clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ecco perchè l'Italia và male , ci sono persone così (no, non come Sarlo)come i clemmioti che negando l'evidenza e credendo a minchiate grandi come una casa, anzi di piu' continuano imperterriti a versare un euro al mese per credere nel NULLA!No no insisto che persone così non devono votare , anzi devono avere una capacità legale limitata!

Qualche migliaio di dementi di certo non cambieranno la sorte dell'Italia
Come non la cambiano i testimoni di Geova o gli adepti a Scientology
i clemmioti saranno una setta come tante altre che se la cantano e se la suonano tra di loro ,aspettando la manna dal cielo
Poi però ,quando devono portare a casa la pagnotta ,si svegliano alle 7 ogni mattina e tranquillamente vanno a lavorare
 
Magari scendesse in politica cosi' abbiamo un campo operativo maggiore per sputtanarlo lui la cricca e la setta, conosco diversi vertici di diversi partiti politici ,e senza nemmeno tanti sforzi daro' tutta la doc qui del forum posso??
Lo bruciamo appena mette becco fuori dalla sua setta ,non ci sono cuoricini ,preghiere,bacini, ci sono belve feroci guarda il caso Conte,e questa volta veramente a milioni di Italiani ,infondo la sua fuffa funzia per la sua riservatezza,e stretto campo operativo,lo stronchiamo una volta per tutte vedi la figura che fece il povero Nini Galloni ad una conferenza stampa durante le elezioni,il santone si guardo ' bene ad uscire piu' di tanto allo scoperto alle ultime elezioni ricordate,bene, bene......

anche perchè finora gli è andata bene ,andando in televisione e pagando gli spazi pubblicitari e avvalendosi di giornalisti prezzolati
Se dovesse presentarsi ad un confronto televisivo con giornalisti e opinionisti indipendenti , sarebbe sputtanato definitivamente in un istante a reti ...unificate
:D
 
Ingegneria finanziaria strategica sociale, investitori internazionali, partner finanziari mondiali, piattaforme monetarie, criptovalute, investimenti miliardari, progetti epocali, politica e massimi sistemi ..... eppoi hanno due conti postali ed uno in una banchetta di periferia, perchè quelle più attrezzate gli negano ogni rapporto! Il classico atteggiamento di tutti i BIDONI. E continuano a fare i fighi.... Ma con che testa gli credono ancora? Ma si risparmino l'euro, che , per quanto sia una piccola cifra, ci sono millemila modi per spenderlo meglio.
 
Io avevo un dubbio a 360 gradi. Mi spiego: io dono 1 euro al clemm che lo gira a coemm che fa informazione su un progetto e misura la mia idoneità a ricevere una card da un terzo che non c'entra nulla e la card dipende dal finanziamento di un quarto (ceida) che farà la mia stessa donazione a coemm. Quindi il denaro lo mette coemm o chi? Fiscalmente com'è la faccenda?

Sissa il COEMM non gestisce (o cosi dicono) i soldi dai finanziatori esteri ... In teoria sono 2 comparti economici diversi (COEMM, CEIDA) ... Sotto ... ovviamente tutto è collegato .. Sarlo è nel commitato organizzativo del CEIDA ..
 
Sissa il COEMM non gestisce (o cosi dicono) i soldi dai finanziatori esteri ... In teoria sono 2 comparti economici diversi (COEMM, CEIDA) ... Sotto ... ovviamente tutto è collegato .. Sarlo è nel commitato organizzativo del CEIDA ..

Bene, ma per attivare una card che fa capo a due conti correnti personali dovrò firmare un coñtratto con chi mi mette sti punti/soldi nel conto o no? Es.: Lyoness mi da la card, io compro e striscio la card che ha un codice e automaticamente mi caricano i punti e applicano lo sconto, ma ho a cbe fare con Lyoness. Qui con chi avrei a che fare? Coemm, Tonini, Sei srl, gigiilpescivendolo o chi altro?
 
Visto il tema trattato,ricordo che:
L’esercizio di attività bancaria o finanziaria in mancanza delle autorizzazioni/iscrizioni ai pertinenti albi previste dalla legge è sanzionato penalmente.
https://infostat.bancaditalia.it/giava-inquiry-public/flex/Giava/GIAVAFEInquiry.html#
Banca d'Italia - Albi ed elenchi
Banca d'Italia - Intermediari

La legge punisce penalmente chi esercita l'attività bancaria o finanziaria senza autorizzazione o iscrizione in appositi albi o elenchi.
L'obiettivo è la tutela della fiducia del pubblico, la prevenzione del compimento di reati patrimoniali e dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio.
La Banca d'Italia segnala all'Autorità Giudiziaria e agli organi inquirenti i casi di sospetta attività abusiva.
https://www.bancaditalia.it/compiti...zione_operativita_non_iscritti_marzo_2017.pdf

Tutela del consumatore

Fin dal 1992 l’Antitrust è stata chiamata dal legislatore a reprimere la pubblicità ingannevole, diffusa con qualsiasi mezzo: tv, giornali, volantini, manifesti, televendite. Dal 2000 ha iniziato a valutare anche la pubblicità comparativa. Solo nel 2005 tuttavia è stato riconosciuto all’Autorità il potere di imporre multe. Nel 2007, nel dare attuazione ad una direttiva europea (29/2005/CE), le competenze sono state ampliate: è stata introdotta la tutela del consumatore contro tutte le pratiche commerciali scorrette delle imprese nei confronti dei consumatori. Se un’impresa tenta di falsare le scelte economiche del consumatore, ad esempio, omettendo informazioni rilevanti, diffondendo informazioni non veritiere o addirittura ricorrendo a forme di indebito condizionamento, l’Antitrust può intervenire anche in via cautelare e imponendo sanzioni che, per le pratiche messe in atto a partire dal 15 agosto 2012, possono arrivare a 5 milioni di euro (il precedente tetto massimo era di 500.000 euro). La tutela contro le pratiche scorrette si estende, per effetto della legge di conversione del decreto legge 1/2012 (c.d 'CresciItalia') anche alle microimprese, cioè alle entità, società o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un'attività economica (anche a titolo individuale o familiare), occupando meno di dieci persone e realizzando un fatturato o un totale di bilancio non superiori ai due milioni di euro all'anno.
L’Antitrust può anche accertare la vessatorietà di clausole contrattuali inserite nei contratti con i consumatori, anche in via preventiva alle imprese che lo richiedano relativamente a clausole che intendono utilizzare nei rapporti commerciali con i consumatori.
A partire dal 13 giugno 2014 l'Autorità vigila sul rispetto delle nuove norme sui diritti dei consumatori previste dalla Direttiva europea 83/2011/UE recepita con D.Lgs n.21/2014.
Inoltre, l’Autorità vigila in materia di divieto di discriminazione dei consumatori e delle micro-imprese basata sulla nazionalità o sul luogo di residenza, così come previsto dalla Legge n. 161/2014.
 
Ma come si fa a bersi la storia che la carta verrà riempita dalle donazioni del popolo africano? :wall: ingegneria finanziaria.......incredibile
Se riuscisse nel macabro intento....comunque il Sarlo i soldi recuperati dagli Africani li terrebbe per se! Altro che caricare le carte dei clemmini!
SARLO METTITELO BENE IN TESTA...L'OMBRA SEI TU! E NON VICEVERSA! COME HAI DICHIARATO IN TRASMISSIONE!
NOI SIAMO QUI PER DIFENDERE LA VERITÀ!
ADDIRITTURA HAI AVUTO IL CORAGGIO DI DENUNCIARE QUESTO FORUM!
MA LO SAI CHE QUI LE FORZE DELL'ORDINE POSSONO TROVARE TUTTE LE RISORSE PER CAPIRE BENE DI CHE PASTA SEI FATTO?
TI SEI TIRATO LA ZAPPA SUI PIEDI!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto