clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ciao @carl , dov'è a parer tuo la differenza tra una copia sottoscritta o meno della carta di identità? L'autentica in senso di copia conforme all'originale da che mi risulta la può fare solo un pubblico ufficiale e come tale una copia del documento di identità, sebbene sottoscritta dallo stesso, non lo rende conforme all'originale. in certi casi, per formalismo e classico zelo proprio della peggiore burocrazia viene richiesta firma della copia, come una sorta di ulteriore conferma, per cui questa acquisisce un plus veramente minimo rispetto ad una copia non sottoscritta, salvo certi casi come in questo che riporto http://www.altalex.com/documents/ne...pone-la-firma-del-documento-di-riconoscimento

in ogni caso è un dubbio che mi sono in effetti sempre posto (firma si firma no sulla copia, è veramente solo un formalismo?).

Chiedo a chiunque possa fugare questo mio dubbio di farci luce.

Ad ogni modo come dubbio generale, anche se girassi per milano a distribuire copie del mio documento di identità, cosa mai potrebbe farsene un possibile malintenzionato?

Vero..........la firma apposta su qualsivoglia documento, deve essere autenticata da un pubblico ufficiale ed apposta in sua presenza...............altre 11.000 raccomandate!
 
Ciao @carl , dov'è a parer tuo la differenza tra una copia sottoscritta o meno della carta di identità? L'autentica in senso di copia conforme all'originale da che mi risulta la può fare solo un pubblico ufficiale e come tale una copia del documento di identità, sebbene sottoscritta dallo stesso, non lo rende conforme all'originale. in certi casi, per formalismo e classico zelo proprio della peggiore burocrazia viene richiesta firma della copia, come una sorta di ulteriore conferma, per cui questa acquisisce un plus veramente minimo rispetto ad una copia non sottoscritta, salvo certi casi come in questo che riporto http://www.altalex.com/documents/ne...pone-la-firma-del-documento-di-riconoscimento

in ogni caso è un dubbio che mi sono in effetti sempre posto (firma si firma no sulla copia, è veramente solo un formalismo?).

Chiedo a chiunque possa fugare questo mio dubbio di farci luce.

Ad ogni modo come dubbio generale, anche se girassi per milano a distribuire copie del mio documento di identità, cosa mai potrebbe farsene un possibile malintenzionato?

0001 November 12, 2017 00.58.03.jpg
 
Petrus concordo con te sull' ipotesi che possano affluire nelle liste elettorali.
Cioè, non so come funzionano, ma questa enorme massa di dati xsonali, può essere venduta sicuro. Sia a fini commerciali che politici. Anni fa, c' era stato lo scandalo, sottovalutato e sottostimato, di Tessere di partito fasulle. Cioè le xsone non sapevano di avere una Tessera in quel partito. Che magari non era neanche il partito che votavano, immagino. Difficile pensare, a posteriori, che fosse un caso isolato. Ma lo sapete, vero, che i dati xsonali sono un vero e proprio commercio? Pensate alla pubblicità, alle clausole che vi fanno firmare obbigatoriamente quando cambiate contratto con la telefonia mobile..,.... Al trattamento dei dati xsonali e alla comunicazione dei vostri dati xsonali a società terze. Io dico obbligatoriamente.. Qualcuno ha provato a rifiutare certe clausole in telefonia e vedere cosa dicono? Io no, ma ci ho pensato tante volte. .Ora, io mi dico, non do il consenso. Mi lasceranno accedere al nuovo contratto? Secondo me i dubbi di Petrus sono legittimi. Da un punto di vista commerciale, i dati dei clienti, che l' azienda ha acquisito, hanno il loro valore in caso di vendita della stessa, o di vendita di parti di essa( si vende il portfolio clienti). Lorenzos, non mi fucilare se abaglio
Tessere di partito
Per fare carriera in un'organizzazione partitica o sindacale è (anche) necessario dimostrare di avere un qualche seguito, di portare dei voti. Così, può essere che mi convenga comperare un certo numero di tessere, che poi posso naturalmente vendere (perché ho procurato dei nuovi iscritti) oppure regalare o anche tenere a casa mia. Questo non c'entra nulla con l'avere i documenti di altre persone.persone.
Ho scritto cose di cui so perchè riferitomi da persona coinvolta molti anni fa in ambito sindacale. Riguardo l'avere una tessera intestata a mio nome senza esserne a conoscenza... non so proprio cosa dire. Se poi uno risultava avere la tessera di un partito che non votava, forse i nomi venivano semplicemente presi dall'elenco telefonico.
Firme false nelle presentazione delle liste elettorali
Non mi metto a cercare in rete ma ci dev'essere qualche foto che dimostra come le firme nelle liste elettorali di Formigoni-Firmigoni fossero palesemente false, cioè erano fatte dalla stessa mano con la stessa calligrafia. Quello forse aveva fretta, questi non mi pare, e anche il numero di firme da raccogliere non mi sembra poi tanto elevato per illoro bacino di utenza (credo sia stata Lerus a riportare in un messaggio di una decina di giorni fa il numero di firme necessarie).
Allora, per fare delle firme false fatte bene cosa mi serve: avere le firme da copiare. E per fare questo occorre avere la fotocopia di un documento d'identità?
E se mi servissero i dati anagrafici (data di nascita e residenza) non sarebbe bastato che la cosidetta autocertificazione iniziasse con "Il sottoscritto nato a,,, e residente a?
Ma è stata chiesta la fotocopia del documento, secondo me, perché si fa così.
 

P.S.: Al coemm, ovvero alla S.E.I. srl, occorre un documento d'identità firmato ed autenticato...........mi pesterei le mani per questo suggerimento che gli do malvolentieri, ma la legge parla chiaro................in pratica gli serve un documento d'identità con firma autografa resa ed autenticata da un pubblico ufficiale.................Se il documento non è autenticato non ha alcun valore........
 
Ultima modifica:
Massima allerta clemmini,............ avete capito bene?....................A breve (più o meno), vi diranno che è tutto da rifare..............per un pezzo di carta.................servizi.............senza mai dirvi quali........
 
P.S.: Al coemm, ovvero alla S.E.I. srl, occorre un documento d'identità firmato ed autenticato...........mi pesterei le mani per questo suggerimento che gli do malvolentieri, ma la legge parla chiaro................in pratica gli serve un documento d'identità con firma autografa resa ed autenticata da un pubblico ufficiale.................
Ma no @Petrus
Testo unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)
c.3 Articolo 38
c. 3. Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
 
Ma no @Petrus
Testo unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)
c.3 Articolo 38
c. 3. Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

@lorenzos ........il coemm e la S.E.I. srl non sono pubbliche amministrazioni o esercenti di pubblici servizi eh?..........
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto