L'etica è un'opinione
Farne il centro di un'operazione economica - commerciale induce così tanti e innumerevoli
problemi che la rende impossibile
Già con l'acquisto di un bene durevole importante le considerazioni che si devono fare prima
della transazione per uno scambio (soldi - bene) sono numerose se non si vuole essere buggerati.
Pensa quando è in gioco un concetto astratto!!!
Bisogna decidere cosa è etico e cosa no, convertirlo in comportamenti misurabili
stabilire un sistema di distribuzione che rispetti il riferimento astratto, naturalmente
prevedere la modalità etica di un progresso per tutti (il mondo migliore) e via di questo
passo. In ogni punto di questa conversione a pratica etica ci sono innumerevoli modi
per frodare, distorcere, imbrogliare, fare i propri interessi (silviafont ne ha evidenziati alcuni)
senza che vi sia possibilità di controllo.
Ma il fallimento trova le sue radici in alcune considerazioni semplicemente umane:
1) Non si può trasformare una categoria morale in denaro tout court come avviene nel progetto sarliano
Che non si possa trasformare l'etica come vorrebbe sarlo è un bene perchè preserva l'umanità dal solo profitto e l'avidità e rappresenta un riferimento ideale che non ha prezzo
2) Il potere del denaro è forte, l'etica molto debole. Qualsiasi persona sana di mente a fronte di 1500 euro mensili tralascerebbe l'etica perchè tanto non fa nulla di male (anzi fa il mondo migliore) e con tesi giustificazioniste alla fine coltiverebbe solo i propri interessi. Tutto sarebbe diverso se alla base non ci fossero i soldi e uno fa per una idealità (ma con sarlo questo abbiamo)
3) L'etica rappresenta una forma di comportamento individuale che risponde alla coscienza della persona.
Pretendere che 150000 persone si uniformino è equivalente a stabilire un regime dove la coscienza viene messa al bando togliendo alla fine la libertà stessa.
4) I principi etici e i comportamenti etici funzionano là dove esiste uno stato di necessita, una struttura organizzata e la loro codificazione in comportamenti preordinati. Cioè dove vi è un alto tecnicismo (paradossalmente)
Un esempio sono le organizzazioni sanitarie che devono mutuare pratiche sulle persone e principi deontologici ed etici. Il coemm non possiede nessuna di queste caratteristiche (stato di necessità, si?).
Tralasciando gli aspetti tecnici altrettanto impossibili, l'operazione sarlo è già fallita per questi motivi ma la cosa veramente preoccupante è che alla base nelle persone che vi aderiscono vi è una sorta di perversione collettiva dove scambiano il piacere della loro libertà ed eticità per 1500 euro che non ci saranno mai. Essere disposti a questo vuol dire darsi un valore per me pari a zero. Sarlo non a caso è lì ad accoglierli con qualsiasi tipo di illusione.