clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Marcellos e se sarlo come atto dimostrativo e simbolico (scopo: continuare ad alimentare l'illusione che il quid sta arrivando) dona a 1000 clemmini bravi 1500 euro? Lo può fare?
in teoria si, se riuscisse ad avere l'opzione (forti dubbi) da una banca, potrebbe fare intestare ai clemmini un numero MOLTO LIMITATO di carte collegate a un conto suo o del coemm con plafond limite 1500 euro mese, ammesso che decida di farlo visto che è cittadino italiano dovrebbe quantomeno armonizzare la sua posizione fiscale con gli studi di settore..
eek.gif
cosa fantascientifica visto che lui di fatto "non possiede nulla", nemmeno la casa dove abita, il capitale dichiarato del coemm è ridicolo e gli escamotage tipo prestanome oggi nel 2016 sarebbero sgamati all'istante..
yes.gif
fino a prova contraria naturalmente..
Agenzia delle Entrate - Studi di settore - Informazioni generali – Studi di settore
quindi il rischio per lui sarebbe notevole e visto lo spessore del personaggio e cioè uno che mente spudoratamente e ripetutamente almeno da maggio 2016 con prove inequivocabili alla mano è difficile a questo punto pensare che voglia tirare ulteriormente la corda rischiando di romperla...
poi tutto può essere..:)
 
Ultima modifica:
in teoria si, se riuscisse ad avere l'opzione (forti dubbi) da una banca, potrebbe fare intestare ai clemmini un numero MOLTO LIMITATO di carte collegate a un conto suo o del coemm con plafond limite 1500 euro mese, ammesso che decida di farlo visto che è cittadino italiano dovrebbe quantomeno armonizzare la sua situazione fiscale con gli studi di settore..
eek.gif
cosa fantascientifica visto che lui di fatto "non possiede nulla", nemmeno la casa dove abita, il capitale dichiarato del coemm è ridicolo e gli escamotage tipo prestanome oggi nel 2016 sarebbero sgamati all'istante..
yes.gif
fino a prova contraria naturalmente..
Agenzia delle Entrate - Studi di settore - Informazioni generali – Studi di settore
quindi il rischio per lui sarebbe notevole e visto lo spessore del personaggio e cioè uno che mente spudoratamente e ripetutamente almeno da maggio 2016 con prove inequivocabili alla mano è difficile a questo punto pensare che voglia tirare ulteriormente la corda rischiando di romperla...
poi tutto può essere..:)

@marcellos , scusa se intervengo ma la questione studi di settore, prestanome e quant'altro non torna.
Gli studi di settore sono uno strumento di accertamento sintetico ai quali sono soggetti le imprese e imprenditori salvo alcuni casi di esclusione. Armonizzarsi agli studi di settore non esiste (esiste "adeguarsi" agli studi di settore ma è un caso che consiste essenzialmente nell'adeguare in dichiarazione i propri ricavi a quelli indicati dallo studio e al fine esclusivamente fiscale IVA e imposte sui redditi al fine di scongiurare un accertamento, oltretutto facilissimo da contestare, per non congruita e/o coerenza agli studi di settore), e in ogni caso che centrerebbe dato che il soggetto erogante dovrebbe essere il coemm e non certo il Sarlocchio?
Per i prestanome onestamente non ho proprio capito.
Il rischio, che escluderebbe questo fatto a parer mio, sarebbe che se sarlo usasse i soldi del Coemm per coprire la spesa di queste carte andrebbe a ricadere nella fattispecie di un ponzi, sinora esclusa, per cui semplicemente l'ipotesi che vengano emesse delle carte per pochi e in questo modo è semplicemente da escludere. Questi soldi semplicemente non arriveranno, o se arriveranno sicuramente sarà con modalità decisamente oscure, tali da non esporre sarlo ad eventuali azioni, soprattutto per l'ipotesi di piramidale.
E comunque se arrivassero buon per i clemmini beneficiari, ma per me rimane un un po come l'inverno e i draghi in game of throne, stanno sempre arrivando...QUID is Coming!
 
@marcellos , scusa se intervengo ma la questione studi di settore, prestanome e quant'altro non torna.
Gli studi di settore sono uno strumento di accertamento sintetico ai quali sono soggetti le imprese e imprenditori salvo alcuni casi di esclusione. Armonizzarsi agli studi di settore non esiste (esiste "adeguarsi" agli studi di settore ma è un caso che consiste essenzialmente nell'adeguare in dichiarazione i propri ricavi a quelli indicati dallo studio e al fine esclusivamente fiscale IVA e imposte sui redditi al fine di scongiurare un accertamento, oltretutto facilissimo da contestare, per non congruita e/o coerenza agli studi di settore), e in ogni caso che centrerebbe dato che il soggetto erogante dovrebbe essere il coemm e non certo il Sarlocchio?
Per i prestanome onestamente non ho proprio capito.
Il rischio, che escluderebbe questo fatto a parer mio, sarebbe che se sarlo usasse i soldi del Coemm per coprire la spesa di queste carte andrebbe a ricadere nella fattispecie di un ponzi, sinora esclusa, per cui semplicemente l'ipotesi che vengano emesse delle carte per pochi e in questo modo è semplicemente da escludere. Questi soldi semplicemente non arriveranno, o se arriveranno sicuramente sarà con modalità decisamente oscure, tali da non esporre sarlo ad eventuali azioni, soprattutto per l'ipotesi di piramidale.
E comunque se arrivassero buon per i clemmini beneficiari, ma per me rimane un un po come l'inverno e i draghi in game of throne, stanno sempre arrivando...QUID is Coming!
@Merello, sono parzialmente d'accordo con te, certo che se sarlo usasse i soldi del Coemm per coprire la spesa di queste carte andrebbe a (potrebbe incorrere) ricadere nella fattispecie di un ponzi..
per quanto riguarda gli studi di settore sono soggetti tutti i contribuenti e NON solo le imprese e imprenditori, te lo dico per esperienza diretta e credimi non è affatto "facilissimo da contestare" come tu dici, inoltre tutte le transazioni vengono tracciate e rimangono in record per svariati anni mentre i controlli sulla cosiddetta "congruità" vengono fatti random e in percentuale a causa della mole dei dati da analizzare, tolti i casi tipo delazioni al 117 o sputtanamenti eccessivi..
wall.gif
e comunque una situazione deprecabile e solo italiota :)
 
@Merello, sono parzialmente d'accordo con te, certo che se sarlo usasse i soldi del Coemm per coprire la spesa di queste carte andrebbe a (potrebbe incorrere) ricadere nella fattispecie di un ponzi..
per quanto riguarda gli studi di settore sono soggetti tutti i contribuenti e NON solo le imprese e imprenditori, te lo dico per esperienza diretta e credimi non è affatto "facilissimo da contestare" come tu dici, inoltre tutte le transazioni vengono tracciate e rimangono in record per svariati anni mentre i controlli sulla cosiddetta "congruità" vengono fatti random e in percentuale a causa della mole dei dati da analizzare, tolti i casi tipo delazioni al 117 o sputtanamenti eccessivi..
wall.gif
e comunque una situazione deprecabile e solo italiota :)

@marcellos , gli studi di settore non sono per tutti i contribuenti, solo per imprenditori (e professionisti anche, per essere proprio precisi), insomma perlopiù per chi ha partita iva eccezion fatta per alcune esclusioni di legge. Un contribuente dipendente ad esempio non è mica soggetto a studi di settore. Per tutti i contribuenti forse ti stai confondendo con i più generali controlli da redditometro, che è sempre un controllo simile. Circa la semplicità di contestazione degli studi di settore è legato al fatto che si tratta di un accertamento sintetico puro, per cui l'eventuale non congruità e coerenza è ammissibile per un accertamento solo in certi casi ristretti (ad esempio contabilità inaffidabile). Per la difficolta hai ragione per il fatto che molti commercialisti però non agivano in modo adeguato contro l'agenzia delle entrate in questi casi e spesso facevano adeguare i contribuenti anche senza che ce ne fosse bisogno. Scusate l'OT
 
Ultima modifica:
Sapete come scopa Sarlo??? Con un quid sulla punta del pisello e con la Luperto che gli presta un dito al culo. Ma ovviamente pagando l'euro e se arriva col quid pure 10 euro di coitonvescion. Seriamente parlando, pare che in una caria presente su un dente della bella psicologa sia stata trovata traccia di liquido seminale di Sarlocchio.
 
@marcellos , gli studi di settore non sono per tutti i contribuenti, solo per imprenditori (e professionisti anche, per essere proprio precisi), insomma perlopiù per chi ha partita iva eccezion fatta per alcune esclusioni di legge. Un contribuente dipendente ad esempio non è mica soggetto a studi di settore. Per tutti i contribuenti forse ti stai confondendo con i più generali controlli da redditometro, che è sempre un controllo simile. Circa la semplicità di contestazione degli studi di settore è legato al fatto che si tratta di un accertamento sintetico puro, per cui l'eventuale non congruità e coerenza è ammissibile per un accertamento solo in certi casi ristretti (ad esempio contabilità inaffidabile). Per la difficolta hai ragione per il fatto che molti commercialisti però non agivano in modo adeguato contro l'agenzia delle entrate in questi casi e spesso facevano adeguare i contribuenti anche senza che ce ne fosse bisogno. Scusate l'OT
@Merello, mi piacerebbe approfondire il discorso sugli studi di settore ma diventerebbe OT..:cool: tornando alla teoria del sarlocco e della eventuale emissione di un numero anche limitato di carte è e rimane pura utopia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto