Non si può chiedere. ...........Lo sanno tutti che il COEMM - NON HA NESSUN OBBLIGO DI REDICONTARE AI CLEMM COME SPENDE I SOLDI VERSATISul totale delle donazioni ricevute dagli aderenti,spendere 9000 euro sono briciole
Basta fare i dovuti calcoli basandosi sui bilanc...
Ah vero....non ci sono informazioni pubbliche disponibili
Forse possono pure usufruire delle agevolazioni fiscali in merito alla donazione effettuata
Chiedere in base a quali criteri abbiate deciso a chi donarli è troppo vero?
È tutto un PASSAPAROLA!!!!! Ma la realtà è diversa: CARTA CANTA!!!Non si può chiedere. ...........Lo sanno tutti che il COEMM - NON HA NESSUN OBBLIGO DI REDICONTARE AI CLEMM COME SPENDE I SOLDI VERSATI.
. E' IL PASSAPAROLA. DEI. SALOTTI
. Se ti sta bene, è così, altrimenti sei LIBERO di andartene
![]()
La sensibilità di una madre va oltre tutto quello che possiamo immaginare, molte donne hanno e stanno combattendo per la parità dei sessi ma sappiamo tutti che questo no è possibile. Non voglio fare una campagna contro le donne in carriera ma voglio solo evidenziare che noi donne siamo diverse non solo fisicamente ma anche a livello celebrale
La sensibilità si accentua quando diventi madre, quando aspetti un bambino per nove mesi trasmetti a lui tutto quello che vedi, che senti, che vivi nel quotidiano e lui altrettanto ti trasmette tutto di lui è una vita di simbiosi che durerà tutta la vita. Ogni pensiero che avrà una madre con il proprio figlio o figlia viaggerà in una dimensione quasi paranormale,
Io ho imparato questo modo di percepire perché i mie figli a causa del loro lavoro sono lontani per mesi all’estero e quindi è difficile sentirsi nel quotidiano ma stranamente quando mi assale una sorta di agitazione, ansia che non si può descrivere il 99% delle volte è garantito che non stanno bene oppure hanno dei problemi e la stessa cosa capita a loro nei miei confronti, se io ho dei problemi; loro chiamano subito, forse perché amandosi la nostra sensibilità è più attiva.
Molti si stanno chiedendo come mai tante donne stanno seguendo il Progetto Coemm e la maggior parte sono madri, questo perché il progetto abbraccia e sostiene un po tutte le problematiche che abbiamo nella società e le donne sono quelle più bistrattate dal sistema “Madri sull’orlo di una crisi di nervi” affaccendate ogni giorno con mille impegni, però sono sensibili ma non per questo fragili, e sanno valutare con il cuore se un progetto è fattibile oppure no.
Maurizio Sarlo ha puntato tanto il Progetto Coemm sulla famiglia prendendo esempio dalla propria, una moglie splendida per il suo cuore e semplicità che ha sacrificato il suo ego per occuparsi di sua figlia e di suo marito, lei ha scelto l’amore e devo dire che ha fatto la scelta giusta. La cosa importante è questa: poter scegliere , il dover andare a lavorare perché si è costrette non è un bel vivere, specie se i figli son piccoli e spesso malati e bisognosi di coccole.
Io ho dei bei ricordi di quando ero bambina, per me era una festa quando ero malata perché potevo stare a casa con la mamma: lei non lavorava e sentirla girare per casa per me era un immensa felicità. La modernità ci ha imposto di allontanare i nostri figli il perché non si sa forse perché troppo amore fa male? Se vivi la famiglia 360° crescendo sarai una persona che capirà il prossimo e sarai propenso ad aiutare e a fare del bene.
Quindi ben venga un progetto che renda libere le donne di essere madri, perché essere madri deve essere una scelta di vita e non un diversivo e sopratutto godiamoci i figli quando sono piccoli perché quando crescono partono e siamo noi che sentiremo la loro mancanza come loro hanno sentito la nostra
La sensibilità di una madre
Lo pubblico ma preferisco non commentarlo,andrei OT
In ogni caso ci sono tantissime cose scritte che lasciano dubbi li.... tipo le frasi che dicono "dichiara di aver capito, senza alcun dubbio" o roba del genere.
Ci sono ridondanze che a mio avviso potrebbero essere impugnate in ogni sede.
Ma in ogni caso... non andrebbe MAI FIRMATO un contratto del genere! MAI!
. È tutto studiato a tavolino.... È una storia costruita a tavolino x LE CLEMMINE !!! TUTTE LE MADRI SONO SENSIBILI!!!!La sensibilità di una madre va oltre tutto quello che possiamo immaginare, molte donne hanno e stanno combattendo per la parità dei sessi ma sappiamo tutti che questo no è possibile. Non voglio fare una campagna contro le donne in carriera ma voglio solo evidenziare che noi donne siamo diverse non solo fisicamente ma anche a livello celebrale
La sensibilità si accentua quando diventi madre, quando aspetti un bambino per nove mesi trasmetti a lui tutto quello che vedi, che senti, che vivi nel quotidiano e lui altrettanto ti trasmette tutto di lui è una vita di simbiosi che durerà tutta la vita. Ogni pensiero che avrà una madre con il proprio figlio o figlia viaggerà in una dimensione quasi paranormale,
Io ho imparato questo modo di percepire perché i mie figli a causa del loro lavoro sono lontani per mesi all’estero e quindi è difficile sentirsi nel quotidiano ma stranamente quando mi assale una sorta di agitazione, ansia che non si può descrivere il 99% delle volte è garantito che non stanno bene oppure hanno dei problemi e la stessa cosa capita a loro nei miei confronti, se io ho dei problemi; loro chiamano subito, forse perché amandosi la nostra sensibilità è più attiva.
Molti si stanno chiedendo come mai tante donne stanno seguendo il Progetto Coemm e la maggior parte sono madri, questo perché il progetto abbraccia e sostiene un po tutte le problematiche che abbiamo nella società e le donne sono quelle più bistrattate dal sistema “Madri sull’orlo di una crisi di nervi” affaccendate ogni giorno con mille impegni, però sono sensibili ma non per questo fragili, e sanno valutare con il cuore se un progetto è fattibile oppure no.
Maurizio Sarlo ha puntato tanto il Progetto Coemm sulla famiglia prendendo esempio dalla propria, una moglie splendida per il suo cuore e semplicità che ha sacrificato il suo ego per occuparsi di sua figlia e di suo marito, lei ha scelto l’amore e devo dire che ha fatto la scelta giusta. La cosa importante è questa: poter scegliere , il dover andare a lavorare perché si è costrette non è un bel vivere, specie se i figli son piccoli e spesso malati e bisognosi di coccole.
Io ho dei bei ricordi di quando ero bambina, per me era una festa quando ero malata perché potevo stare a casa con la mamma: lei non lavorava e sentirla girare per casa per me era un immensa felicità. La modernità ci ha imposto di allontanare i nostri figli il perché non si sa forse perché troppo amore fa male? Se vivi la famiglia 360° crescendoa persona che capirà il prossimo e sarai propenso ad aiutare e a fare del bene.
Quindi ben venga un progetto che renda libere le donne di essere madri, perché essere madri deve essere una scelta di vita e non un diversivo e sopratutto godiamoci i figli quando sono piccoli perché quando crescono partono e siamo noi che sentiremo la loro mancanza come loro hanno sentito la nostra
La sensibilità di una madre
Lo pubblico ma preferisco non commentarlo,andrei OT
COEMM int'l. Regolamento 2.0. Del 25/10/17_______pag.2____________"Accettando di seguire, PEDISSEQUAMENTE,PEDISSEQUAMENTE
PEDISSEQUAMENTE
il programma proposto dal Progetto COEMM.......... PEDISSEQUAMENTE
![]()