Eomund
Forumer attivo
Partiamo dall'inizio: per mia esperienza i sistemi microsoft richiederebbero cicliche reinstallazioni, specie se si tende (come me) a installare programmi e poi disinstallarli, anche usando regcleaner con metodo. Dopo quasi 2 anni ho deciso di prendere e procedere ad un repulisti integrale e già che c'ero mi sono detto: "ormai con l'overclock hai chiuso, ora butti i soldi nel trading invece che in hw, quindi quel bel raid 1 che all'epoca ti ha giovato ormai non ti serve più: perché non ci metti kubuntu su un hd? Così per fare file sharing e navigare e smettere di dare quattrini alla eset".
Detto e (dopo un paio di mesi) fatto.
A prescindere dal fatto che ho dovuto installare la 9.04 perché la 9.1 mi leggeva come se avessi un solo hard disk in raid (nonostante che avessi tutto riconfigurato correttamente nel bios e avessi reinstallato xp in ide) e se scollegavo l'hdd con xp non mi rilevava alcun hd installato, ed a prescindere dal fatto che non mi è ancora ben chiaro come funziona la storia dell'installazione delle applicazioni in linux, ma col tempo forse; a prescindere da tutto ciò, dicevo, ho riscontrato un problema probabilmente banale, ma al quale non trovo soluzione e che ritengo ASSAI penalizzante: nel mio spippolare a caso ho cancellato il "panel" in basso, la "barra di explorer" di ubuntu per capirsi.
C'è modo di ripristinarla come di default o no? In particolare non sono riuscito a riprisctinare la tray e lo spazio dove si vedono le finestre aperte.
Grazie e scusate la lunghezza e l'idiozia della domanda
Detto e (dopo un paio di mesi) fatto.
A prescindere dal fatto che ho dovuto installare la 9.04 perché la 9.1 mi leggeva come se avessi un solo hard disk in raid (nonostante che avessi tutto riconfigurato correttamente nel bios e avessi reinstallato xp in ide) e se scollegavo l'hdd con xp non mi rilevava alcun hd installato, ed a prescindere dal fatto che non mi è ancora ben chiaro come funziona la storia dell'installazione delle applicazioni in linux, ma col tempo forse; a prescindere da tutto ciò, dicevo, ho riscontrato un problema probabilmente banale, ma al quale non trovo soluzione e che ritengo ASSAI penalizzante: nel mio spippolare a caso ho cancellato il "panel" in basso, la "barra di explorer" di ubuntu per capirsi.
C'è modo di ripristinarla come di default o no? In particolare non sono riuscito a riprisctinare la tray e lo spazio dove si vedono le finestre aperte.
Grazie e scusate la lunghezza e l'idiozia della domanda