clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Quindi, per funzionare quell'apparecchio ha bisogno di avere un secchio di olio esausto di motore vicino? La vedo dura tenerlo in bagno o in cucina, è pure rumoroso. Poi, non si dovevano introdurre rifiuti domestici? E questo non è quello che anni fa ha già fatto vedere Tanfoglio?
 
upload_2019-2-23_13-45-20.png
 
Si ma comunque è una caldaia che brucia olio e lo trasforma in calore ,nulla di più
Non hanno inventato un beneamato caXXo
Il sarluncolo a Torino aveva promesso entro pochi mesi la commercializzazione di un apparecchio che doveva trasformare i rifiuti in calore ed energia elettrica
E ovviamente come tutto il resto ,si è rivelato una pataccata truffaldina
 
Ho sentito quell'avvocato intervistato a punto e virgola. Finalmente una persona competente che esprime le dovute perplessità nel parlare di truffa. Di cosa li hanno truffati, 36 euro? Se vogliamo utilizzare la parola dabbenaggine sono pienamente d'accordo con l'avvocato, se vuoi seguire illusioni fai pure ma come viene spiegato succede nella vita quotidiana, nella scelta di credere ai partiti politici e quant'altro. Quindi se criminalizziamo il coemm allora dovremmo processare ogni aspetto sociale dove si verificano queste analogie, finalmente un pò di obbiettività e di equilibrio, serviva moltissimo il parere di un avvocato che giustamente dice che alla fine è colpa delle persone che scelgono di credere e di donare.
 
E di quello che si approfitta di questa "dabbenaggine" che cosa pensare? Che sia un furbo? Uno sveglio? Una simpatica canaglia?
La verità che costui è solo uno STRONZO ed un IGNOBILE OPPORTUNISTA, che pensa solo alle sue eventuali implicazioni penali piuttosto che al male che fa a tanta gente, al di la delle cifre che gli toglie dalle tasche, poche o tante che siano.
E questo bello guaglione che lo rimarca è tale e quale a lui.
 
Ultima modifica:
Guardi Bello Guaglione, con tutto il rispetto che riesco a mettere in campo in questo momento, vorrei raccontarle che qualche anno fa ho prestato ad un aderente al coemm una cifra che a lui consentì di risolvere un problema urgente, a fronte della promessa di restituzione dopo qualche giorno. Era una cifra che anche per me in quel momento poteva fare la differenza ma mi mostrò pure dei documenti che attestavano un imminente incasso con cui avrebbe restituito il prestito. Mi fidai, lo ritenevo una onesta persona, un amico. Grande stupidaggine da parte mia perchè la somma non fu mai restituita nonostante molte successive richieste. La mia si può chiamare pure dabbenaggine ma non assolve lui dall'essere un disonesto, approffittatore, ladro, figlio di buona donna. Ora, se sapessi che chiede denaro ad un amico col solito trucchetto, lei ritiene che sarebbe lecito metterlo in guardia raccontando la mia esperienza oppure no?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto