clemm coemm (14 lettori)

Merello

Nuovo forumer
Preso da questo sito:
URL='https://www.blogger.com/profile/04337497460054272393'] Ho sconfitto la crisi.: COEMM: soldi piovuti dal cielo![/URL]

Una spiegazione del PROGETTO (che però ATTENZIONE! è nella "fase antecedente anche a quella preoperativa, non si parla neppure di progetto di massima ma solo di idea-progetto.")

Chiedo agli esperti di investimento di questo blog: c'è qualcosa di plausibile in quello che viene affermato qui?


Oscar22 ottobre 2016 04:39
Il progetto è davvero molto articolato e complesso. La leva finanziaria non si basa sulle donazioni nei salotti, ma su quote di 500 banche che finora hanno già investito.
L'euro serve per dimostrare agli investitori che i partecipanti fanno realmente beneficenza per un progetto sociale. Le piattaforme di trading di primo livello possono investire solo se ad ogni azione v'è collegata una quota destinata a opere umanitarie, sociali o culturali. Addirittura sono in cerca di progetti simili, altrimenti non possono costruirci su le leve finanziarie. Sarlo è solo riuscito a convincere gli investitori che l'organizzazione di salotti per la crescita culturale di soci che fanno beneficenza e promuovono le tecnologie innovative in vari ambiti, è legabile alle piattaforme.
Lo spostamento della moneta da emissione a debito (emetto titoli e la BCE mi dà soldi) a quella a credito (prima mi "regalano" i soldi al primo giro di funzionamento di ogni Stato, come all'inizio del Monopoli, e poi li investo in opere pubbliche e reddito di dignità spendibile solo in loco e che mi sviluppa l'economia) è la sostanza finanziaria del progetto.
Il progetto invece è molto più ampio e comprende aspetti politici di cambio della consapevolezza rispetto ai meccanismi monetari, rispetto a molti meccanismi di mercato, rispetto al vivere eticamente ed altruisticamente in comunità. Quindi non solo riserva frazionaria bancaria, signoraggio, leva finanziaria, ma disvelamento di meccanismi economici, sociali, fisici, medici, e spirituali che ora appaiono solo in poche riviste o programmi Tv di nicchia. A questo vanno aggiunti esempi di comunità economico sociali e "attività locali di esempio", su come ci si può organizzare in modo sostenibile economicamente, ma nel rispetto della natura. Poichè la fase è antecedente anche a quella preoperativa, non si parla neppure di progetto di massima ma solo di idea-progetto. Una parte dei proventi derivante dagli eventi serve anche per finanziare le relazioni, l'organizzazione della struttura, i progetti, e gli aspetti properativi, prima di passare a quelli di massima e poi ancora ai cantierabili.

L'aspetto economico è quello che salta prima all'occhio, ma è minoritario e funzionale per muovere la macchina della in-formazione generalizzata, con il passaparola dei salotti, che poi dovrebbero "svegliare" dal torpore imposto dai media su tanti aspetti citati.
Il fondo white tiger è registrato (solo lì si possono avere i codici per poter emettere bond) e consultando la camera di commercio inglese, si possono fare tutte le indagini online per sapere chi ha versato, cosa e quanto.

Molti problemi sono derivati dalla impossibilità per un solo soggetto, di erogare contemporaneamente una cifra enorme di denaro a così tanti beneficiari. Soluzioni tecniche sono state negoziate con organi dello Stato, che ovviamente pretende anche lui il suo tornaconto.

Scusa @fiamma ma questo "oscar22" sai chi è e qual è la fonte delle sue affermazioni? insomma, che tu sappia è una fonte affidabile?

Riguardo al meccanismo o ingegneria finanziaria che sia, supponendola esistente e vera, è ovvio che il rapporto 1:1500 è impossibile. non ci crederei neanche se sarlo invece che con gli € lo avesse proposto con le monete di cioccolata, sarebbe comunque stato improbabile.

Per cui, e ripeto "supponendo vero", allora il discorso che l'euro è slegato dall'operazione in se deve essere vero.

Circa il resto la spiegazione di Oscar22 non mi pare affatto chiara quando dice:

Le piattaforme di trading di primo livello possono investire solo se ad ogni azione v'è collegata una quota destinata a opere umanitarie, sociali o culturali. Addirittura sono in cerca di progetti simili, altrimenti non possono costruirci su le leve finanziarie. Sarlo è solo riuscito a convincere gli investitori che l'organizzazione di salotti per la crescita culturale di soci che fanno beneficenza e promuovono le tecnologie innovative in vari ambiti, è legabile alle piattaforme.

