLA FORMAZIONE A VIGONZA
Filippo Rossi al quale col quale vogliamo parlare della formazione che c'è stata appunto a Vigonza presso tra l'altro la sede della sua associazione e questa questa formazione che ha visto riunirsi quasi tutti i provinciali d'italia e con i loro relativi regionali cosa come cosa ci dici di questa come come secondo te come è andata questa formazione
.
..ci sono state tantissime novità nel senso che abbiamo approfondito abbiamo fatto un bel punto nave sul progetto che abbiamo aggiornato un po tutti sulle attività sul futuro di questo progetto sugli ultimi accadimenti e quindi la la cosa che possiamo dire io interessante
la novità più importante è stato di desiderio la voglia di esprimere il valore di ogni ospite di salotto anche i vari gruppi finanziari con cui siamo in contatto ce lo chiedono il progetto di maurizio che ci coinvolge tutti un progetto che ci chiede di esprimere questo valore quindi abbiamo ribadito più volte l'importanza che
ogni ospite di salotto possa in qualche modo nelle forme in cui ognuno riuscirà ad esprimersi dichiarare autocertificare abbiamo usato questa parola più spesso il proprio valore all'interno della collettività e della comunità per questo motivo abbiamo inserito una nuova sigla quindi tutti i clemm che finora in un ben conosciamo ma diventeranno dei clemm cfp clemm formazione ha funzione professionale quindi vogliamo che ognuno riesca ad esprimere la propria competenza il proprio talento nella collettività
tutti i referenti regionali tutti i referenti provinciali hanno già ricevuto le slide così come sono state proiettate durante i due giorni e quindi so che già in tutto il territorio stanno condividendo già comincia quello che abbiamo che abbiamo visto abbiamo visto l'organizzazione generale abbiamo visto tutte le varie i vari rivoli che il progetto coemm sta esprimendo abbiamo visto tutte le cose che sono state fatte finora sembra che ci si limiti a parlare di una non è assolutamente così abbiamo riempito fogli di lavagna dove abbiamo ribadito tutto ciò che è stato fatto
e tutto questo lo ripeto è già in mano tutti i referenti dei giornali provinciali e piano piano arriverà a tutti i capitani che a tutti i salotti quindi ripeto rossella è stato un momento veramente molto bello dove abbiamo condiviso questo viaggio ma soprattutto ci siamo caricati per andare avanti e raggiungere tutti gli obiettivi che ancora ci aspettano nei prossimi giorni nella prossima settimana
bene vogliamo elencare i punti magari le novità le cose diverse dei cambiamenti che ci sono stati parlando magari ho già accennato che
adesso non si chiama più clemm ma adesso sono questi cfp c'è bisogno di ma guarda
i grandi cambiamenti diciamo sono legati al fatto che il comitato tecnico scientifico che fino ad oggi richiedeva sia competenze tecniche e avevamo inserito all'interno del comitato tecnico scientifico anche delle competenze meno tecniche meno scientifiche e era tutto un po accorpato insieme con l'arrivo del coordinatore che l'ingegner uccella il quale ha preso in mano proprio il coordinamento del comitato tecnico scientifico si e' deciso di limitare di chiudere se vogliamo anche se la parola chiudere non è proprio corretta perché è un comitato tecnico scientifico assolutamente aperto ma di coinvolgere persone con delle competenze tecniche specifiche abbiamo un po usato questo termine che non vorrei fosse assolutamente frainteso l'idea del comitato tecnico scientifico per il progetto mondo migliore deve diventare un po come un cnr che ben tutti conosciamo cioè un comitato di coordinamento proprio specifico tecnico con dentro ingegneri medici scienziati di ogni ordine e grado che ci stanno avvicinando veramente in tanti tantissimi tutte le varie competenze meno specifiche meno tecniche invece rientrano tutti nell'alveo dei cfp
quindi all'interno di cfp avremo i cosiddetti flames sociali di tutti conosciamo e poi anche le varie linee come ad esempio che ne so la via del cuore piuttosto che l'area che si rivolge agli anziani oppure tutte le altre attività che prima erano nel comitato tecnico scientifico
oggi semplicemente rimangono quello che sono rimangono organizzate come sono quindi strutturate con i loro referenti nazionali e regionali provinciali per chi ha già incominciato a sviluppare tutta la struttura semplicemente non si camerano di cts ma cfp questo è diciamo il grande distinguo che abbiamo fatto
poi abbiamo parlato maurizio ce ne aveva già parlato il giorno 16 parliamo chiarito
un po meglio questa realtà nuova italiana che si chiama SEI quindi
questo incubatore che si occuperà di prendere i vari progetti che arriveranno da tutta italia e non solo del comitato tecnico scientifico ma anche da da vari clemm e non sono quindi t
utti questi praticamente
progetti verranno poi presi da questa società che e' una srl classica semplice italiana e verranno presentati a chi avrà la possibilità da facoltà di sovvenzionare finanziare lo sviluppo di questi progetti quindi abbiamo visto anche questo aspetto
l'ultimo elemento sulla abbiamo lavorato è noi si grup noi si sviluppa oggi come tutti ben sapete è ancora una comunità di incontro nel web tra realtà che vogliono esprimere qualità e tutti gli internauti che si viaggiano nel web e incontrano il nostro portale e abbiamo spiegato come sempre abbiamo del resto condiviso che
a breve ci sarà una società che prenderà in carico questo portale lo farà diventare una piattaforma di ecommerce con tantissimi servizi e novità che vi raggiungeranno a breve questo sono un po le cose ecco che abbiamo condiviso su cui abbiamo lavorato ripeto ci sono delle slide che spiegano tutto questo in modo molto preciso dettagliato e stanno girando piano piano attraverso i regionali provincia