Sissa come vuoi che cambi idea ! Se finiva in parlamento al max potevano arrivarti 10.000 euro.
Continuando così dai 50.000 ai 100.000 ! Mensili.
... e il carrozzone va avanti da se
Con le regine i suoi fanti i suoi re....
Ora che il suo "proggetto" è circondato dal discredito generale, qual è la trovata del para-guru? Dare i soldi a un gruppetto sparuto di fedelissimi per poter attirare nella trappola altre persone: pago uno per attirare cento.
Ma qui cominciano i problemi. Perché fin quando si rimane nella fuffa, nelle mondo delle chiacchiere, si riesce a rimanere in quella zona grigia che separa la legalità dall'illegalità. Quando poi si passa ad azioni concrete, allora è in quel momento che scatta l'applicazione delle norme giuridiche.
Secondo il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, le erogazioni patrimoniali periodiche (i famosi 1.5000 al mese) sono considerate, ai fini fiscali, redditi di lavoro dipendente e dunque chi paga quelle somme è tenuto ad applicare le ritenute di imposta previste dalla legge, altrimenti interviene l'Agenzia delle Entrate e, oltre a recuperare le imposte, applicano sanzioni e interessi di mora.
Altro aspetto sono gli adempimenti previsti dalla normativa anti-riciclaggio: in pratica, gli intermediari finanziari, tramite i quali sono veicolati i 1.500 euro, sono tenuti a verificare che abbiano una provenienza lecita, altrimenti devono fare la segnalazione al Ministero delle Finanze (ah, dimenticavo, loro ci sono già stati per farsi asseverare il progetto, non è cosi'? No). Sarà per questo che alcune banche si sono rifiutate di mantere una relazione bancaria con l'associazione? Qual è la provenienza di quelle somme?
Ecco: quando si passa ai fatti, cominciano i problemi....