Come uomo sono lontanissimo dalla NATURA....

  • Creatore Discussione Creatore Discussione ciro
  • Data di Inizio Data di Inizio
spinoza
lo centravo così
natura
generare
creare
atto creativo
dio
------------------
gautama però
col nirvana
sfuggiva al ciclo
delle rinascite
 
la ruota non è libera
perchè il ciclo delle rinascite
è considerato necessario

comunque la tua preparazione classica
non è da poco
sei un latinista ?

le compreseze poi sono
importanti
fai l'orario?

naturalmente ti ringrazio
per l'arricchimento culturale
che porti a questo 3D
 
Catullo ha scritto:
Io trovo la tua posizione più vicina a Berkeley..........

Conciliare l'idealismo platonico e l'empirismo aristotelico.

Solo un vescovo ci poteva riuscire:
"esse est percepi..".....sembra quasi Cartesio.. :)

.

secondo
te idealismo
e sociologia
c'entrano

perchè
apparentemente
sembrano
lontani anni luce
 
danno caro, grazie per i complimenti, ma con l'aiuto di google e wikipedia non è impossibile sostituirsi al Verbum, benché non nascondo che occorra un'intelligenza di ordine superiore per arrivare a simili proposizioni. La firma deve rimanere affinché non mi monti troppo la testa (effetto "zabaione") ..
s-ciao
 
carrodano ha scritto:
------------------
gautama però
col nirvana
sfuggiva al ciclo
delle rinascite
Sfuggire al ciclo della rinascite a parole crea un'alone di santità, molti però non si chiedono come semplicemente morire e basta sia già un morire-e-basta e perciò non vivere-morire-rinascere-rimorire-etc. banalizzando possiamo dire che è una mistificazione "sfuggire-al-ciclo-delle-rinascite" mentre sarebbe molto più divino lo "sfuggire-alla-morte" cristiano che accede alla (promessa ) "vita-eterna" grazie ad un logorio impressionante del "retto" (più in senso anatomico che etico).
 
appena tornato dai randagi
sono troppo felice per essere critico
(certosino appena mi ha visto si è messo a correre come un razzo)

la gattaferry
mi ha accompagnato per un tratto
all'andata e al ritorno

incontrati anche due vicini con il cane
scambiati anedottica su storie di animali

le piccole gioie quotidiane

i temi del 3D
sono importanti

la natura, lla cultura
a vita, il mancare all'essere fenomenico
la gioia, il dolore

io come uomo sono lontano dalla natura

che frase ciro

che proposizione carica di sviluppi dialettici
e quanta gente partecipa
bello proprio bello
questo senso di pace che si respira al caffè
di investire oggi
ha ragione superbubola
 
carrodano ha scritto:
secondo
te idealismo
e sociologia
c'entrano

perchè
apparentemente
sembrano
lontani anni luce

Non mi sembra; Platone era un idealista che scriveva sui rapporti sociali di una ipotetica Repubblica.
Ma il raffronto con Berkeley è stato fatto perchè anche tu tenti di conciliare due mondi apparentemente inconciliabili.
Filosofia e fede; ragionamento e illusione.

Un tentativo recente, in questo senso, è stato fatto da un filosofo credente alla luce della teoria quantistica che riduce l'osservazione ad elemento disturbante.

Non ricordo il nome ma approfondirò.........
 
il principio di indeterminazione di heisemberg

nel micro
lo strumento di osservazione
turba e disturba
la realtà da osservare

elettroni
a contatto di elettroni

il risultato dell'osservazione
è
mutato
dall'osservatore
 
carrodano ha scritto:
il principio di indeterminazione di heisemberg

nel micro
lo strumento di osservazione
turba e disturba
la realtà da osservare

elettroni
a contatto di elettroni

il risultato dell'osservazione
è
mutato
dall'osservatore

:up:

Ma il nome del filosofo?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto