Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
PS
trovo strano il silenzio di tutti i fornitori-padroncini : elenco sterminato nel data room con nomi -cognomi-claim. Avranno la loro assemblea speciale che dovrà dire ok. Per me il 90% non sa assolutamente quanto, al momento, i loro diritti di credito siano (de relato) prezzati.
Mi è arrivata comunicazione della mia banca svizzera di votare a favore\astenermi\sfavore entro il 25 febbraio...
Se posso: io sarei orientato comunque a votare no , anche se ho pmc a prezzo di saldo...
Vostre opinioni a riguardo?
Mi è arrivata comunicazione della mia banca svizzera di votare a favore\astenermi\sfavore entro il 25 febbraio...
Se posso: io sarei orientato comunque a votare no , anche se ho pmc a prezzo di saldo...
Vostre opinioni a riguardo?
Ciao,
a me nulla è arrivato.
Dubito che mi arrivi qualcosa.
Penso che il nostro voto sia ininfluente (anche se , avrai letto nel data room, ovviamente è di parte per far dire di sì, le conseguenze di un voto negativo sono "non simpatiche") : nella nostra assemblea le mani forti domineranno.
Non riesco a capire come possa passare nella assemblea speciale dei "padroncini" dove non ci sono "istituzionali" ma i claimers sono tutti "piccoli risparmiatori inca.volati (in teoria, non vedo nessun sommovimento). Forse a Ravenna confidano nel disinteresse.
Mi è arrivata comunicazione della mia banca svizzera di votare a favore\astenermi\sfavore entro il 25 febbraio...
Se posso: io sarei orientato comunque a votare no , anche se ho pmc a prezzo di saldo...
Vostre opinioni a riguardo?
Ciao, io sarò portatore in assemblea di quasi 10M di nominali. Ovviamente si voterà contro alla proposta, e questo avverrà anche per 2 istituzionali con size simili. A questi livelli di ciclo economico e considerata la storia della società, la proposta è da considerarsi irricevibile. Senza voler entrare troppo nel merito, continuano a lavorare fingendo che nulla sia successo ed azzerando di colpo quasi 700 milioni di debito, che chissà come mai, gravava totalmente sui bond holders e in minima parte sulle banche. Non è che piuttosto che 10 in 5 anni meglio 0, è proprio la posizione irridente della società che per mesi ha turlopinato il mercato e gli investitori ed oggi pensa di cancellare il tutto con un colpo di spugna ed un haircut del 90% che nemmeno in Venezuela si sono permessi di proporre.