clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Mafigurati... le reti sono COMMERCIALI!... avessero davvero avuto un contratto per 1 ANNO secondo te?... non lo avrebbero onorato?...
secondo me non avevano nessun contratto.......anche perche' i contratti devi pagarli in anticipo.......probabilmente contavano di comprare gli spazi man mano.......uno alla volta.....sono andati in televisione il figlio di riina....assassini...terroristi.....pedofili..serial killer...e figuriamoci se una tv commerciale al 100% che aveva gia' venduto uno spazio per un anno...cosi' di punto in bianco blocca una trasmissione ?........solo gli allocchi possono credere una cosa del genere.....e se invece fosse tutto organizzato ?......una scusa per procrastinare ancora a data da destinarsi il Quid ?.........i poteri forti hanno paura di noi...ci hanno anche oscurato la trasmissione.....e per la riservatezza non possiamo ancora dare il Quid......sarebbe un pensiero plausibile nella mente del Furfante
 
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

si... la sorpresa... RIMARREMO DI SASSO :specchio:



0001 December 14, 2017 11.40.18.jpg
 
Io penso che il giochino di continuare a guadagnare 100.000 euro al mese e non pagare le tasse su questi guadagni è un giochino che la Guardia di Finanza farà finire molto presto...

Vi prego, non usiamo il termine "guadagnare"......

guadagnare in Vocabolario - Treccani

guadagnare
Vocabolario on line
guadagnare v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un lavoro, di una prestazione, di scambî, o in genere come compenso di fatiche o riconoscimento di meriti: g. ottocento euro al mese, venti euro a lezione, il tre per cento su ogni affare concluso; di mille euro che incasso, ne guadagno trecento; con accorte speculazioni ha guadagnato fior di quattrini; guadagnavo appena di che vivere; g. bene, molto e con regolarità (anche guadagnare assol.: lui sì che guadagna; è un negozio che guadagna); guadagnare o guadagnarsi la vita (o da vivere), il pane, ossia il denaro necessario ai bisogni della vita; guadagnarsi il pane col sudore della fronte; ora che è grande, bisogna che pensi a g., a lavorare per acquistare una certa indipendenza economica. 2. fig. Avere, trarre qualche vantaggio (spesso con uso assol., e con la particella ci): a star zitto ci guadagna (e con siindefinito: a star zitti ci si guadagna); se dai retta a me ci guadagnerai sempre; credi di guadagnarci qualcosa a fare l’intransigente?; è tutto guadagnato, è tanto di guadagnato, con riferimento a vantaggi (materiali o morali) che non erano previsti: io il lavoro lo posso fare anche da solo, ma se tu mi aiuti, tanto di guadagnato per tutti e due. Analogam., con uso assol., di cose o persone, fare miglior figura, aver migliore apparenza: cambia di posto ai mobili di camera tua e vedrai che l’insieme ci guadagna; in una luce migliore, il quadro ci guadagnerebbe; non è bella, ma con il trucco ci guadagna. 3. Con sign. più generico, ottenere, acquistare, meritare, ricavare, vincere e sim. (spesso, e più espressivamente, con la particella pron. si, con valore di compl. di termine): ha guadagnato un bel premio e moltissime lodi; guadagnarsi la stima dei dirigenti; si guadagnò sul campo una medaglia al valore; quel che ho lo tengo caro, perché me lo sono guadagnato, acquistato o meritato con fatica, non dunque ereditato o rubato o ottenuto per un colpo di fortuna; g. al gioco, alle corse; non com., per influenza del fr. gagner, vincere, in espressioni come g. una partita, una scommessa, un terno al lotto. In frasi iron.: s’è guadagnato un solenne cicchetto; tieni la finestra aperta e poi vedi che bel raffreddore ti guadagni; ecco quel che si guadagna a fare del bene agli ingrati. 4. Locuzioni fig.: g. una persona, farsela amica, trarla al proprio partito; g. l’animo, l’affetto, la simpatia di qualcuno, riuscire a ottenerli, meritarseli; g. tempo, risparmiarlo, anticipare quanto si ha da fare, in un lavoro e sim.; g. terreno, avanzare e occuparlo (di soldati, rispetto al nemico), prendere vantaggio (di corridori, rispetto ai concorrenti), e in senso traslato, di idee, teorie, mode e sim., diffondersi, affermarsi acquistando credito e adesioni; g. il porto, entrarci incolumi, superando difficoltà; g. la cima d’un monte, arrivarci. Nel linguaggio marin., g. il vento, raggiungere, bordeggiando contro vento, una posizione favorevole rispetto a un punto prestabilito; g. il sopravvento, portarsi sopra vento rispetto a un’altra unità.
 
Scusa Lucamax, non sono rientrata nel forum ierisera. Piaciuto il servizio?

Ciao Mafalda
Non più di tanto
Come ho scritto ieri sera ,Canale 5 ha dato lo spazio a questo cosiddetto igenistamentale che ,per aumentare le visualizzazioni su Youtube dei suoi video scrive le peggiori cose e attira i peggiori e beceri complottisti,al pari se non peggiore di Tommix
Lasciamo perdere la Terra piatta che alla fine non fa del male a nessuno ,ma ha postato video su Hitler come grande statista ,video negazionisti e antisemiti
io più volte ,ma come me migliaia di altri,lo abbiamo segnalato a Facebook e Youtube proprio per queste cose ed è stato sospeso parecchio tempo
Dunque dargli visibilità su Mediaset l'ho trovato una caduta di stile notevole
Morello avrebbe dovuto prima informarsi su che razza di indivuduo è
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto