clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
No scusate non ci avevo pensato correttamente.

Le persone che potrebbero partire non sono quel 30% dei 10.000 (Clemm totali).

Allora la copertura dei comuni è circa del 64%?
I dati di Gennaio 2018 davano una copertura comunale del 62%,

62% di 8000 comuni = 4960

30% di 4960 RC = 1488

Ecco sperando che fra questi 1488 siano tutti RC completi completi, circa in 1500 partono.

Sto sbagliando qualcosa? Non ha detto che solo fino agli RC si partiva, niente CC(per adesso :rotfl:, ovviamente se vedono le donazioni... ops scusate l'allineamento crescere, allora Forse anche i CC e PO)?
 
Tranquilli che a fine mese ne sparerà un'altra delle sue , l'importante è far passare piu' tempo possibile e continuare a ricevere dai 50 ai 100 mila euro al mese , alla faccia di chi dona l'euro mensile, poi, chi si è visto si è visto, naturalmente la colpa sarà sempre degli altri, come il PD ",..... gli elettori non ci hanno capito......"...."ci hanno votato per andare all'opposizione....." e altre minchiate varie, Ma scusate uno ti vota per vincere e governare, non ti vota per andare all'opposizione, casomai non ti vota proprio se non ti vuole....ah ah ah
 
Ora che il suo "proggetto" è circondato dal discredito generale, qual è la trovata del para-guru? Dare i soldi a un gruppetto sparuto di fedelissimi per poter attirare nella trappola altre persone: pago uno per attirare cento.

Ma qui cominciano i problemi. Perché fin quando si rimane nella fuffa, nelle mondo delle chiacchiere, si riesce a rimanere in quella zona grigia che separa la legalità dall'illegalità. Quando poi si passa ad azioni concrete, allora è in quel momento che scatta l'applicazione delle norme giuridiche.

Secondo il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, le erogazioni patrimoniali periodiche (i famosi 1.5000 al mese) sono considerate, ai fini fiscali, redditi di lavoro dipendente e dunque chi paga quelle somme è tenuto ad applicare le ritenute di imposta previste dalla legge, altrimenti interviene l'Agenzia delle Entrate e, oltre a recuperare le imposte, applicano sanzioni e interessi di mora.

Altro aspetto sono gli adempimenti previsti dalla normativa anti-riciclaggio: in pratica, gli intermediari finanziari, tramite i quali sono veicolati i 1.500 euro, sono tenuti a verificare che abbiano una provenienza lecita, altrimenti devono fare la segnalazione al Ministero delle Finanze (ah, dimenticavo, loro ci sono già stati per farsi asseverare il progetto, non è cosi'? No). Sarà per questo che alcune banche si sono rifiutate di mantere una relazione bancaria con l'associazione? Qual è la provenienza di quelle somme?

Ecco: quando si passa ai fatti, cominciano i problemi....
Guglielmo, tanto non succederà mai niente.
Poi il messia fra carte firmate con tanto di deresponsabilizzazione, richieste ai clemini, un po' di fuffa sai quanto tira avanti per allungare il brodo ?
I Clemini, gli firmano tutto !
Per cui il messia fra un regolamento e l'altro non è responsabile di niente, e seppur il niente potrebbe procurargli qualche dubbio , allora sara responsabile meno di niente !
 
OT


piccolo saggio intitolato
LE LEGGI FONDAMENTALI DELLA STUPIDITA’ UMANA
di Carlo M. Cipolla, Professore Emerito di Storia Economica a Berkeley

I grandi personaggi carismatici/demagoghi

moltiplicano/attirano gli stupidi trasformandoli

da cittadini pacifici in masse assatanate


Quando la maggior parte di una società

è stupida allora la prevalenza del cretino

diventa dominante ed inguaribile

Fatti:
1. gli stupidi danneggiano l'intera società;
2. gli stupidi al potere fanno più danni degli altri;
3. gli stupidi democratici usano le elezioni per mantenere alta la percentuale di stupidi al potere;
4. gli stupidi sono più pericolosi dei banditi perché le persone ragionevoli possono capire la logica dei banditi;
5. i ragionevoli sono vulnerabili dagli stupidi perché:
* generalmente vengono sorpresi dall'attacco;
* non riescono ad organizzare una difesa razionale perché l'attacco non ha alcuna struttura razionale.
Prima Legge
Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero degli individui stupidi in circolazione:

a) persone che reputiamo razionali ed intelligenti all’improvviso risultano essere stupide senza ombra di dubbio;

b) giorno dopo giorno siamo condizionati in qualunque cosa che facciamo da gente stupida che invariabilmente compaiono nei luoghi meno opportuni.

E’ impossibile stabilire una percentuale, dato che qualsiasi numero sarà troppo piccolo.

Seconda Legge
La probabilità che una certa persona sia stupida é indipendente da qualsiasi altra caratteristica della stessa persona, spesso ha l'aspetto innocuo/ingenuo e ciò fa abbassare la guardia.
Se studiamo la percentuale di stupidi fra i bidelli che puliscono le classi dopo che se ne sono andati alunni e maestri, scopriremo che è molto più alta di quello che pensavamo. Potremmo supporre che è in relazione con il basso livello culturale o col fatto che le persone non stupide hanno maggiori opportunità di avere buoni lavori. Però se analizziamo gli studenti ed i professori universitari (o i programmatori di software) la percentuale è esattamente la stessa.
Le femministe militanti potranno arrabbiarsi, ma la percentuale di stupidi è la stessa in ambo i sessi (o in tutti i sessi a seconda di come si considerano).
Non si può trovare nessuna differenza del fattore Y nelle razze, condizioni etniche, educazione, eccetera.
Terza Legge
Una persona stupida è chi causa un danno ad un altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita.
Quarta Legge
Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. Dimenticano costantemente che in qualsiasi momento, e in qualsiasi circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore.
Quinta Legge
La persona stupida é il tipo di persona più pericolosa che esista.

Questa è probabilmente la più comprensibile delle leggi per la conoscenza comune che la gente intelligente, per quanto possano essere ostili, sono prevedibili mentre gli stupidi non lo sono.



Inoltre il suo Corollario di base: "Una persona stupida è più pericolosa di un bandito" ci conduce all’essenza della Teoria del Cipolla. Esistono quattro tipi di persone in dipendenza del loro comportamento in una transazione:

- Disgraziato (Sfortunato): chi con la sua azione tende a causare danno a sé stesso, ma crea anche vantaggio a qualcun altro
- Intelligente: chi con la sua azione tende a creare vantaggio per sé stesso, ma crea anche vantaggio a qualcun altro
- Bandito: chi con la sua azione tende a creare vantaggio per sé stesso, ma allo stesso tempo danneggia qualcun altro
- Stupido: chi causa un danno ad un altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita

cipolla.jpg


Il Professor Cipolla usa un diagramma come quello della figura 1.
L’asse delle X misura i vantaggi ottenuti dalle proprie azioni.
L’asse delle Y misura i vantaggi ottenuti da altri a causa delle proprie azioni.
Chiaramente, le persone nel quadrante I sono Intelligenti, le persone nel quadrante B sono i Banditi, le persone nel quadrante D sono i Disgraziati o Sfortunati, e le persone nel quadrante S sono gli Stupidi.
E’ anche abbastanza chiaro che a seconda della loro ubicazione in questa sistema le persone avranno un maggiore o minore grado di stupidità, intelligenza, banditismo, ecc. Si può sviluppare un’ampia varietà di combinazioni come i banditi intelligenti e i banditi stupidi, dipendendo dal rapporto beneficio/danno.
La quantità del danno dovrebbe misurarsi dal punto di vista della vittima e non del bandito, e ciò fa che la maggior parte dei ladri e criminali siano abbastanza stupidi.
Ognuno può utilizzare questo sistema per studiare la stupidità ed elaborare l’applicazione della Teoria del Cipolla in tutte le sue possibili varianti.
Ma la storia non finisce qui.
Se tracciamo una linea diagonale fra gli assi, vedremo che tutta la zona che si trova in alto a destra di questa linea corrisponde ad un miglioramento nel bilancio totale del sistema, mentre gli eventi e la persone dell’altro lato si associano ad un peggioramento.
Si possono effettuare una varietà di analisi interessanti studiando le variabili in ciascuno dei quadranti come Sd e Sb, lb e Id, Dse Di, o in tanti subquadranti come uno desidera.
Per esempio la corda M nel lato inferiore destro della maglia delinea il bandito perfetto, uno che provoca esattamente tanto danno come a sua volta ne trae vantaggio. Ovviamente da ambo i lati della diagonale si trovano situazioni di banditi imperfetti. Bicorrisponde ai banditi intelligenti e Bs ai banditi stupidi.
In un mondo popolato esclusivamente da Banditi perfetti il sistema rimarrebbe equilibrato; i danni e i vantaggi si eliminano vicendevolmente. Lo stesso effetto si verificherebbe in un mondo popolato esclusivamente da Sfortunati perfetti.
Teoricamente le persone intelligenti forniscono il maggior contributo alla società in senso generale.
Però, per quanto possa sembrare brutto, anche i banditi intelligenti contribuiscono ad un miglioramento nel bilancio della società provocando nel complesso più vantaggi che danni. Le persone sfortunate-intelligenti anche se perdono individualmente possono tenere effetti socialmente positivi.
Senza dubbio, quando la stupidità entra in scena, il danno è enormemente maggiore del beneficio a chicchessia. Ciò dimostra il punto originale: l’unico fattore più pericoloso in qualsiasi società umana è la stupidità.
Cipolla segnala che, intanto che il fattore Y è costante nel tempo, come nello spazio, una società in ascesa tiene un percentuale maggiore di gente intelligente, come una società in declino tiene un allarmante percentuale di banditi con una forte fattore di stupidità (subquadrante Bs) fra le persone al potere ed egualmente un allarmante percentuale di sfortunati (area D) fra quelli che non sono al potere.
Cipolla osserva inoltre che le persone intelligenti generalmente sanno di esserlo, i banditi anche sono consci della loro attitudine e anche le persone sfortunate hanno un forte sospetto che non tutto vada per il verso giusto.
Ma le persone stupide non sanno di essere stupide, e questa è una ragione in più che li rende estremamente pericolose.
E questo fa ritornare alla domanda originale e dolorosa: sono stupido? Ho superato vari test di coefficiente di intelligenza con buoni risultati. Sfortunatamente, so come funzionano questi test e che non dimostrano niente.
Varie persone mi hanno detto che sono intelligente. Però neanche questo dimostra niente. Queste persone possono essere forse molto considerate per dirmi la verità. O al contrario potrebbero star tentando di usare la mia stupidità per trarne vantaggio.
O potrebbero essere tanto stupidi quanto me.
Mi fermo con una piccola speranza: sono cosciente di quanto sono (o sono stato) stupido.
E questo indica che non sono completamente stupido.

Corollario di Livraghi alla Prima Legge di Cipolla

In ognuno di noi c’è un fattore di stupidità, che è sempre più grande di quanto supponiamo.

le leggi fondamentali della stupidità - di Carlo M. Cipolla
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto