clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Bella domanda, ma è impossibile rispondere in un modo serio ... Ho seguito le stesse domande nelle varie chat ma non ho mai visto una risposta concreta dal vertice ... !! .

Allora, supponendo che una FRAZIONE degli espatrii possono (e daranno) quel euro .. sicuramente ci vorrà 2-3 anni x cominciare raccogliere fondi seri (x le necessità del COEMM), e sicuramente una parte dovrebbe andare in Africa. Quindi qui abbiamo altri ritardi, fino la raccolta dei fondi necessari.

Come queste domande sono già conosciute .. Sarlo ha risolto il problema con le fantomatiche aziende esterne che possono scommettere su CEIDA. La meraviglia è che questi denari (e parliamo di tantissimi milioni) sono destinati a un associazione non-profit ( CEIDA) ... quindi è necessario introdurre un'altro player .. la società che gestirà questi capitali (la nostra Tonini ??) . Per questa società non sappiamo qualcosa di concreto ...

La bella cosa è che nel paradigma esposto ieri, i finanziatori esterni (quelli che avevamo fino il 18/09/2017) .. non daranno più soldi a COEMM .. ma al CEIDA ...

Bottom-line la solita presa in giro ..

Si dice, si dice, sempre e solo parole, scatole vuote con la speranza di riempirle coi soldi di altri che non si capisce perché dovrebbero farlo come questo ceida costituito, tra l'altro, in svizzera e quindi manco rispondente alle leggi italiane. Ma se lo stesso meccanismo è stato applicato in Italia (un euro a persona) e non ha raggiunto lo scopo di fornire il quid, perché dovrebbe funzionare ora con gli africani?
Io ricorderei che intanto il capitano ha annunciato di voler abbandonare la nave e che le conseguenze saranno cavoli di chi resta. Ma chi resta a gestire e garantire il famoso (meglio fumoso) progetto?
 
La bella cosa è che nel paradigma esposto ieri, i finanziatori esterni (quelli che avevamo fino il 18/09/2017) .. non daranno più soldi a COEMM .. ma al CEIDA ...
A questo punto qual'è l'utilità del coemm se tutto avviene tramite player terzi
I salotti sono autonomi e autonoma è la decisione di iscriversi al futuro portale per ricevere la card, i finanziatori esterni finanzieranno il ceida.
Estromettono il coemm e gestiscono direttamente il tutto con i vari salotti saltando l'intermediario e le libere donazioni non virtuali.
 
Ma scusate, il coemm è una no-profit, i clemm sono organismi autonomi, il ceida è autonomo no-profit, la Tonini fornisce servizi a sei srl. Come girano punti e soldi all'interno di questo cerchio? Chi grantisce cosa e chi?
La fiducia è ovvio.
Domandati cosa succederebbe se improvvisamente tutti,esercenti e acquirenti di moneta complementare,ne domandassero la riconversione in euro....ho una vaga idea di come finirebbe la storia.
Scommetto che per evitare improvvise fughe di massa dalla moneta complementare implementeranno qualche meccanismo di incentivazione/disincentivazione.
Ad esempio,se tutti gli esercenti alla sera ne domandassero la riconversione con valore 1:1 con l'euro senza commissioni per l'operazione,chi gestisce la baracca virtuale tolte le spese di gestione conseguirebbe un utile pari a zero.
Se fallisce la ico,cioè l'offerta iniziale di moneta,per scarso interesse o altro, crolla il progetto della valuta complementare/criptovaluta...Senza la certezza matematica della riuscita della ico rinvieranno il tutto piu' volte.
 
Ultima modifica:
La fiducia è ovvio.
Domandati cosa succederebbe se improvvisamente tutti,esercenti e acquirenti di moneta complementare,ne domandassero la riconversione in euro....ho una vaga idea di come finirebbe la storia.
Scommetto che per evitare improvvise fughe di massa dalla moneta complementare implementeranno qualche meccanismo di incentivazione/disincentivazione.
Ad esempio,se tutti gli esercenti alla sera ne domandassero la riconversione con valore 1:1 con l'euro senza commissioni per l'operazione,chi gestisce la baracca virtuale tolte le spese di gestione conseguirebbe un utile pari a zero.

Lerus ... SICURAMENTE ci saranno spese di conversione .. nel paradigma di ieri .. ogni mossa sulla piattaforma (a parte la iscrizione) ha un prezzo .. ti ricordo anche che una parte dei guadagni và (era cosi sulla piattaforma NoiSi) alla SEI di Sarlo.
 
Io avevo un dubbio a 360 gradi. Mi spiego: io dono 1 euro al clemm che lo gira a coemm che fa informazione su un progetto e misura la mia idoneità a ricevere una card da un terzo che non c'entra nulla e la card dipende dal finanziamento di un quarto (ceida) che farà la mia stessa donazione a coemm. Quindi il denaro lo mette coemm o chi? Fiscalmente com'è la faccenda?
 
Io penso che sia stato costretto a trovare una soluzione perché il quid non è mai stato nel programma, gli serviva per attrarre le persone (cpme confermato pure da frassinetti) e farsi finanziare ma doveva arginare il malcontento Così si è inventato i finanziatori segreti inesistenti e infine gli africani come appiglio per tirarla lunga. Due son le cose: 1) gli servivano soldi e li ha trovati e ora si diverte alla faccia di tutti. 2) sta camuffando qualcosa di serio con una situazione grottesca per non suscitare sospetti. Potrebbero essere due ipotesi legate.

Scendere in politica? Un tarlo da sarlo. È nel Dna familiare, anche il fratello tentò localmente in una lista ma, ahimè, vinse l'altra

Magari scendesse in politica cosi' abbiamo un campo operativo maggiore per sputtanarlo lui la cricca e la setta, conosco diversi vertici di diversi partiti politici ,e senza nemmeno tanti sforzi daro' tutta la doc qui del forum posso??
Lo bruciamo appena mette becco fuori dalla sua setta ,non ci sono cuoricini ,preghiere,bacini, ci sono belve feroci guarda il caso Conte,e questa volta veramente a milioni di Italiani ,infondo la sua fuffa funzia per la sua riservatezza,e stretto campo operativo,lo stronchiamo una volta per tutte vedi la figura che fece il povero Nini Galloni ad una conferenza stampa durante le elezioni,il santone si guardo ' bene ad uscire piu' di tanto allo scoperto alle ultime elezioni ricordate,bene, bene......
 
Io avevo un dubbio a 360 gradi. Mi spiego: io dono 1 euro al clemm che lo gira a coemm che fa informazione su un progetto e misura la mia idoneità a ricevere una card da un terzo che non c'entra nulla e la card dipende dal finanziamento di un quarto (ceida) che farà la mia stessa donazione a coemm. Quindi il denaro lo mette coemm o chi? Fiscalmente com'è la faccenda?

Sissa rimani pure nel dubbio ,anche perche' vorresti avere certezza dalla FUFFA.......,solo meccanismi sempre piu' diabolici e ingarbugliati per non capire un caXXo, da una idea che doveva essere semplice, tu mi dai un EURO ,cuoricini,preghierine, selfie,io ti do' 1500 euro....

NO EURO?....NO PUNTI.... NO PARTY.....
 
Ecco perchè l'Italia và male , ci sono persone così (no, non come Sarlo)come i clemmioti che negando l'evidenza e credendo a minchiate grandi come una casa, anzi di piu' continuano imperterriti a versare un euro al mese per credere nel NULLA!No no insisto che persone così non devono votare , anzi devono avere una capacità legale limitata!
 
Sissa rimani pure nel dubbio ,anche perche' vorresti avere certezza dalla FUFFA.......,solo meccanismi sempre piu' diabolici e ingarbugliati per non capire un caXXo, da una idea che doveva essere semplice, tu mi dai un EURO ,cuoricini,preghierine, selfie,io ti do' 1500 euro....

NO EURO?....NO PUNTI.... NO PARTY.....

la strategia è proprio questa
Rendere tutto fumoso e ambiguo per creare una cortina fumogena
Ieri il sarlosco lo ha detto espressamente : le persone semplici , non possono comprendere il progetto perchè è troppo complesso,e dunque si devono fidare
Ma in realtà non c'è nulla di complicato ,non essendoci assolutamente nulla di reale e di concreto
Solo tanta aria fritta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto