clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Lo scopo è unicamente quello di far fluire una serie di nozioni :rolleyes:

"È ora di vedere qualcosa di concreto!..."

Vedi l'allegato 473224

Ultimamente, per quanti di noi che seguono ma sopratutto vivono il progetto Coemm sarà sicuramente capitato di leggere e sentire domande o affermazioni del genere.

Ho voluto chiedere al nostro Segretario Regionale, Marco Bernardoni, cosa ne pensasse di queste affermazioni e quelle che riporto sono le sue considerazioni in merito:

“Non esprimo giudizi su chi sia il promotore di turno di tali esternazioni perché, al di là di essere anche usate da chi è fuoriuscito dal progetto per le proprie elucubrazioni, ritengo, anzi mi piace pensare, che chi si senta di esprimere queste perplessità sia una persona che, entrate da poco, non abbia ancora avuto il tempo di capire il senso o meglio la finalità di questo progetto.

Non è una novità per nessuno che lo scopo sovrano del progetto Coemm sia contribuire attivamente per eliminare quella condizione indotta che risponde al nome di “povertà umana”.
La sua “Mission” è di adoperarsi per creare un livello tale di Cultura e Conoscenza che metta in condizione l’Uomo etico di sconfiggere questo flagello. Donare quindi alle persone una Cultura sana, una Conoscenza dei Saperi onesta ed etica non governata e gestita come lo è oggi da chi ha secondi fini o ha miseri scopi di lucro.

Tramite poi la propagazione di questi “Saperi” che il progetto si impegna a diffondere verso tutti coloro che “ascoltano” ecco che ne derivano di riflesso anche vantaggi reali, rimane in pratica qualcosa di “concreto”.

Per capirsi meglio e giusto per citare alcuni argomenti, lo scopo del progetto non è quello di fornire ai suoi sostenitori o promotori macchinari come il “Combustore” oppure presidi medici come il “Bioscanner” oppure ancora di regalare un sacchetto con dentro frutta e verdura derivante da una coltivazione realizzata col sistema del “Acquaponica”.

Lo scopo è unicamente quello di far fluire una serie di nozioni riguardanti i più diversi campi del sapere in modo tale che le persone si rendano conto che esistono sistemi, soluzioni e rimedi diversi da quelli che finora conoscevamo, o diversi da quelli che finora ci hanno “lasciato” conoscere, per poter migliorare di fatto la vita di ogni essere umano.

Non è il Coemm o il suo progetto che si occuperà della produzione, diffusione e vendita del combustore.
Non è il Coemm o il suo progetto che si occuperà di portare ad ogni medico di base un Bioscanner.
Non è il Coemm o il suo progetto che fornirà un kit per la coltivazione col sistema acquaponica.
Tutte queste cose le faranno i loro ideatori, i loro costruttori e i loro proprietari utilizzando le tempistiche e le modalità in cui loro, non il Coemm, riterranno più opportune.


Rimane però il fatto che ora abbiamo di concreto e di tangibile una cultura ed una conoscenza che prima non avevamo. Solo con questo siamo materialmente più ricchi.

Altro valore reale e tangibile lo possiamo trovare leggendo ciò che viene proposto con temi ancora più importanti come i pesticidi oppure i vaccini.

Ognuno di noi, che lo ammetta o meno, ha cambiato il suo modo di vivere in base anche a queste informazioni. Da cose semplici come fare la spesa alimentare a cose più delicate e personali come le vaccinazioni.
Non abbiamo forse ora una maggior consapevolezza che se non controllassimo non solo ciò che mangiamo ma anche dove e come viene prodotto un dato alimento siamo consci che ce ne potremo pentire amaramente fra qualche anno?
Non ci siamo forse interrogati almeno una volta sull’efficacia o meno dei vaccini oppure sulla loro sicurezza medica? Sicuramente si.
Ora, non ha importanza se si è a favore o contro i vaccini. Questa è e deve rimanere una scelta personale. Ma certo è che avere una seconda “campana”, una campana non condizionata su come vengano prodotti o sul come e perché vengano utilizzati credo sia un qualcosa di tangibile di reale, un valore che non si può non quantificare o ritenere non concreto.

