clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
non sapevo che in un salotto ci fosse anche il segretario, quindi su undici persone ci sarebbero:
un capitano
un segretario
un tesoriere
un addetto alle relazioni pubbliche
un magazziniere
un autista
2 consiglieri
3 uomini di fatica.
bella organizzazione.......complimenti e buona fortuna e buon lavoro.

No manca il cuoco, nei salotti in primis si mangia e si beve
 
Bene, ma quando vi chiederanno conto di tutto quello che non è stato realizzato oppure qual'è il vostro punto di forza che risponderete?
L obiettivo è quello di superare il neoliberismo ed accedere ad un modello dove sia posto al centro l 'individuo cogliendo il meglio delle filosofie del passato, e utilizzando il progresso tecnologico come fattore di evoluzione anziché dipendenza; il tutto attraverso una politica saggia che privilegi l'equilibrio e la comunità come punti di riferimento centrali. Testi illuminanti in merito potrebbero essere "neoliberismo e manipolazione di massa" e "la politica" di Aristotele.
 
non sapevo che in un salotto ci fosse anche il segretario, quindi su undici persone ci sarebbero:
un capitano
un segretario
un tesoriere
un addetto alle relazioni pubbliche
un magazziniere
un autista
2 consiglieri
3 uomini di fatica.
bella organizzazione.......complimenti e buona fortuna e buon lavoro.
Dai, non scherzare:D
Il segretario è una figura importante,
nelle riunioni Clemm,
redige il verbale del "salotto"
ed è una figura fondamentale per l' allineamento!


Mi pare che questa figura sia stata introdotta nei Clemm, dopo la notizia che i Capitani avrebbero preso meno soldi di quanti erano stati preventivati inizialmente.
Cioè i segretari nei Clemm mi pare che siano una realtà recente,
rispetto ai 2 anni e mezzo
dall'inizio del progetto.
Comunque con Sarlo
"SICURO È MORTO":)
 
Ricordate la richiesta del Mau al M5S per aderire essendo interessato a certi dettagli di organizzazione? Bene. Io mi aspetto la mossa che lo porterà a calcare le orme di Grillo anche se la vedo dura, Grillo era già molto noto e apprezzato ma la follia ha i suoi percorsi
;)

617 08-Dec 18.38V.jpg
 
L obiettivo è quello di superare il neoliberismo ed accedere ad un modello dove sia posto al centro l 'individuo cogliendo il meglio delle filosofie del passato, e utilizzando il progresso tecnologico come fattore di evoluzione anziché dipendenza; il tutto attraverso una politica saggia che privilegi l'equilibrio e la comunità come punti di riferimento centrali. Testi illuminanti in merito potrebbero essere "neoliberismo e manipolazione di massa" e "la politica" di Aristotele.

Attenzione per superare il neoliberismo per accedere ad un modello dove sia posto al centro l'individuo ecc.
Una cosa non mi torna....questo non certo giustifica .....non mantenere le promesse più volte fatte ai semplici Clemmens, povera gente che credeva alle promesse del santone.

Se non fai parte della cricca che si sta approfittando della situazione , un consiglio spassionato meglio che abbandoni, prima che entri nel vortice e che ti costringono di fare cose poco lecite.
 
L obiettivo è quello di superare il neoliberismo ed accedere ad un modello dove sia posto al centro l 'individuo cogliendo il meglio delle filosofie del passato, e utilizzando il progresso tecnologico come fattore di evoluzione anziché dipendenza; il tutto attraverso una politica saggia che privilegi l'equilibrio e la comunità come punti di riferimento centrali. Testi illuminanti in merito potrebbero essere "neoliberismo e manipolazione di massa" e "la politica" di Aristotele.
ma dormi la notte?
 
L obiettivo è quello di superare il neoliberismo ed accedere ad un modello dove sia posto al centro l 'individuo cogliendo il meglio delle filosofie del passato, e utilizzando il progresso tecnologico come fattore di evoluzione anziché dipendenza; il tutto attraverso una politica saggia che privilegi l'equilibrio e la comunità come punti di riferimento centrali. Testi illuminanti in merito potrebbero essere "neoliberismo e manipolazione di massa" e "la politica" di Aristotele.
Non le sembra però che con tutte le regole imposte, i compitini di verifica, certe frasi usate come mantra, l'omologazione dei comportamenti vi si possa accusare proprio di manipolazione di massa?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto