percefal
Utente Old Style
Fonte: consob.it
Rilasciato il nulla-osta alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all’offerta pubblica di vendita finalizzata all’ammissione a quotazione sull’Mta delle azioni ordinarie Piaggio & C. spa, per le quali Borsa Italiana ha deliberato l’ammissione a quotazione lo scorso 5 giugno. Il nulla-osta è subordinato all’inserimento nel prospetto: dell’intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico dell’emittente e dei relativi multipli, confrontati con quelli di società comparabili; del quantitativo dell’offerta globale e del numero delle azioni offerte; dell’evoluzione della compagine azionaria a seguito dell’offerta.
L’emittente, fondata nel 1882, opera nell’industria dei trasporti ed è specializzata nei veicoli a due ruote e nei veicoli a trasporto leggero (vtl). Nell’ottobre 2003 il controllo del gruppo Piaggio è stato assunto dalla Immsi spa, holding industriale quotata sull’Mta e controllata, in via indiretta, dall’ing. Roberto Colaninno. A seguito dell’accordo stipulato in data 28 dicembre 2004, la Piaggio ha inoltre acquisito il controllo del gruppo Aprilia.
L’offerta globale consiste in un’offerta pubblica di vendita di un massimo di 160 milioni di azioni Piaggio da parte degli azionisti venditori Piaggio Holding Netherlands bv e Scooter Holding 1 srl. L’operazione comprende: un’offerta al pubblico pari ad almeno il 25% dell’offerta globale, con una tranche riserva ai dipendenti del gruppo per un massimo di 7.500.000 azioni; un contestuale collocamento privato rivolto ad investitori professionali in Italia e ad investitori istituzionali esteri, con l’esclusione di Canada, Australia e Giappone. E’ prevista l’offerta ai coordinatori di un’opzione per l’acquisto un numero di azioni sino al 15% di quelle oggetto dell’offerta (greenshoe). I proponenti si sono riservati, d’intesa con i coordinatori: di aumentare l’ammontare dell’offerta globale, in considerazione delle adesioni ricevute, con un ulteriore quantitativo sino a un massimo del 17,5% dell’offerta globale; di non collocare integralmente le azioni oggetto dell’offerta globale, ferma restando la percentuale minima del 25% di azioni destinate all’offerta al pubblico.
Gli azionisti venditori, i beneficiari del piano di stock option 2004-2007 e la società assumeranno nei confronti dei coordinatori dell’offerta globale un impegno di lock-up della durata di 6 mesi.
L’offerta avrà inizio il 19 giugno 2006 e si concluderà il successivo 29 giugno (28 giugno per l’offerta riservata ai dipendenti).
Il prezzo sarà fissato secondo la procedura dell’open price: il prezzo massimo sarà determinato e reso noto entro il giorno antecedente l’inizio del periodo d’offerta tramite la pubblicazione di un avviso integrativo; il prezzo d’offerta, unico per l’offerta pubblica e per il collocamento istituzionale, sarà reso noto al termine del periodo d’offerta, mediante pubblicazione di un avviso.
Il prospetto riporta, nel capitolo "Fattori di rischio", gli elementi di rischio per l’investitore connessi all’emittente, al gruppo e al relativo settore di operatività, nonché ai titoli offerti.
Rilasciato il nulla-osta alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all’offerta pubblica di vendita finalizzata all’ammissione a quotazione sull’Mta delle azioni ordinarie Piaggio & C. spa, per le quali Borsa Italiana ha deliberato l’ammissione a quotazione lo scorso 5 giugno. Il nulla-osta è subordinato all’inserimento nel prospetto: dell’intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico dell’emittente e dei relativi multipli, confrontati con quelli di società comparabili; del quantitativo dell’offerta globale e del numero delle azioni offerte; dell’evoluzione della compagine azionaria a seguito dell’offerta.
L’emittente, fondata nel 1882, opera nell’industria dei trasporti ed è specializzata nei veicoli a due ruote e nei veicoli a trasporto leggero (vtl). Nell’ottobre 2003 il controllo del gruppo Piaggio è stato assunto dalla Immsi spa, holding industriale quotata sull’Mta e controllata, in via indiretta, dall’ing. Roberto Colaninno. A seguito dell’accordo stipulato in data 28 dicembre 2004, la Piaggio ha inoltre acquisito il controllo del gruppo Aprilia.
L’offerta globale consiste in un’offerta pubblica di vendita di un massimo di 160 milioni di azioni Piaggio da parte degli azionisti venditori Piaggio Holding Netherlands bv e Scooter Holding 1 srl. L’operazione comprende: un’offerta al pubblico pari ad almeno il 25% dell’offerta globale, con una tranche riserva ai dipendenti del gruppo per un massimo di 7.500.000 azioni; un contestuale collocamento privato rivolto ad investitori professionali in Italia e ad investitori istituzionali esteri, con l’esclusione di Canada, Australia e Giappone. E’ prevista l’offerta ai coordinatori di un’opzione per l’acquisto un numero di azioni sino al 15% di quelle oggetto dell’offerta (greenshoe). I proponenti si sono riservati, d’intesa con i coordinatori: di aumentare l’ammontare dell’offerta globale, in considerazione delle adesioni ricevute, con un ulteriore quantitativo sino a un massimo del 17,5% dell’offerta globale; di non collocare integralmente le azioni oggetto dell’offerta globale, ferma restando la percentuale minima del 25% di azioni destinate all’offerta al pubblico.
Gli azionisti venditori, i beneficiari del piano di stock option 2004-2007 e la società assumeranno nei confronti dei coordinatori dell’offerta globale un impegno di lock-up della durata di 6 mesi.
L’offerta avrà inizio il 19 giugno 2006 e si concluderà il successivo 29 giugno (28 giugno per l’offerta riservata ai dipendenti).
Il prezzo sarà fissato secondo la procedura dell’open price: il prezzo massimo sarà determinato e reso noto entro il giorno antecedente l’inizio del periodo d’offerta tramite la pubblicazione di un avviso integrativo; il prezzo d’offerta, unico per l’offerta pubblica e per il collocamento istituzionale, sarà reso noto al termine del periodo d’offerta, mediante pubblicazione di un avviso.
Il prospetto riporta, nel capitolo "Fattori di rischio", gli elementi di rischio per l’investitore connessi all’emittente, al gruppo e al relativo settore di operatività, nonché ai titoli offerti.