The_Thunder
Forumer attivo
Grazie @Lerus
Tratto da CONSOB. Le azioni
Le azioni sono le singole parti unitarie in cui è diviso il capitale delle società per azioni. Il titolare di un'azione, quindi, possiede un "pezzetto" della società, con tutti i diritti e gli oneri.
Le azioni sono anche un titolo di credito, cioè uno strumento che incorpora un diritto e ne facilita la trasmissione ad altri soggetti.
Le azioni possono essere quotate o non quotate. Nel primo caso è più facile acquistarle o venderle ad un prezzo di mercato. Le azioni non quotate, invece, possono presentare grossi problemi al momento della vendita.
Attraverso l'emissione e il collocamento delle azioni, le società per azioni finanziano la propria attività.
Le azioni di risparmio di Classe B (Non danno diritto di voto ma hanno dei privilegi di natura economica in genere riferiti alla distribuzione dividendi)
L'azionista è un socio, e non un creditore, della società e quindi partecipa all'attività economica della società stessa sopportandone i rischi in caso di perdite. Rischi, peraltro, che sono limitati al valore delle azioni possedute.
I diritti dell'azionista sono:
Tratto da CONSOB. Le azioni
Le azioni sono le singole parti unitarie in cui è diviso il capitale delle società per azioni. Il titolare di un'azione, quindi, possiede un "pezzetto" della società, con tutti i diritti e gli oneri.
Le azioni sono anche un titolo di credito, cioè uno strumento che incorpora un diritto e ne facilita la trasmissione ad altri soggetti.
Le azioni possono essere quotate o non quotate. Nel primo caso è più facile acquistarle o venderle ad un prezzo di mercato. Le azioni non quotate, invece, possono presentare grossi problemi al momento della vendita.
Attraverso l'emissione e il collocamento delle azioni, le società per azioni finanziano la propria attività.
Le azioni di risparmio di Classe B (Non danno diritto di voto ma hanno dei privilegi di natura economica in genere riferiti alla distribuzione dividendi)
L'azionista è un socio, e non un creditore, della società e quindi partecipa all'attività economica della società stessa sopportandone i rischi in caso di perdite. Rischi, peraltro, che sono limitati al valore delle azioni possedute.
I diritti dell'azionista sono:
- la percezione dei dividendi, se distribuiti dalla società;
- la possibilità di esprimere il proprio voto nelle assemblee;
- la possibilità di consultare determinati libri sociali;
- la possibilità di impugnare le delibere assembleari invalide.