Questo vale ovviamente per tutti i campi e i temi trattati da questo Progetto. E avere l’opportunità di conoscere e sapere come stanno le cose è una cosa talmente consistente che si può quasi toccare con mano.
Ottenere un bene prezioso come avere la “Possibilità del Conoscere e del Sapere che generi una completa Libertà personale di scelta” credo sia veramente un immenso risultato non effimero ma vivo, materiale e solido…piu che concreto!

Se poi, a tutto quello che abbiamo visto, aggiungiamo l’imminente arrivo fisico della carta servizi come ulteriore dimostrazione “tangibile” di un progetto pilota di ingegneria finanziaria non saprei proprio cosa pretendere in più da chi, con pochi mezzi poche risorse e tanto lavoro, si è impegnato in questi tre anni per darci tutto questo”.


Ho capito: un' inculata!
 
Lo scopo è unicamente quello di far fluire una serie di nozioni :rolleyes:

"È ora di vedere qualcosa di concreto!..."

Vedi l'allegato 473224

Ultimamente, per quanti di noi che seguono ma sopratutto vivono il progetto Coemm sarà sicuramente capitato di leggere e sentire domande o affermazioni del genere.

Ho voluto chiedere al nostro Segretario Regionale, Marco Bernardoni, cosa ne pensasse di queste affermazioni e quelle che riporto sono le sue considerazioni in merito:

“Non esprimo giudizi su chi sia il promotore di turno di tali esternazioni perché, al di là di essere anche usate da chi è fuoriuscito dal progetto per le proprie elucubrazioni, ritengo, anzi mi piace pensare, che chi si senta di esprimere queste perplessità sia una persona che, entrate da poco, non abbia ancora avuto il tempo di capire il senso o meglio la finalità di questo progetto.

Non è una novità per nessuno che lo scopo sovrano del progetto Coemm sia contribuire attivamente per eliminare quella condizione indotta che risponde al nome di “povertà umana”.
La sua “Mission” è di adoperarsi per creare un livello tale di Cultura e Conoscenza che metta in condizione l’Uomo etico di sconfiggere questo flagello. Donare quindi alle persone una Cultura sana, una Conoscenza dei Saperi onesta ed etica non governata e gestita come lo è oggi da chi ha secondi fini o ha miseri scopi di lucro.

Tramite poi la propagazione di questi “Saperi” che il progetto si impegna a diffondere verso tutti coloro che “ascoltano” ecco che ne derivano di riflesso anche vantaggi reali, rimane in pratica qualcosa di “concreto”.

Per capirsi meglio e giusto per citare alcuni argomenti, lo scopo del progetto non è quello di fornire ai suoi sostenitori o promotori macchinari come il “Combustore” oppure presidi medici come il “Bioscanner” oppure ancora di regalare un sacchetto con dentro frutta e verdura derivante da una coltivazione realizzata col sistema del “Acquaponica”.

Lo scopo è unicamente quello di far fluire una serie di nozioni riguardanti i più diversi campi del sapere in modo tale che le persone si rendano conto che esistono sistemi, soluzioni e rimedi diversi da quelli che finora conoscevamo, o diversi da quelli che finora ci hanno “lasciato” conoscere, per poter migliorare di fatto la vita di ogni essere umano.

Non è il Coemm o il suo progetto che si occuperà della produzione, diffusione e vendita del combustore.
Non è il Coemm o il suo progetto che si occuperà di portare ad ogni medico di base un Bioscanner.
Non è il Coemm o il suo progetto che fornirà un kit per la coltivazione col sistema acquaponica.
Tutte queste cose le faranno i loro ideatori, i loro costruttori e i loro proprietari utilizzando le tempistiche e le modalità in cui loro, non il Coemm, riterranno più opportune.


Rimane però il fatto che ora abbiamo di concreto e di tangibile una cultura ed una conoscenza che prima non avevamo. Solo con questo siamo materialmente più ricchi.

Altro valore reale e tangibile lo possiamo trovare leggendo ciò che viene proposto con temi ancora più importanti come i pesticidi oppure i vaccini.

