STATUTO CONSORZIO CON-SI’ VENETO
- Settembre 25, 2019
- by admin
Repertorio n. 64.738 Raccolta n. 22.316
ATTO COSTITUTIVO
dell’Associazione denominata
“CONSORZIO CON-SI’ VENETO”
REPUBBLICA ITALIANA
L’anno duemiladiciannove, il giorno tredici del mese di settembre ( 13 – 09 – 2019 ) in Padova, nel mio studio in Via N. Tommaseo n. 76/D.
Davanti a me Giorgio GOTTARDO, notaio in Padova, iscritto al Collegio Notarile di Padova, sono presenti i signori:
– ZONTA Anna Elisa;
– ALDRIGHETTI Angelo;
– MASIERO Guerrino;
– SIMIONI Federica;
– MAGGIOLO Candida;
– BALIS Katia;
– OLIMPIO Nicola;
– MENEGAZZO Luca;
– AZZOLINI Fabrizio.
Dette persone, tutte cittadine italiane, della cui identità personale sono certo, stipulano quanto segue.
ARTICOLO 1
E’ costituita tra i comparenti, ai sensi e per gli effetti degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile,
una Associazione denominata “CONSORZIO CON-SI’ VENETO”, non avente scopo di lucro.
ARTICOLO 2
La associazione ha sede in Rovigo – Cap 45100 – Viale Marconi n. 3/7.
ARTICOLO 3
L’Associazione si propone la corretta salvaguardia degli interessi e dei diritti dei propri aderenti, attraverso speci-fiche iniziative che favoriscano la crescita di ogni singolo associato.
In particolare il CONSORZIO CON-SI’ VENETO si propone di: tutelare gli interessi comuni degli associati e favorire in mutuo soccorso tutte le attività utili a migliorare la qualità della vita dei singoli associati;
coordinare l’attività di
ricerca ed acquisizione di Beni e/o Servizi per una proficua collaborazione tra le associazioni consorziate;
Fornire agli associati un programma di attività di formazione, organizzazione di incontri e/o convegni, fiere, workshop, ecc.ecc.;
fornire agli associati un servizio di consulenza, e gestione congiunta, di servizi integrati connessi alle proprie attività ed ai propri desideri al fine di sviluppare e far crescere una migliore qualità della vita;
promuovere, tra i propri associati, la cultura della collaborazione, in modo etico, della professionalità e della innovazione tecnologica;
approntare tutte le iniziative necessarie, nell’interesse degli associati, a trattare le migliori condizioni contrattuali con istituzioni, fornitori di beni e/o servizi e, più in generale, per realizzare, promuovere e favorire economie di gestione all’interno delle singole associazioni consorziate;
studiare e promuovere programmi comuni, anche in collaborazione con altre associazioni e/o istituzioni o consorzi, per la divulgazione di attività, prodotti e/o servizi proponibili alle associazioni consorziate;
predisporre direttive e regolamenti per coordinare ed unificare l’attività degli associati;
creare Sistemi Gestionali Informativi Evoluti esclusivi per gli associati.
Le norme disciplinanti l’organizzazione dell’associazione stessa, sono contenute nello Statuto che si allega al presente atto sotto la lettera “A”.
ARTICOLO 4
Gli esercizi sociali decorrono dal 1° gennaio al 31° dicembre di ogni anno.
Il primo esercizio sociale si chiuderà al 31 (trentuno) dicembre 2019 (duemiladiciannove).
ARTICOLO 5
A comporre il primo Consiglio Direttivo sono chiamati i signori:
– AZZOLINI Fabrizio, come sopra costituito – Presidente;
– MENEGAZZO Luca, come sopra costituito – Vice Presidente;
– MAGGIOLO Candida, come sopra costituita – Segretario e Tesoriere;
– OLIMPIO Nicola, come sopra costituito – Consigliere;
– BALIS Katia, come sopra costituita – Consigliere;
– SIMIONI Federica, come sopra costituita – Consigliere;
– MASIERO Guerrino, come sopra costituito – Consigliere;
– ALDRIGHETTI Angelo, come sopra costituito – Consigliere;
– ZONTA Anna Elisa, come sopra costituita – Consigliere.
Tutti i predetti membri del Consiglio vengono nominati sino alla riunione della prima assemblea generale dei soci.
ARTICOLO 6
Il patrimonio dell’Associazione è costituito dagli eventuali versamenti degli associati, dai beni mobili ed immobili con questi acquistati e dai fondi di riserva ordinari e straordinari.
Gli associati si impegnano a sottoscrivere la quota associativa che sarà fissata dal Consiglio Direttivo.
ARTICOLO 7
Le spese e tasse del presente atto e dipendenti sono a carico del CONSORZIO CON-SI’ VENETO.
Le parti mi dichiarano di voler ricevere tutta la documentazione relativa al presente atto al seguente indirizzo di po-sta elettronica:
[email protected].
Richiesto io notaio ho ricevuto il presente atto del quale ho dato lettura unitamente all’allegato sotto la lettera “A”, alle parti che lo dichiarano conforme alla loro volontà e lo sottoscrivono alle ore diciannove.
Occupa un foglio scritto da persona di mia fiducia e completato da me notaio fin qui della terza facciata.
F.to: Anna Elisa Zonta – Angelo Aldrighetti – Masiero Guerrino – Simioni Federica – Candida Maggiolo – Katia Balis – Nicola Olimpio – Menegazzo Luca – Azzolini Fabrizio – Giorgio Gottardo notaio (L.S.).
Allegato sub. “A” al n. 22.316 di raccolta
CONSORZIO CON-SI’ VENETO
STATUTO
ART. 1 – Denominazione
E’ costituito un
ente associativo denominato CONSORZIO CON-SI’ VENETO formato da cittadini di libero pensiero.
ART. 2 – Sede
L’Associazione ha sede a Rovigo – Cap 45100 – Viale Marconi n. 3/7.
Eventuali sedi operative anche in luogo diverso dalla sede legale, potranno essere istituite con formale delibera del Consiglio Direttivo.
ART. 3 – Scopo e Oggetto
L’ente associativo non ha scopo di lucro.
Esso si propone la corretta salvaguardia degli interessi e dei diritti dei propri aderenti, attraverso specifiche iniziative che favoriscano la crescita di ogni singolo associato.
In particolare il CONSORZIO CON-SI’ VENETO si propone di: tutelare gli interessi comuni degli associati e favorire in mutuo soccorso tutte le attività utili a migliorare la qualità della vita dei singoli associati;
coordinare l’attività di ricerca ed acquisizione di Beni e/o Servizi per una proficua collaborazione tra le associazioni consorziate;
Fornire agli associati un programma di attività di formazione, organizzazione di incontri e/o convegni, fiere, workshop, ecc.ecc.;
fornire agli associati un servizio di consulenza, e gestione congiunta, di servizi integrati connessi alle proprie attività ed ai propri desideri al fine di sviluppare e far crescere una migliore qualità della vita;
promuovere, tra i propri associati, la cultura della collaborazione, in modo etico, della professionalità e della innovazione tecnologica;
approntare tutte le iniziative necessarie, nell’interesse degli associati, a trattare le migliori condizioni contrattuali con istituzioni, fornitori di beni e/o servizi e, più in generale, per realizzare, promuovere e favorire economie di gestione all’interno delle singole associazioni consorziate;
studiare e promuovere programmi comuni, anche in collaborazione con altre associazioni e/o istituzioni o consorzi, per la divulgazione di attività, prodotti e/o servizi proponibili alle associazioni consorziate;
predisporre direttive e regolamenti per coordinare ed unificare l’attività degli associati;
creare Sistemi Gestionali Informativi Evoluti esclusivi per gli associati.
ART. 4 – Durata
La durata del CONSORZIO CON-SI’ VENETO è a tempo indeterminato.
ART. 5 – Ammissione di nuovi Associati
Il numero degli associati è illimitato; Il CONSORZIO CON-SI’ VENETO è aperto all’adesione anche di altri soggetti, di associazioni regolarmente costituite ed associazioni di fatto, il cui ingresso non costituisca modifica del contratto. Possono inoltre essere ammessi al CONSORZIO CON-SI’ VENETO, in una percentuale non superiore del 50% (cinquanta per cen-to) degli associati con la qualifica di CONSORZIATO ONORARIO, anche pensionati che abbiano cessato la loro attività per raggiunti limiti di pensionamento.
Il consorziato onorario mantiene gli stessi obblighi dell’Associato Ordinario.
Non possono in ogni caso essere ammessi soggetti sottoposti a procedure concorsuali in corso, inabilitati o interdetti e che non siano allineati con una condotta ed un principio etico indiscutibilmente valutato e valutabile dagli associati fondatori.
I Soggetti che intendono entrare a far parte del CONSORZIO CON-SI’ VENETO debbono rivolgere domanda scritta al Consiglio Direttivo. Nella domanda dovranno dichiarare:
1) indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, e residenza;
2) di essere a conoscenza di tutte le disposizioni del presente statuto;
3) di attenersi al presente Statuto ed alle deliberazioni de-gli organi associativi.
L’accoglimento della domanda dovrà essere deliberata dal Consiglio Direttivo con la modalità stabilita al punto 10 del presente statuto.
Il nuovo Associato, entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissione, deve versare la quota minima annuale nella misura deliberata dal Consiglio Direttivo.
L’adesione all’associazione è a tempo indeterminato, con esclusione di partecipazioni temporanee alla vita associativa; resta salvo in ogni caso il diritto di recesso da parte del socio.
ART. 6 – Recesso ed Esclusione
E’ ammesso il recesso; la dichiarazione di recesso va inoltrata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Consiglio Direttivo e diviene efficace 30 (trenta) giorni dopo la ricezione.
La richiesta di recesso non esime l’Associato uscente dal pagamento della quota sociale dell’anno in corso.
L’esclusione può essere deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti dell’Associato che abbia perduto anche uno sol-tanto dei requisiti per l’ammissione o che non sia più in grado di contribuire al raggiungimento degli scopi del CONSORZIO CON-SI’ VENETO o che si sia reso inadempiente alle obbligazioni derivanti dal rapporto associativo. L’esclusione è̀ deliberata dal Consiglio Direttivo.
ART. 7 – Obblighi degli Associati
Ciascun associato è obbligato a:
a) corrispondere il pagamento, oltre che della quota associativa annuale stabilità annualmente dal Consiglio direttivo entro il termine fissato dal Consiglio stesso, anche della quota minima annuale relativa alla disponibilità di beni e/o servizi messi eventualmente a disposizione degli Associati. Ogni associato deve versare la quota associativa stabilita dal consiglio Direttivo di anno in anno.
La quota associativa non è rivalutabile, ma variabile e non è trasmissibile neanche in caso di morte.
E’ fatta salva la facoltà del Consiglio Direttivo, di prevedere con apposita delibera una deroga al detto obbligo di versamento della quota associativa, una volta accertato lo stato di indigenza del singolo Associato;
b) rispettare le direttive e i regolamenti emanati dal Consiglio Direttivo per la realizzazione dell’oggetto dell’ente associativo;
c) consentire i controlli, da parte del Consiglio Direttivo, in ordine all’adempimento delle obbligazioni previste dal presente statuto;
d) collaborare con gli altri Associati e con gli Organi del-l’Associazione per agevolare la realizzazione degli scopi dello Statuto.
ART. 8 – Organi del CONSORZIO CON-SI’ VENETO
Sono Organi dell’Ente Associativo:
a) l’Assemblea degli Associati;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente ed il Vice Presidente.