Un tale limite per le "piattaforme di trading" (termine suppongo errato) è la prima volta che lo sento. In pratica parrebbe, per quel che ho capito, che si affermi che per poter investire 100 in X devo mettere qualcosa anche in Y e che quel qualcosa è un progetto sociale.

L'unico qualcosa che mi ricordo di simile a riguardo (reminescenze, forse false, di tecnica bancaria) per la allora Basilea II le banche avevano limiti agli investimenti in funzione di quanti titoli di stato avevano in saccoccia.

Ad ogni modo un tale limite legato al terzo settore mi pare un po una boiata ma potrei comunque (ma anche no) sbagliarmi. Ma soprattutto poi questo collegamento tra azioni e opere umanitarie di che natura dovrebbero mai essere, saranno magari quelle obbligazioni garantite sul talento della gente di cui sproloquia sarlo??

Comunque mi spiace io non ho elementi ne conoscenze sufficienti per valutare una tale affermazione, magari qualche esperto darà uno spunto di ricerca, potrebbe magari anche essere interessante.

Proverò comunque a cercare qualcosa a riguardo
 
Ultima modifica:

tontolone

il mio avater?maurissio pres
index.php
ho ancora dei foglietti che mi son stati dati dagli amici che erano dentro e poi li ho fatti uscire una volta informato sul maurissio e soci..
allego il primo ho anche 2 fogli di parolon
IMG_20161022_185515.jpg
[/url]hosti
>
ng immagini[/IMG] i ... peccato che non son stati capaci nemmeno di fare un fronte e retro mondo migliore !

<a href='IMG_20161022_185515 — Postimage.org' target='_blank'><img src='https://s10.postimg.org/nli2790rd/IMG_20161022_185515.jpg' border='0' alt='IMG_20161022_185515'/><br /><a target='_blank' href='Postimage.org — free image hosting / image upload — Postimage.org immagini</a><br /><br />
 

Exarchy

Nuovo forumer
che io sappia no, ma sarlo doveva farlo prima o poi, però per creare il partito, che sempre da voci interne, dicono che assomigli più a una associazione/movimento e che gli iscritti al clemm non siano obbligati a farne parte
 

HarryBurns

Nuovo forumer
Io di finanza non capisco una fava, tuttavia il discorso non mi convince...
Primo perche non ho mai sentito questo obbligo di dover "stornare" qualcosa ad opere umanitarie.
secondo perche comunque uno dovrebbe giustificare milioni di euro elargiti a piccole quote, a gente di ogni tipo e che non è possibile dimostrare che rientrino in un progetto di tipo umanitario.
Terzo perche, ammettendo la plausibilita del tutto, vuoi che con le centinaia di fondazioni che ci sono, e che agiscono (o dicono di farlo almeno) per opere umanitarie, alcune sponsorizzate da eminenti personalità (uno fra tutti Bill Gates), sta possibilita sia balenata in mente solo a Maurizio Sarlo da Padova? E i vari Gino Strada, e compagnia che sono tutti fessi?
Quarto: i numeri sono grossi, ma grossi molto.
Quinto: se per chiedere un prestito di poche migliaia di euro in banca ho per assurdo bisogno di dimostrare che in realtà quei soldi li avrei già, come ste banche sia no così disponibili mi sembra strano
Sesto: 500 banche sono tante. Chi ha parlato con tutte ste banche? ricciardelli con il suo trascorso? Sarlo col suo inglese? Boh...
Ripeto: io non capisco nulla di finanza, e capisco poco in generale, ma la spiegazione non mi convince per nulla, poi per carità, tutto è possibile.
 

Benedetta

Forumer attivo
Riguardo alle foto dei salotti. Io ne ho parecchie, che oltretutto erano pubblicate su pagine facebook aperte.

NON le pubblichero' mai (e spero veramente che nessun altro lo faccia).

Per etica, altruismo e riservatezza.
Se hanno firmato il consenso alla privacy sono a posto.
Quelle foto possono essere pubblicate e per ogni like che vi viene posto iniziano a fare il giro del web, si moltiplicano e saranno indelebili. Pirlissimi chi dà il consenso ma anche chi pubblica senza averlo.
Infatti se non firmo il consenso posso rivalermi su chi posta la mia immagine ad minchiam Chiaro vero?
 
Ultima modifica:

HarryBurns

Nuovo forumer
PS: anche ammettendo che la cosa sia plausibile e che il vero progetto COEMM sia quello, la pressa pochezza con cui viene fatta la comunicazione, la qualità poco "scientifica" delle teorie proposte, la discutibilità dei trascorsi delle persone coinvolte, la progressione a tentoni, i cambi di "teoria e prassi" , lo renderebbero comunque simile al famoso tentativo della formica di strozzare l'elefante...
 

Users who are viewing this thread

Alto