Ognuno di noi, che lo ammetta o meno, ha cambiato il suo modo di vivere in base anche a queste informazioni. Da cose semplici come fare la spesa alimentare a cose più delicate e personali come le vaccinazioni.
Non abbiamo forse ora una maggior consapevolezza che se non controllassimo non solo ciò che mangiamo ma anche dove e come viene prodotto un dato alimento siamo consci che ce ne potremo pentire amaramente fra qualche anno?
Non ci siamo forse interrogati almeno una volta sull’efficacia o meno dei vaccini oppure sulla loro sicurezza medica? Sicuramente si.
Ora, non ha importanza se si è a favore o contro i vaccini. Questa è e deve rimanere una scelta personale. Ma certo è che avere una seconda “campana”, una campana non condizionata su come vengano prodotti o sul come e perché vengano utilizzati credo sia un qualcosa di tangibile di reale, un valore che non si può non quantificare o ritenere non concreto.

Questo vale ovviamente per tutti i campi e i temi trattati da questo Progetto. E avere l’opportunità di conoscere e sapere come stanno le cose è una cosa talmente consistente che si può quasi toccare con mano.
Ottenere un bene prezioso come avere la “Possibilità del Conoscere e del Sapere che generi una completa Libertà personale di scelta” credo sia veramente un immenso risultato non effimero ma vivo, materiale e solido…piu che concreto!

Se poi, a tutto quello che abbiamo visto, aggiungiamo l’imminente arrivo fisico della carta servizi come ulteriore dimostrazione “tangibile” di un progetto pilota di ingegneria finanziaria non saprei proprio cosa pretendere in più da chi, con pochi mezzi poche risorse e tanto lavoro, si è impegnato in questi tre anni per darci tutto questo”.

ASPETTA E SPERA! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Ma quale progetto pilota di ingegneria finaziaria. . .per l'amor del cielo ! ! !

Sveiate ! ! !

sveglia_2.jpg




"con pochi mezzi poche risorse e tanto lavoro,"

Con pochi mezzi ?
ma i circa 3 milioncini di libere donazioni obbligatorie dove sono finiti ? ? ?

"tanto lavoro" ?
Ma nella vita il valoroso cavaliere che professioni ha svolto ? ? ?

Quali sono e chi sono le INTESTAZIONI E GLI INTESTATARI DEI CC PER LE LIBERE OFFERTE OBBLIGATORIE????

CHE RUOLO RICOPRE LA CONSORTE DEL CAVALIERE CORAGGIOSO ALL'INTERNO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDO PEGGIORE? ? ?

. . MA VA. . . MA VA. . . .
 
Maurizio Sarlo e il Madagascar (Isola IDEMM)


Il villaggio in Madagascar è stato uno dei motivi di reclutamento insieme ai 1500, non si capiva bene se il progetto fosse inerente la beneficenza o cos'altro ma veniva citato come punto di forza per aderire a qualcosa di importante ed etico. A quei tempi la vicepresidente rispondeva al nome di Maria Grazia Canuto che abbiamo conosciuto di recente tramite l'inchiesta di Fanpage. Sucessivamente si dette per certa l'imminente realizzazione di un'altra isola Idemm in provincia di Padova, anche quella mai realizzata.
 
Cito da testo di Filippo Rossi......Sono un volontario nella segreteria Strategica per i CLEMM ma da oltre 25 anni lavoro nell'ambito dell'educazione dei giovani....

Nel suo sito invece:

È il docente dei corsi di “Fisiognomica del corpo – secondo i principi della Psicosomatica” di primo e secondo livello.
Studia Medicina e Chirurgia a Padova, si specializza nei principali metodi di comunicazione, dalla P.N.L. ai sistemi S.d.P., ed è un consulente per le aziende in strategia delle Risorse Umane da oltre 25 anni.
Da circa 12 anni ha creato, e propone, un metodo per lo sviluppo della sensibilità e una maggiore presenza nella vita, denominato P.A.I.

A parte il fatto che non si è poi laureato in medicina e chirurgia, ma quando e dove si è formato come educatore dei giovani? Con quale laurea? Qualcuno sa precisarlo?
 
Le donazioni mensili da 1 euro che il Sarlo riceve sono molte di più di quelle che pensiamo....infatti si basano sul numero dei plinti (rappresentanti regionali e provinciali ecc) che le colonne (capitani) comunque tutti questi devono far parte dei clemm.
Quindi non dobbiamo fare un calcolo di tutti gli iscritti....esempio: 80.000 iscritti =80.000 euro
Ma se il totale per esempio è potrebbe essere anche di più dei plinti e delle colonne sono:
40.000 moltiplicato × 10 euro (che comunque anche se le squadre non sono al completo per rimanere allineati è la cifra che devono comunque versare) fanno 400.000 euro mensili! Quindi bisognerebbe sapere quanti plinti e colonne ci sono.......
 
Cito da testo di Filippo Rossi......Sono un volontario nella segreteria Strategica per i CLEMM ma da oltre 25 anni lavoro nell'ambito dell'educazione dei giovani....

Nel suo sito invece:

È il docente dei corsi di “Fisiognomica del corpo – secondo i principi della Psicosomatica” di primo e secondo livello.
Studia Medicina e Chirurgia a Padova, si specializza nei principali metodi di comunicazione, dalla P.N.L. ai sistemi S.d.P., ed è un consulente per le aziende in strategia delle Risorse Umane da oltre 25 anni.
Da circa 12 anni ha creato, e propone, un metodo per lo sviluppo della sensibilità e una maggiore presenza nella vita, denominato P.A.I.

A parte il fatto che non si è poi laureato in medicina e chirurgia, ma quando e dove si è formato come educatore dei giovani? Con quale laurea? Qualcuno sa precisarlo?

Dire che ha studiato Medicina e Chirurgia non significa nulla
Da come si evince ,non ha nemmeno dato un esame che sia uno ,ma si autoproclamano e si inventano titoli da soli
E in un ipotetico curriculum da inviare alle aziende queste informazioni servirebbero come i frigoriferi agli eschimesi
Invece nel coemm tutte le millanterie,le bufale ,le fake news,gli imbrogli,le caXXate inventate ,servono tutte a fare curriculum
Già mi immagino nel mondo migliore targato coemm un annuncio del genere : cercasi adoratori,leccacuXi , tirapiedi e galoppini del sarlo : sono richieste esperienza pregressa nelle truffe ,in rapine a mano armata , laurea finta ,titoli accademici e consolari farlocchi ...se siete laureati realmente non vi vogliamo ,noi stiamo cercando solo taroccatori in tutti i campi dello scibile umano
Pensate che mondo fantastico sarebbe il mondo migliore targato coemm...
:cool:
 
Cito da testo di Filippo Rossi......Sono un volontario nella segrcteteria Strategica per i CLEMM ma da oltre 25 anni lavoro nell'ambito dell'educazione dei giovani....

Nel suo sito invece:

È il docente dei corsi di “Fisiognomica del corpo – secondo i principi della Psicosomatica” di primo e secondo livello.
Studia Medicina e Chirurgia a Padova, si specializza nei principali metodi di comunicazione, dalla P.N.L. ai sistemi S.d.P., ed è un consulente per le aziende in strategia delle Risorse Umane da oltre 25 anni.
Da circa 12 anni ha creato, e propone, un metodo per lo sviluppo della sensibilità e una maggiore presenza nella vita, denominato P.A.I.

A parte il fatto che non si è poi laureato in medicina e chirurgia, ma quando e dove si è formato come educatore dei giovani? Con quale laurea? Qualcuno sa precisarlo?
Rossi non si è laureato in nulla te lo assicuro. Ha fatto degli esami ma non ha mai concluso il percorso.
 
Il villaggio in Madagascar è stato uno dei motivi di reclutamento insieme ai 1500, non si capiva bene se il progetto fosse inerente la beneficenza o cos'altro ma veniva citato come punto di forza per aderire a qualcosa di importante ed etico. A quei tempi la vicepresidente rispondeva al nome di Maria Grazia Canuto che abbiamo conosciuto di recente tramite l'inchiesta di Fanpage. Sucessivamente si dette per certa l'imminente realizzazione di un'altra isola Idemm in provincia di Padova, anche quella mai realizzata.

Tratto da "il clemm in sintesi;

Sintesi Progetto contenitore “Et.Champion per un Mondo Migliore” (etica da Campioni in ogni campo sociale)
Chi siamo/Premessa
Il ns Comitato Etico Mondo Migliore (COEMM INTERNAZIONALE) – Persona Giuridica no profit - è nato in Padova, l’8 aprile del 2010, al fine di promuovere una “rete di soggetti solidali”, attraverso i quali attivare un “minimo comune denominatore” al fine di contribuire tutti a migliorare le politiche macro/micro economiche glo-cali (mix fra globale e locale) Italiane (e poi Mondiali). Avviando una sorta di “passa parola” etico, contribuendo attivamente ad indicare “la vera via” per realizzare… un Mondo migliore (rispetto a quello concepito sino ad oggi). Vedi: www.coemm.net .
Obiettivi
Realizzare un “Villaggio IDEMM” (l’acronimo sta per: Isole Di Esempio Mondo Migliore) di concezione moderna, in un Paese in via di sviluppo; “Villaggio” che diventi esempio pilota replicabile da terzi (come già promosso e realizzato, grazie al Fondatore COEMM, con la campagna “adotta un bambino a distanza”: lanciata, dal 1987 al 1993, attraverso testimonial dello Sport e del Calcio professionistico in particolare).
Oltre ad ogni innovativa soluzione tecnologica e strutturale, tale Villaggio godrà di una creativa ed innovativa politica economico-sociale; ovvero, quella che promuove l’emissione a credito al posto di quella a debito (per infrastrutture e servizi strategici, compreso quello di un “quid mensile” per ogni suo abitante; ridefinendo completamente quello che, per noi, è il parassita istituto delle tasse: Noi, siamo per la loro ridefinizione sino alla completa abolizione. Tale nuovo “esempio pilota” è lanciato nel lustro 2015/2020, fra i due Expo Universali (Italiano e Arabo)...
Realizzare, inoltre, un CLEMM (Circolo Locale Etico Mondo Migliore): in un ognuno dei Comuni Italiani. Formato con 11 Persone per CLEMM: un Capitano (Referente Comunale) e 10 Giocatori (Associati). Circoli che promuovano, ogni fine mese, un “salotto solidale” per contribuire ad un autentico “passa parola” di svolta positiva.

 
Tratto da "il clemm in sintesi;

Sintesi Progetto contenitore “Et.Champion per un Mondo Migliore” (etica da Campioni in ogni campo sociale)
Chi siamo/Premessa
Il ns Comitato Etico Mondo Migliore (COEMM INTERNAZIONALE) – Persona Giuridica no profit - è nato in Padova, l’8 aprile del 2010, al fine di promuovere una “rete di soggetti solidali”, attraverso i quali attivare un “minimo comune denominatore” al fine di contribuire tutti a migliorare le politiche macro/micro economiche glo-cali (mix fra globale e locale) Italiane (e poi Mondiali). Avviando una sorta di “passa parola” etico, contribuendo attivamente ad indicare “la vera via” per realizzare… un Mondo migliore (rispetto a quello concepito sino ad oggi). Vedi: www.coemm.net .
Obiettivi
Realizzare un “Villaggio IDEMM” (l’acronimo sta per: Isole Di Esempio Mondo Migliore) di concezione moderna, in un Paese in via di sviluppo; “Villaggio” che diventi esempio pilota replicabile da terzi (come già promosso e realizzato, grazie al Fondatore COEMM, con la campagna “adotta un bambino a distanza”: lanciata, dal 1987 al 1993, attraverso testimonial dello Sport e del Calcio professionistico in particolare).
Oltre ad ogni innovativa soluzione tecnologica e strutturale, tale Villaggio godrà di una creativa ed innovativa politica economico-sociale; ovvero, quella che promuove l’emissione a credito al posto di quella a debito (per infrastrutture e servizi strategici, compreso quello di un “quid mensile” per ogni suo abitante; ridefinendo completamente quello che, per noi, è il parassita istituto delle tasse: Noi, siamo per la loro ridefinizione sino alla completa abolizione. Tale nuovo “esempio pilota” è lanciato nel lustro 2015/2020, fra i due Expo Universali (Italiano e Arabo)...
Realizzare, inoltre, un CLEMM (Circolo Locale Etico Mondo Migliore): in un ognuno dei Comuni Italiani. Formato con 11 Persone per CLEMM: un Capitano (Referente Comunale) e 10 Giocatori (Associati). Circoli che promuovano, ogni fine mese, un “salotto solidale” per contribuire ad un autentico “passa parola” di svolta positiva.

Ne è passata di acqua sotto i ponti, aggiornatevi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto