clemm coemm (9 lettori)

HarryBurns

Nuovo forumer
[QUOTE="
"CON O SENZA QUID...CON O SENZA SARLO...NOI CONTINUEREMO PER UN MONDO MIGLIORE SIA CHIARO"

Quest'ultima, vi giuro, mi ha spiazzato. Se ci son dentro degli esaltati del genere, Sarlo ha creato un mostro che sta sfuggendo di mano anche a lui?

Qui siam dalle parti del Pendolo di Foucault: lì c'era il Piano, questi qui hanno "IL PROGETTO"[/QUOTE]
È quello che dicevo nel mio primo intervento, il vero motivo di apprensione non è l'eventuale truffa raccatta spiccioli....
 
Io sono pessimista di natura e a quegli intrugli di incontri non ci credo: ne sponsorizzati da 1E di donazione ne se fatti in proprio tra pochi. Perche'? Perche' non e' nel genere umano aiutare ed aiutarsi. Perche' un gruppo di persone si uniscano e cerchino insieme di risparmiare acquistando in solidale, aiutandosi l'un l'altro etc etc perche' avvenga ci vuole una guerra verra, con morti, con fame, con distruzione. Allora la gente si aiutera' (forse) l'un l'altro. Almeno ai primi tempi, poi ognuno per se'...
Perche' nei salotti clemm si riuniscono? Perche' c'e' il miraggio dei 1500E al mese: insomma si riuniscono per soldi. Ed e' gia' meschina come idea gia' in partenza. Togli loro i soldi (o la carota davanti al naso) e i salotti diverranno deserti.

Non compro la carne di vitello a 20 euro al chilo al market, mi riunisco con alcuni amici e ci compriamo un vitello intero e ci costa 3 euro al chilo, vitello, non manzo, mangio di lusso spendendo quattro soldi. Stesso discorso per le patate e i pomodori per la salsa, l'olio non ti dico, mai acquistato al supermercato, ma insieme ai miei amici ne compriamo quintali della qualità migliore ad un prezzo ridicolo. Io aiuto e vengo aiutato, siamo in guerra? Dai.

Capisco il tuo pessimismo, lo condivido anche! Tuttavia credimi se ti dico che le brave persone esistono, purtroppo con operazioni clemm style passa la voglia di tutto ma averne tirato fuori qualcuna non può che fare piacere. A poco a poco con i fatti si ottengono risultati, purtroppo le favole mettono dubbi nei bonaccioni e attirano gli avvoltoi pronti a sfruttarle. Ovvio e d'accordissimo con te che il miraggio dei 1500 ha imbambolato la maggior parte dei clemmies, compresi i miei cari: persone a cui tengo, presenti nella mia vita voglio o non voglio; quindi le soluzioni sono due: picchiarli con il macchinario guarisci tumori o farli destare rimettendoli in squadra. Ignorare ci renderebbe complici.
 

MontoneIus

Nuovo forumer
Siamo in un off topic, quindi se parlassi di farfalle o di alberi motore non sarei certo fuori tema.
Tralasciando le chiare settistiche ed asettiche risposte di chi si aggrappa alla "fede" posso scrivere con sicurezza e certezza che:

1) Il progetto CLEMM / COEMM è fallito per i migliaia di terminali risultando un successo per le pochissime teste.

2) I pochi fedelissimi rimasti rasentano l'idiozia rifugiandosi in una "Negacion de l'evidencia" di borachiana memoria.

3) I pochi seguaci membri della combriccola seguirebbero il quasi Dottor Sarlo in fondo ad una scarpata piuttosto che ammettere la fesseria e la brutta figura rimediata.

4) Inutile parlare con delle statuine mangia monetine, per citare un noto cantautore siciliano: "U santu è di mammuru e non suda".

5) La pratica, per chi vuole combattere quest'ingiustizia, meno pericolosa è parlare di persona con i tanti malcapitati ed evitare i raccoglitori di soldini: biechi opportunisti che sembrano etici solo quando dormono.

6) Strizza strizza, come una confezione di besciamella: fino all'ultima goccia e poi il tetra-pack va nell'indifferenziato; attenzione che certa gente ha venduto i propri genitori per un piatto di lenticchie, a noi ci mandano all'inferno per un sorriso compiaciuto del proprio leader.

7) Jessica, pseudonomistico seguace immischiato fino al collo, mi fai una pena, ma una pena che in confronto Simba, quando muore Mufasa, mi fa ridere.

8) La ragione è degli sciocchi, ma negare l'evidenza palese è da malvagi.

9) In mesi e mesi i salotti di buono hanno fatto solo i saluti alla fine delle riunioni.

10) Il successo anelato senza sacrifici è semplice opportunismo e truffaldesimo.

Informazioni: il salotto del mio parente, con cui ho parlato in sincerità e con il cuore in mano, ha aperto gli occhi e si è sciolto. Si continueranno a vedere, senza sborsare soldi a nessuno e cercando soluzioni vere alla non rosea situazione in cui si trovano tutti. Si, perchè per migliorare la propria condizione di vita serve altruismo, intelligenza, fiducia e sincerità, qualità che a pensarci bene nei salotti a gioco Clementoni non esisteranno mai e mai sono esistite.

Non voglio criticare e basta, propongo alternative.

Le cose da fare nei salotti di casa propria per aiutare il commercio locale e costruire un futuro meno bieco sono cose come

organizzarsi con gli amici nel creare gruppi di acquisto, acquistando un prodotto in 10 per 10, piuttosto che da soli, fa risparmiare un bel po';

organizzare corsi di italiano per stranieri e corsi di lingue straniere per italiani, studiare e condividere le proprie radici culturali, l'euro eventuale chiesto ai partecipanti di UN CORSO sarebbe meritatissimo e guadagnato;

organizzarsi per i figli a scuola / asilo a turni (con i mezzi propri) per risparmiare carburante e tempo, se 10 persone usano 2 macchine per raccattare pargoli, piuttosto che 10, si risparmia un quinto tutti;

non vergognarsi ad aiutare le persone anziane del proprio vicinato per lavoretti di pulizia se si è a corto di soldi: aiutare gli anziani fa guadagnare sia soldi che rispetto; RISPETTO;

fidarsi di un amico o un parente è sempre meglio (con le dovute eccezioni utili a scrivere la regola) che fidarsi di uno sconosciuto, che ti chiede soldi.

Potrei continuare, le soluzioni ci sono e come tutte le cose della vita comportano un impegno diverso dal trovarsi in un salotto a farsi selfies donando una monetina ad un, secondo me, potenziale delinquente e sconosciuto.

13 famiglie? Al matrimonio di mio cugino ce n'eravamo una quarantina di famiglie, vinco io.

Scanner per le malattie? Mi nonna appena mi sente al telefono un secondo mi diagnostica al decimo la febbre o l'eventuale sifilide, vinco io.

Soldi ai terremotati? Sono stato di persona a fornire gratuitamente quello che per vivere faccio a pagamento, vinco io.

Villaggi in Madagascar? Ho costruito una capanna nel giardino per mia nipote, vinco io.

Etica? Ho salvato un gruzzolo di parenti ed amici da una francesissima "figure emmerd", vinco io.

Mondo migliore? Non do confidenza a chi chiede soldi per il CLEMM, vinco io.

Leggere i filosofi che legge il quasi Dottor Sarlo? Ho letto Mister NO, vinco io.


Lovvo tutti tranne i malvagi raccattaspicci che si credono furbi a truffar la gente perbene, ma ingenua, con il miraggio di questo "mondo migliore". Il mondo fa schifo, lo sappiamo tutti, pensiamo a renderlo migliore non con le favole ma con l'impegno giornaliero sogettivo. Non si cambia il mondo, ma solo noi stessi.

Sei un genio!
 

fiamma

Forumer attivo
Preso da questo sito:
URL='https://www.blogger.com/profile/04337497460054272393'] Ho sconfitto la crisi.: COEMM: soldi piovuti dal cielo![/URL]

Una spiegazione del PROGETTO (che però ATTENZIONE! è nella "fase antecedente anche a quella preoperativa, non si parla neppure di progetto di massima ma solo di idea-progetto.")

Chiedo agli esperti di investimento di questo blog: c'è qualcosa di plausibile in quello che viene affermato qui?


Oscar22 ottobre 2016 04:39
Il progetto è davvero molto articolato e complesso. La leva finanziaria non si basa sulle donazioni nei salotti, ma su quote di 500 banche che finora hanno già investito.
L'euro serve per dimostrare agli investitori che i partecipanti fanno realmente beneficenza per un progetto sociale. Le piattaforme di trading di primo livello possono investire solo se ad ogni azione v'è collegata una quota destinata a opere umanitarie, sociali o culturali. Addirittura sono in cerca di progetti simili, altrimenti non possono costruirci su le leve finanziarie. Sarlo è solo riuscito a convincere gli investitori che l'organizzazione di salotti per la crescita culturale di soci che fanno beneficenza e promuovono le tecnologie innovative in vari ambiti, è legabile alle piattaforme.
Lo spostamento della moneta da emissione a debito (emetto titoli e la BCE mi dà soldi) a quella a credito (prima mi "regalano" i soldi al primo giro di funzionamento di ogni Stato, come all'inizio del Monopoli, e poi li investo in opere pubbliche e reddito di dignità spendibile solo in loco e che mi sviluppa l'economia) è la sostanza finanziaria del progetto.
Il progetto invece è molto più ampio e comprende aspetti politici di cambio della consapevolezza rispetto ai meccanismi monetari, rispetto a molti meccanismi di mercato, rispetto al vivere eticamente ed altruisticamente in comunità. Quindi non solo riserva frazionaria bancaria, signoraggio, leva finanziaria, ma disvelamento di meccanismi economici, sociali, fisici, medici, e spirituali che ora appaiono solo in poche riviste o programmi Tv di nicchia. A questo vanno aggiunti esempi di comunità economico sociali e "attività locali di esempio", su come ci si può organizzare in modo sostenibile economicamente, ma nel rispetto della natura. Poichè la fase è antecedente anche a quella preoperativa, non si parla neppure di progetto di massima ma solo di idea-progetto. Una parte dei proventi derivante dagli eventi serve anche per finanziare le relazioni, l'organizzazione della struttura, i progetti, e gli aspetti properativi, prima di passare a quelli di massima e poi ancora ai cantierabili.

L'aspetto economico è quello che salta prima all'occhio, ma è minoritario e funzionale per muovere la macchina della in-formazione generalizzata, con il passaparola dei salotti, che poi dovrebbero "svegliare" dal torpore imposto dai media su tanti aspetti citati.
Il fondo white tiger è registrato (solo lì si possono avere i codici per poter emettere bond) e consultando la camera di commercio inglese, si possono fare tutte le indagini online per sapere chi ha versato, cosa e quanto.

Molti problemi sono derivati dalla impossibilità per un solo soggetto, di erogare contemporaneamente una cifra enorme di denaro a così tanti beneficiari. Soluzioni tecniche sono state negoziate con organi dello Stato, che ovviamente pretende anche lui il suo tornaconto.
 
Ultima modifica:

Glibli

In realta' doveva essere Ghibli come la Maserati.
Preso da questo sito:
URL='https://www.blogger.com/profile/04337497460054272393'] Ho sconfitto la crisi.: COEMM: soldi piovuti dal cielo![/URL]

Una spiegazione del PROGETTO (che però ATTENZIONE! è nella "fase antecedente anche a quella preoperativa, non si parla neppure di progetto di massima ma solo di idea-progetto.")

Chiedo agli esperti di investimento di questo blog: c'è qualcosa di plausibile in quello che viene affermato qui?


Oscar22 ottobre 2016 04:39
Il progetto è davvero molto articolato e complesso. La leva finanziaria non si basa sulle donazioni nei salotti, ma su quote di 500 banche che finora hanno già investito.
L'euro serve per dimostrare agli investitori che i partecipanti fanno realmente beneficenza per un progetto sociale. Le piattaforme di trading di primo livello possono investire solo se ad ogni azione v'è collegata una quota destinata a opere umanitarie, sociali o culturali. Addirittura sono in cerca di progetti simili, altrimenti non possono costruirci su le leve finanziarie. Sarlo è solo riuscito a convincere gli investitori che l'organizzazione di salotti per la crescita culturale di soci che fanno beneficenza e promuovono le tecnologie innovative in vari ambiti, è legabile alle piattaforme. (....)
Io non ti so rispondere ma guardo un po' oltre anzi guardiamo insieme io e te e ne traiamo le conclusioni.
Non capisco perche' se una persona e' seria si inventa cose e le dice cosi' tanto per dire: parliamo delle sedi fisiche del coemm?
Dove sono? Come sono? Immobili improbabili fatiscenti? Non si e' ancora capito dov'e' la sede, vero o no?
Andiamo oltre... i veicoli comperati dal coemm: dove sono? tracce? E perche' il comune ha ritirato il contributo? Anche qui non ci siamo.
Poi.... uno che entra nel coemm tramite i clemm e vuole chiarezza non viene chiarito ed anzi se solo osa mettere in discussione qualcosa o dire un MA viene messo fuori alla porta: mi fa pensare che e' scomodo, fa domande scomode, crea problemi, meglio eliminarlo.
Amatrice e la mega donazione poi?
Ma perche' su tutte 'ste grandi opere e progetti non c'e' alcuna carta che canta?
Ma perche' tutta la gente che tira le fila dall'altro ha dei precedenti o e' invischiata in cose in cui una persone normale e sana di principi non ci entrerebbe?
E poi tante altre cose che le colleghi e le metti insieme e te ne esci sempre con una ciambella bruciacchiata fatta e messa li' in qualche modo.
Io ho tanto idea che anche queste cose che hai trovato sono messe li' ad hoc per non dire nulla, non far capire nulla, non spiegare nulla e tanto tirare avanti che i soldi entrano in cassa.
Non so... ma io un buon progetto lo giudico quando vedo buoni operati e trasparenza ed a me quel Pasqualino Maurizio Sarlo lo vedo zoppicare ed anche nel video di striscia non se l'e' cavata gran bene. Diciamocelo chiaro e tondo... un mondo migliore che esce da li non ce lo vedo tanto migliore dell'attuale.
A me puzza! E anche molto! E questi non fanno altro che intrufolarsi e dire spampolate giusto per dar aria.
 

fiamma

Forumer attivo
Vogliono le foto dei salotti perche' ovviamente ci sara' gente che ha fatto piu' clemm senza la gente... avranno pensato... se verso per 4 clemm quindi con 44 euro mese mi accaparro 1500 euro x 44 persone al mese?... magari hanno dato documenti di gente negli ospizi... ma M.S. sa che esiste Photoshop? se mi date le vostre foto vi faccio un bel salotto :) :)

Giusto. Ma questo se avessero avuto davvero intenzione di elargirlo il famoso quid...
Ma non mi sembra si facessero particolari problemi su che tipo di persone entravano nei salotti purché versassero l'euro e fossero "riservate".
Avevano comunque i documenti e il codice bancario, PERCHE' ci voleva la foto? Per essere sicuri che si incontrassero almeno una volta al mese. Non bastava dare l'euro Si dovevano incontrare, e documentarlo. Perchè? Per essere sicuri della serietà delle persone? O per controllarle meglio?
Dovevano assicurarsi (o assicurare a qualcuno) che dietro i nomi ci fossero delle persone reali e consenzienti? Possibili futuri voti, magari?

Capitani e referenti, a voi come la spiegavano la richiesta della foto? E queste foto dove sono? E vengono cancellate, se qualcuno lo richiede?
 

fiamma

Forumer attivo
Io non ti so rispondere ma guardo un po' oltre anzi guardiamo insieme io e te e ne traiamo le conclusioni.
E questi non fanno altro che intrufolarsi e dire spampolate giusto per dar aria.

Glibli, siamo della stessa parte, questo mi pare che sia evidente :)
Per tutte le cose che sono state scoperte e che hai citato c'è n'è d'avanzo per farsi un'opinione di questo progetto.

Ma penso che questa sia la versione del momento, quella ripulita, quella post-quid. Che "anche se il quid non arriva, pazienza, anzi meglio, perché voi valete di più, è un progetto molto più vasto e complesso, che richiede i suoi tempi, anzi meno male che ci siamo liberati dai quei pezzenti che eran qui solo per il quid, il progetto non è per tutti ecc..."

Per questo chiedo a chi ha più confidenza di me con questa terminologia finanziaria: cosa ribatteste a chi vi facesse un discorso del genere? cosa è plausibile (e plausibile non vuol ancora dire che sono in grado di realizzarlo), e cosa son pure sciocchezze.?
 
Ultima modifica:

fiamma

Forumer attivo
Intanto, per dire:
"L'aspetto economico è quello che salta prima all'occhio, ma è minoritario e funzionale per muovere la macchina della in-formazione generalizzata, con il passaparola dei salotti, che poi dovrebbero "svegliare" dal torpore imposto dai media su tanti aspetti citati."

E dirlo subito, invece di millantare villaggi africani, auto per disabili, donazioni per mai specificate ricerche scientifiche?!
Evidentemente reputavano le persone troppo sempliciotte per capire la portata del "progetto", dovevano dare spiegazioni più terra-terra, alla loro portata, al loro buon cuore per un mondo migliore. "Intanto gli mettiamo sull'amo questo bel vermone da 1500 euro - fa niente se è finto, l'importate è che abbocchino in tanti- poi facciamo la cernita, il pesce piccolo lo ributtiamo a mare, quello grosso ce lo cucinia... ahem, volevo dire lo educhiamo"
 

Users who are viewing this thread

Alto