clemm coemm (23 lettori)

Benedetta

Forumer attivo
GRANDE!


572_23_Nov_16_00.jpg


PER SEGUIRE LA DISCUSSIONE CLIKKA QUI-----> https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1177710272307898&id=245783785500556
Ma poi galloni che tagga se' stesso?

No va be ci siamo ragazzi....
 

kok90

o COSì...o POMì
Ma poi galloni che tagga se' stesso?

No va be ci siamo ragazzi....

OK ANCHE LUI PARLA IN TERZA PERSONA... OK... CE LO SIAMO GIOCATO...

La sindrome Hubris, particolare disturbo della personalità

Sintomi e cause della malattia dei potenti

Varie_7162.jpg


La sindrome Hubris è un disordine descritto solo di recente da Lord David Owen sulla rivista “Brain”. Il quadro è simile a quello di altri tre disturbi della personalità, quello narcisistico, l'istrionico e l'antisociale. Il medico e politico inglese descrive la sindrome come caratterizzata da comportamenti arroganti e ispirati a presunzione, che si accompagnano ad una preoccupazione maniacale per la propria immagine. Il termine Hubris infatti deriva dal greco e il suo significato indica presunzione, arroganza e orgoglio. Secondo gli psicologi questo quadro mentale si presenta il più delle volte nelle persone che gestiscono il potere, specie se ciò si protrae nel tempo e se al potere si aggiunge il successo.

Difatti sarebbe proprio un' “intossicazione da potere” a scatenare la sindrome, insieme a determinate predisposizioni genetiche. Il quadro psicologico può affievolirsi e persino e persino scomparire quando la persona perde la sua posizione sociale. Per poter parlare di “sindrome hubris”, devono essere presenti almeno tre o quattro di una serie di 14 sintomi. Tra essi c'è, ad esempio, la predisposizione a compiere azioni che mettano se stessi in buona luce; un'esagerata preoccupazione per la propria immagine ed il proprio aspetto; un'esaltazione del senso delle proprie azioni quando se ne parla; la tendenza a parlare di sé in terza persona; una fiducia eccessiva nei propri giudizi, e la conseguente scarsa considerazione per i consigli e le critiche degli altri.

Ovviamente il carattere dell'individuo è determinante nel presentarsi di questa sindrome, saranno meno a rischio le persone umili, dotate di senso dell'umorismo, di autocritica e autocontrollo. La neurobiologia della Hubris sembra sia legata ai sistemi dopaminergici, noradrenergici e serotoninergici nel cervello.
Secondo uno studio condotto da Owen e dalla Jonathan Davidson alla House of Lords di Londra con la collaborazione del Dipartmento di Scienze Psichiatriche e Comportamentali, Duke University Medical Center, Durham,USA, pubblicato nel 2009, quando i tratti negativi della sindrome vengono fuori nei leader politici, la capacità di prendere decisioni viene seriamente compromessa, portando a conseguenze disastrose in ambito politico e sociale.
Infatti chi soffre della sindrome spesso compie azioni al fine di ottenere un rinforzo per la propria immagine, dando ad essa un'importanza esagerata, quindi si perdono di vista gli obiettivi del proprio ruolo. Si perde il contatto con la realtà, si segue un impulso imprudente e nervoso che alla fine conduce all'incompetenza.
Per questa sindrome attualmente non esistono cure, ma è possibile una riabilitazione psicologica che rinforzi l'effetto dei fattori protettivi.

Fonte: ItaliaSalute Il disturbo di personalità dei potenti - Psicologo Milano
 

kok90

o COSì...o POMì
DAI SEGUITE IL CONSIGLIO... ORAMAI VI SIETE SPUTTANATI IN OGNI DOVE... CON AMICI E PARENTI...
MA NON E' ANCORA TROPPO TARDI...


Paolo Galimberti
Buongiorno a tutti, mi permetto d'intervenire solo per una riflessione personale. Vorrei dare supporto a tutti coloro che, come me in passato, si trovano oggi in una situazione emotiva altamente stressante in quanto "prigionieri" di un meccanismo che, a fronte di grandi ideali e speranze, si rivela essere una mera operazione commerciale a favore di pochissime persone. Dopo la mia esperienza passata, posso dire che non c'è nulla da vergognarsi per essere stati manipolati in maniera subdola. L'unica soluzione è prenderne coscienza in maniera aperta, certo resta la sofferenza per un sogno che svanisce, ma prima si ritorna alla realtà e prima passano le angosce. Non abbiate timore di liberarvi da questo ennesimo sistema settario e ritrovate la serenità. Cordiali saluti
Mi piace · Segnala · 45 minuti fa

SEGUI LA DISCUSSIONE QUI ----> https://m.facebook.com/comment/repl...tifier=1177710272307898&gfid=AQAQO0OAUA9l4_fE
 

rogerone

Nuovo forumer
Dal sito: Consiglio Nazionale Ordine Psicologi andate sul link a destra e, senza alcuna password o simili si accede all'albo nazionale psicologi. se mettete il nome e il cognome della "presidente" del coemm viene fuori che la tipa è in regola e pare sia iscritta nella regione veneto. l'informazione è aggiornata al 17 novembre 2016... Mi dispiace a dirlo ma pare che almeno lei non millanti:(
millanta il resto...
 

HarryBurns

Nuovo forumer
Letto attentamente l'argomentazione di @Merello in merito agli incassi COEMM. Per quanto ne so io (ho una piccola associazione culturale) è esattamente come dice Merello. Tuttavia una maniera abbastanza semplice (e legale) per far uscire i soldi c'è: Sarlo ha un'agenzia di comunicazione eventi, potrebbe essere quella che organizza gli eventoni COEMM? In questo caso fatturerebbe al COEMM, probabilmente cifre a 3-4 zeri.
Ma vorrei chiedere a Merello, che è sicuramente piu esperto di me, in linea ipotetica: un'associazione può comprare beni mobili ed immobili. Nel momento in cui, per qualsiasi motivo, l'associazione va a decadere, questi beni che fine fanno? Noi, con la nostra associazione, ci siamo regolati già dallo statuto iniziale, ma non riceviamo soldi da nessuno, non abbiamo mai chiesto contributi pubblici etc... Ma il Coemm?
 

Users who are viewing this thread

Alto